Insinuazione al passivo del factor di crediti per anticipazioni effettuate a favore del fallito
Sentenza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Vivaldi – Rel. Fiecconi | 15.02.2021 | n.3784
Il sistema normativo predisposto dalla L. 21 febbraio 1991, n. 52, artt. 5 e 7, c.d. legge factoring, con riguardo alle cessioni di “crediti futuri” che rispondano a tutti i requisiti e alle condizioni indicati negli artt. 1, 2 e 3 della... Leggi tutto...
INDEBITO: irrilevante il fido di fatto, occorre il contratto di apertura di credito
Sentenza | Corte d’Appello di Torino, Pres. Silva – Rel. Coccetti | 15.02.2021 | n.184
Provvedimento segnalato dall’Avv. Costanza Radice del Foro di Verbania E’ certamente onere del correntista dimostrare la natura ripristinatoria dei versamenti e dunque l’esistenza dell’affidamento. Quindi eccepita dalla banca la prescrizione del diri... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: per la determinazione della competenza è necessario far riferimento anche al valore del contratto
Ordinanza | Giudice di Pace di Buccino, Giudice Rosaria Izzi | 15.02.2021 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm La domanda risarcitoria e/o restitutoria che si fondi sull’asserita nullità di una clausola contrattuale implica un giudicato idoneo ad incidere sulla validità del titolo contrattuale non potendo da tan... Leggi tutto...
MORATORIA MUTUO: non può essere concessa per le posizioni classificate “a default”
Ordinanza | Tribunale di Vallo della Lucania, Giudice Carmine Esposito | 15.02.2021 |
La richiesta di moratoria interna formulata alla Banca è cosa ben diversa dalla sospensione del cd Cura Italia perchè del tutto rimessa alla valutazione di “merito creditizio” operata dalla Banca, anche perchè concessa senza l’intervento di Con... Leggi tutto...
USURA: il raffronto va effettuato tra voci di costo omogenee per natura e funzione
Sentenza | Tribunale di Civitavecchia, Giudice Giulia Sorrentino | 15.02.2021 |
Il tasso di mora non è confrontabile con il tasso globale medio, che è determinato escludendo la maggiorazione richiesta dalle banche a titolo di mora, come esplicitato nelle Istruzioni della Banca d’Italia destinate a rilevare il TEGM e nei decreti... Leggi tutto...
“Lexitor” non si applica ai rapporti interprivatistici
Ordinanza | Tribunale di Roma, Giudice Tommaso Martucci | 11.02.2021 |
Si condivide il principio di diritto espresso dalla prevalente giurisprudenza di merito, secondo cui “non pare applicabile alla fattispecie la sentenza “Lexitor”, che ha interpretato l’art. 16 della Direttiva UE 48/2008 in con... Leggi tutto...
ASSEGNO “NON TRASFERIBILE”: la banca ha l’obbligo di pagare solo al prenditore
Sentenza | Giudice di Pace di Roma, dott. Nicola Dolce | 10.02.2021 | n.18243
La banca, che abbia incassato un assegno bancario, di traenza o circolare, munito di clausola di non trasferibilità, a persona diversa dal beneficiario previsto dal titolo, è responsabile per inadempimento dell’art 43 R.D. 21/12/1933 n. 1736. La disp... Leggi tutto...
SEGNALAZIONE CENTRALE RISCHI: non è sufficiente l’inadempimento del debitore per procedere alla segnalazione dello stesso
Ordinanza | Corte di Cassazione, Terza Sezione Civile, Pres. Roberta Vivaldi - Rel. Marco Rossetti | 09.02.2021 | n.3130
Per stabilire se una banca abbia correttamente o meno segnalato alla Centrale dei Rischi l’inadempimento d’una obbligazione del cliente, non è sufficiente valutare ex post se, all’esito del giudizio tra banca e cliente, le eccezioni da qu... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: onere del correntista produrre contratto ed estratti conto integrali
Sentenza | Tribunale di Sulmona, Giudice Angelo di Francescantonio | 09.02.2021 | n.39
Quando il correntista intende, previa contestazione delle risultanze del saldo di conto corrente, domandare la ripetizione dell’indebito è tenuto a dimostrare, in applicazione del fondamentale principio della distribuzione dell’onere dell... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: l’azione è inammissibile se il conto corrente è ancora aperto
Sentenza | Tribunale di Lagonegro, Giudice Maurizio Ferrara | 09.02.2021 | n.104
Nella pendenza del rapporto di conto corrente i versamenti di danaro eseguiti su di esso dal correntista non costituiscono pagamenti ma costituiscono semplici rimesse che hanno il carattere di ripristinare il fido concesso dalla banca al cliente, lad... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari