INDEBITO: onere del cliente provare la sussistenza di un affidamento
Ordinanza | Tribunale di Bologna, Giudice Giuseppina Benenati | 09.03.2021 | n.1307
In tema di indebito, a fronte dell’eccezione di prescrizione dei pagamenti, sollevata dalla Banca avverso l’azione del correntista, è onere di quest’ultimo provare la sussistenza di una modificazione del rapporto in essere. Segnatamente, il correntis... Leggi tutto...
COMUNICAZIONE TELEMATICA: la saturazione della casella P.E.C. del destinatario è un evento imputabile al difensore
Sentenza | Tribunale di Siracusa, Pres. Maiore - Rel Rota | 09.03.2021 | n.430
Il mancato buon esito della comunicazione telematica di un provvedimento giurisdizionale dovuto alla saturazione della capienza della casella P.E.C. del destinatario è evento imputabile al difensore di conseguenza, è legittima l’effettuazione d... Leggi tutto...
ACCERTAMENTO NEGATIVO: onere del correntista allegare dettagliatamente le clausole di cui deduce la nullità
Sentenza | Tribunale di Crotone, Giudice Alfonso Scibona | 08.03.2021 |
Ad essere ripetibile è soltanto la somma indebitamente pagata, non già il debito sostenuto come illegale, e può parlarsi di pagamento soltanto dopo che, conclusosi il rapporto contrattuale, la Banca abbia ottenuto dal correntista il versamento del sa... Leggi tutto...
MUTUO A SAL CON GARANZIA IPOTECARIA: rientra nella categoria “altri finanziamenti”
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Enrico Astuni | 05.03.2021 | n.1166
Ove la garanzia ipotecaria è concessa e accettata su un bene in corso di costruzione, essa espone il finanziatore a rischi differenti, maggiori rispetto a quelli del mutuo ipotecario su immobile finito. I residui di maggior rischio giustificano il d... Leggi tutto...
PROCEDURE ESECUTIVE: i doveri del custode circa l’integrità del bene
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Mariarosaria Stanzione | 05.03.2021 |
Sul custode, nominato in sostituzione del debitore nelle procedure esecutive immobiliari, incombe un dovere di sorveglianza, sia sulla condizione della res, al fine di rilevare tempestivamente eventuali pericoli che possano scaturire dalla cosa stess... Leggi tutto...
ISC MUTUO: non può essere considerato quale elemento costitutivo del contratto
Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Maria Laura Benini | 05.03.2021 | n.498
L’ ISC non ha alcuna funzione o valore di “regola di validità”, tanto meno essenziale, del contratto poiché è un mero indicatore sintetico del costo complessivo del contratto e non incide sul contenuto della prestazione a carico del clien... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI: in caso di riforma di sentenza di condanna, chi è tenuto alla restituzione delle somme versate?
Sentenza | Corte d’Appello Milano, Sez. IV, Pres. Marchetti – Rel. Mammone | 05.03.2021 | n.723
Il pagamento delle spese processuali effettuato direttamente al difensore non indicato come distrattario, in virtù una sentenza di condanna poi riformata, non elide l’obbligo della parte al rimborso, in quanto unica legittimata passiva rispetto... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE BANCARIA: il contratto è valido anche se contiene clausole contrarie alla normativa antitrust
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Gianluigi Morlini | 04.03.2021 | n.268
Laddove una fidejussione contenga clausole conformi allo schema predisposto dall’ABI e dichiarate contrarie alla normativa antitrust per violazione dell’art. 2 comma 2 lettera a) L. n. 287/1990 dal provvedimento della Banca d’Italia n. 55 del 2/5/200... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA DA €.30.000: sussiste quando si agisce con una tesi ardita contraria a principi giuridici diffusi e risalenti
Ordinanza | Cassazione civile, sez. VI, Pres.Scotti – Rel. Nazzicone | 04.03.2021 | n.6069
Agire o resistere in giudizio con mala fede o colpa grave vuol dire azionare la propria pretesa, o resistere a quella avversa, con la coscienza dell’infondatezza della domanda o dell’eccezione, ovvero senza aver adoperato la normale dilig... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il correntista non è tenuto a produrre gli estratti dall’inizio del rapporto
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. VI – 1 civ., Pres. Ferro – Rel. Dolmetta | 04.03.2021 | n.5887
Il correntista che agisce in via di ripetizione è tenuto a fornire la prova che talune delle somme percepite dalla Banca, come appostate sul conto a debito del cliente, siano prive di una valida “causa debendi”. Il cliente può produrre g... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari