TASSO-SOGLIA: gli interessi moratori non sono considerati nel calcolo
Sentenza | Tribunale di Parma, Sez II civ. Giudice Marco Vittoria | 18.02.2021 | n.266
Gli interessi moratori realizzano una liquidazione preventiva e forfetaria del danno risarcibile, e, pertanto, la clausola che ne determina convenzionalmente l’ammontare è qualificabile come “penale”. Il tasso degli interessi moratori, infatti, non è... Leggi tutto...
AZIONE REVOCATORIA: ammissibile per trasferimenti immobiliari in esecuzione di accordi di separazione tra coniugi
Sentenza | Tribunale di Terni, Giudice Alessandro Nastri | 17.02.2021 | n.180
Sono soggetti all’azione revocatoria ordinaria, in presenza delle condizioni di cui all’art. 2901 c.c., anche gli atti di disposizione compiuti in ottemperanza agli accordi raggiunti tra coniugi in sede di separazione consensuale omologata, poiché ta... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: la sospensione COVID non esime la parte onerata dal rispetto del termine assegnato dal Giudice
Sentenza | Tribunale di Crotone, Giudice Daniela Lagani | 17.02.2021 |
L’art. 5 D.Lgs n. 28/2010 dispone che il Giudice, nel caso in cui il procedimento non sia stato espletato assegna alle parti il termine di quindici giorni per la presentazione della domanda di mediazione. A nulla rileva la sospensione dei termi... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI-ANTITRUST: la possibile nullità non è rilevabile d’ufficio
Sentenza | Corte di Appello Venezia, Pres. Cicognani Rel. Napoli | 17.02.2021 | n.402
Allorquando il giudice di primo grado abbia deciso su pretese che suppongono la validità ed efficacia di un rapporto contrattuale oggetto delle allegazioni introdotte nella controversia, senza che né le parti abbiano discusso né lo stesso giudice abb... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI TRA SOCIETÀ COLLEGATE: è irrilevante che la garanzia non sia strumentale alla realizzazione dello scopo sociale
Sentenza | Corte di Appello Venezia, Pres. Cicognani-Rel. Napoli | 17.02.2021 | n.402
In tema di poteri dei legali rappresentanti di una società di persone, al fine di verificare se il compimento di un atto da parte dell’amministratore rientri o meno tra quelli consentiti dall’art. 2298 c.c., è sufficiente accertare che l... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: la procedura segue sempre il foro del Giudice del luogo del debitore
Ordinanza | Cassazione Civile Sez. VI – 1, Pres. Valitutti – Rel. Parise | 16.02.2021 | n.3881
L’art. 26 bis c.p.c., comma 2, introdotto dal D.L. n. 132 del 2014, art.19, lett. b), (convertito nella L. n. 162 del 2014), nel disciplinare il foro relativo all’espropriazione forzata di crediti, stabilisce la competenza del giudice del... Leggi tutto...
MUTUO: l’ISC costituisce un’informativa precontrattuale e non un tasso di interesse
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Ester Russo | 16.02.2021 |
L’Isc è un semplice indicatore previsto dalla normativa vigente ai fini della trasparenza bancaria, esprime in percentuale il costo totale del credito nei contratti di finanziamento e costituisce un’informativa precontrattuale relativa al... Leggi tutto...
“CONTENZIOSO DIAMANTI”: la Banca segnalante è estranea rispetto alla compravendita delle pietre
Sentenza | Corte d’Appello di Milano, Pres. Fontanella – Rel. Orsenigo | 16.02.2021 | n.510
Ai fini dell’affermazione di una specifica responsabilità contrattuale o extracontrattuale dell’istituto in tema di investimenti da diamanti, non assumono valore probatorio la semplice produzione di articoli di stampa, di precedenti giurisprudenziali... Leggi tutto...
L’OPPOSIZIONE DEI DEBITORI SOLIDALI IN FORZA DEL MEDESIMO DECRETO INGIUNTIVO
Sentenza | Corte d’ Appello di Ancona, Pres. Marcelli – Rel. Giungi | 16.02.2021 |
L’azione monitoria avviata contemporaneamente contro più soggetti condebitori solidali, seppur mediante un unico atto, instaura una serie di procedimenti che restano distinti tra loro, con la conseguenza che il condebitore nei confronti del quale il... Leggi tutto...
MUTUO: resta valido anche se manca la sottoscrizione della Banca
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giudice Giovanna Orlando | 16.02.2021 | n.160
Massima a cura della dott.ssa Simona Mascellaro In materia di contratti bancari, la omessa sottoscrizione del documento da parte dell’istituto di credito non determina la nullità del contratto per difetto della forma scritta, prevista dall... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari