RIPETIZIONE INDEBITO: inammissibile l’allegazione implicita tramite il rinvio alla relazione tecnica di parte
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Maria Cristina Rizzi | 23.03.2021 |
L’attore, quando agisce per la ripetizione dell’indebito, è onerato dalla produzione documentale dei contratti di accensione dei conti correnti oggetto di causa, unitamente alle condizioni economiche degli stessi, nonché degli estratti conto, dalla l... Leggi tutto...
USURA – CONTO CORRENTE: irrilevante la sopravvenuta usurarietà dei tassi
Sentenza | Tribunale di Cremona, Giudice Luigi Enrico Calabrò | 23.03.2021 | n.104
Il divieto legislativo di usura può essere solo riferito al momento della pattuizione del tasso, e non anche al successivo momento del pagamento. E ciò non può che valere per ogni rapporto bancario e, pertanto, anche ai rapporti di conto corrente, es... Leggi tutto...
ESTINZIONE ANTICIPATA: la penale non rientra nella verifica dell’usura
Sentenza | Corte d’Appello di Bologna, Pres. De Cristofaro, Rel. Velotti | 23.03.2021 | n.1116
In tema di usura, è da escludere che la penale per l’estinzione anticipata debba essere computata ai fini della verifica del superamento del tasso-soglia, in quanto rappresenta un corrispettivo omnicomprensivo per l’esercizio della facoltà di recesso... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: la sentenza va trasmessa al P.M. in sede perché valuti se chiedere il fallimento
Sentenza | Tribunale ordinario di Lucca, Giudice Giacomo lucente | 20.03.2021 | n.267
“Dagli atti di causa emerge l’insolvenza di società s.r.l., debitrice dell’importo di €. 202.518,85, ben superiore all’indebitamento minimo di €. 30.000,00 rilevante ex art. 15 L.F., e pertanto ex art. 7 L.F. n. 2 copia del presente provvedimento va... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE – INDEBITO BANCARIO: grava sul correntista la prova della natura ripristinatoria delle rimesse
Sentenza | Corte d’Appello di Salerno, Pres. De Filipps – Rel Terrazzano | 18.03.2021 | n.337
L ammissibilità dell’azione di ripetizione di indebito presuppone la chiusura del rapporto di conto corrente cui si riferisce la relativa pretesa in quanto la mera annotazione in conto di poste passive non integra un pagamento, ma di pagamenti... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: il deposito tardivo degli estratti conto rende inutilizzabile la CTU che su questi si fondi
Sentenza | Corte d’Appello di Catanzaro, Pres. Barillari – Rel. Tallarida | 18.03.2021 | n.372
Quando ad agire sia il correntista, spetti a questi di provare i fatti costitutivi della domanda e ciò anche nel caso di accertamento negativo del credito. Il mancato deposito nei termini di rito degli estratti conto, pur non influendo sulla legittim... Leggi tutto...
INTERESSI EXTRALEGALI: il requisito della forma scritta può essere soddisfatto anche per relationem
Sentenza | Tribunale di Pesaro, Giudice Maria Rosaria Pietropaolo | 16.03.2021 | n.195
Provvedimento segnalato dall’ Avv. Daniele Magnani del Foro di Milano Il requisito della forma scritta per la determinazione degli interessi extralegali (art. 1284 c.c.) non postula necessariamente che la convenzione medesima contenga una puntuale in... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI CQS: la nuova disciplina non è applicabile ai contratti conclusi prima della sua entrata in vigore
Ordinanza | Tribunale di Brescia, Giudice Alessia Busato | 16.03.2021 |
I principi di cui alla Delibera CE 2008/48 come interpretata dalla Corte di Giustizia Europea (“Lexitor”) e al disposto del novellato art. 125 sexies TUB non possono trovare applicazione ai contratti che siano stati aperti e conclusi prim... Leggi tutto...
PROCEDIMENTI DISCIPLINARI AVVOCATI: l’individuazione delle condotte costituenti illecito disciplinare è rimessa all’Ordine professionale
Sentenza | Corte di Cassazione civile, Sez. Un., Pres. Travaglino – Rel. Criscuolo | 12.03.2021 | n.7030
Nei procedimenti disciplinari a carico di avvocati, la concreta individuazione delle condotte costituenti illecito disciplinare definite dalla legge mediante una clausola generale (abusi o mancanze nell’esercizio della professione o comunque fa... Leggi tutto...
CESSIONE DEL “QUINTO” ed USURA: la penale di estinzione anticipata non va considerata del calcolo del Tasso Effettivo
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Laura Centofanti | 12.03.2021 | n.4476
Non è corretto dal punto di vista metodologico sommare al tasso di mora previsto in contratto l’incidenza percentuale delle spese previste a titolo di remunerazione del costo del finanziamento, al fine di pervenire alla individuazione di un c.d. “tas... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari