ASSEGNO “NON TRASFERIBILE”: la banca ha l’obbligo di pagare solo al prenditore
Sentenza | Giudice di Pace di Roma, dott. Nicola Dolce | 10.02.2021 | n.18243
La banca, che abbia incassato un assegno bancario, di traenza o circolare, munito di clausola di non trasferibilità, a persona diversa dal beneficiario previsto dal titolo, è responsabile per inadempimento dell’art 43 R.D. 21/12/1933 n. 1736. La disp... Leggi tutto...
SEGNALAZIONE CENTRALE RISCHI: non è sufficiente l’inadempimento del debitore per procedere alla segnalazione dello stesso
Ordinanza | Corte di Cassazione, Terza Sezione Civile, Pres. Roberta Vivaldi - Rel. Marco Rossetti | 09.02.2021 | n.3130
Per stabilire se una banca abbia correttamente o meno segnalato alla Centrale dei Rischi l’inadempimento d’una obbligazione del cliente, non è sufficiente valutare ex post se, all’esito del giudizio tra banca e cliente, le eccezioni da qu... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: onere del correntista produrre contratto ed estratti conto integrali
Sentenza | Tribunale di Sulmona, Giudice Angelo di Francescantonio | 09.02.2021 | n.39
Quando il correntista intende, previa contestazione delle risultanze del saldo di conto corrente, domandare la ripetizione dell’indebito è tenuto a dimostrare, in applicazione del fondamentale principio della distribuzione dell’onere dell... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: l’azione è inammissibile se il conto corrente è ancora aperto
Sentenza | Tribunale di Lagonegro, Giudice Maurizio Ferrara | 09.02.2021 | n.104
Nella pendenza del rapporto di conto corrente i versamenti di danaro eseguiti su di esso dal correntista non costituiscono pagamenti ma costituiscono semplici rimesse che hanno il carattere di ripristinare il fido concesso dalla banca al cliente, lad... Leggi tutto...
USURA SOGGETTIVA: necessario provare l’effettivo squilibrio contrattuale e la difficoltà economica
Sentenza | Tribunale di Forlì, Giudice Giorgia Sartoni | 08.02.2021 |
Ai fini del perfezionamento del contratto di mutuo, avente natura reale ed efficacia obbligatoria, l’uscita del denaro dal patrimonio dell’istituto di credito mutuante, e l’acquisizione dello stesso al patrimonio del mutuatario, cos... Leggi tutto...
CURATORE SPECIALE EX ART. 78 CPC: assume la veste di mandatario di coloro nel cui interesse è nominato
Decreto | Tribunale di Torino, Pres. Ratti – Rel. Di Capua | 05.02.2021 |
Il curatore speciale, nominato ai sensi degli artt. 78 e segg. c.p.c., assume la veste di mandatario di coloro nel cui interesse è nominato e non quella di ausiliario del giudice, con la conseguenza che, una volta espletato l’incarico, detto cu... Leggi tutto...
PROCURA ALLE LITI: è nulla quella autenticata da un notaio straniero senza allegazione della traduzione
Sentenza | Corte di Cassazione a Sezioni Unite, Pres. Curzio – Rel. Oricchio | 05.02.2021 | n.2866
La procura speciale alle liti rilasciata all’estero – sia pur esente dall’onere di legalizzazione da parte dell’Autorità consolare italiana, nonché dalla cd. “apostille”, in conformità alla Convenzione dell’A... Leggi tutto...
ESTINZIONE ANTICIPATA FINANZIAMENTO: non può applicarsi il novellato art 125 sexies TUB ai contratti ante 2010
Sentenza | Giudice di Pace di Benevento, Giudice Antonella Pulcino | 04.02.2021 | n.156
Non può ritenersi applicabile il novellato articolo 125 sexies T.U.B. ai contratti sorti ed estinti in epoca antecedente alla riforma del Tub, attuata con il D.lgs. 141/2010, entrato in vigore il 19.09.2010, ciò anche in quanto l’articolo 30 de... Leggi tutto...
La sentenza “Lexitor” non è pertinente all’ordinamento italiano
Ordinanza | Tribunale di Cassino, Giudice Federico Eramo | 02.02.2021 |
La sentenza della Corte di Giustizia Europea del 11 settembre 2019 (c.d. “Lexitor”) non è pertinente all’ordinamento italiano. Tale decisione emessa all’esito a un giudizio pregiudiziale sull’interpretazione di una disposizione normativa polacca, si... Leggi tutto...
FALLIMENTO: la mancata autorizzazione del G.D. al curatore ad intraprendere un giudizio è suscettibile di sanatoria con effetto ex tunc
Ordinanza | Cassazione civile, sez. I, Pres. Cristiano – Rel. Pazzi | 02.02.2021 | n.2280
La mancanza di autorizzazione del giudice delegato al curatore perché intraprenda un giudizio, concernendo un’attività svolta nell’esclusivo interesse del fallimento procedente, è suscettibile di sanatoria con effetto ex tunc, anche media... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari