MUTUO: è valida la clausola di determinazione degli interessi tramite indice EURIBOR
Sentenza | Tribunale di Sciacca, Giudice Anna Sandra Bandini | 16.04.2021 | n.150
Procedimento patrocinato dall’Avv. M.P.Melia e dal ctp dott.ssa Silvana Mascellaro dello Studio Mascellaro Fanelli, autrice del commento Nel caso in cui il mutuo sia stato stipulato per ripianare pregresse passività, tale finalità non può considerars... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO: la pubblicazione ex art. 58 TUB esonera dalla notificazione prevista dell’art. 1264
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano Franco – Rel. Porreca Paolo | 16.04.2021 | n.10200
La notifica al ceduto può avvenire utilmente e successivamente alla pubblicazione richiamata [in Gazzetta Ufficiale], rendendo quella specifica cessione egualmente opponibile; ne discende che non può neppure esservi un ostacolo a che la stessa prova... Leggi tutto...
USURA MUTUO: errata la sommatoria tra tasso corrispettivo e moratorio con comparazione del tasso di mora ai TEGM
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Giudice Laura Giraldi | 15.04.2021 | n.654
È errato inserire nella determinazione del TAEG spese ed i costi per l’estinzione anticipata del rapporto perché essi sono dovuti solo allorchè il mutuatario decida di recedere dal contratto in virtù di un diritto potestativo i cui tempi e modi... Leggi tutto...
INTERESSI MORATORI: ai fini del superamento della soglia anti-usura si deve aggiungere la maggiorazione del 2,1%
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Giudice Laura Giraldi | 15.04.2021 | n.654
La Banca d’Italia, pur non includendo la media degli interessi di mora nel calcolo del T.E.G.M., ne ha fatto una rilevazione separata, individuando una maggiorazione media, in caso di mora, di 2,1 punti percentuali; pertanto per individuare la... Leggi tutto...
RISCHI A SCADENZA E REVOCA: la segnalazione a Banca d’Italia non richiede la preventiva comunicazione
Ordinanza | Tribunale di Palmi, Pres. Viola, Rel. Coppola | 15.04.2021 |
La segnalazione alla Banca d’Italia in ragione di rischi a scadenza ed a revoca “non richiede alcuna preventiva comunicazione dell’imminente segnalazione, posto che, a dispetto di quanto avviene per le segnalazioni a sofferenza (cfr. cap. II, S... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: non è qualificabile come “mutuo di scopo”
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. III civile, Pres. Vivaldi – Rel. Fiecconi | 14.04.2021 | n.9838
Il mutuo (o il finanziamento) fondiario non è un mutuo di scopo, non essendo strutturalmente previsto, per la sua validità, che la somma erogata dall’istituto mutuante debba essere destinata a una specifica finalità che il mutuatario sia tenuto... Leggi tutto...
FALLIMENTO: la mancata produzione di copia autentica dello stato passivo non ne inficia l’opposizione ex art.98 lf
Ordinanza | Cassazione Civile – Sezione Sesta – Sottosez. 1 – Pres. Ferro - Rel. Fidanzia | 07.04.2021 | n.9339
Non incorre nella sanzione dell’improcedibilità il creditore opponente che abbia omesso di produrre copia autentica dello stato passivo formato dal giudice delegato, non trovando applicazione l’art. 347 c.p.c., comma 2, previsto solo per... Leggi tutto...
MUTUO: la quietanza inserita nella stipula impedisce una regressione delle verifiche contabili alla fase anteriore al contratto
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giudice Arianna Lo Vasco | 07.04.2021 | n.312
Segnalato dall’Avv. Ettore Rodriquenz e dal consulente tecnico dott.ssa Silvana Mascellaro. La erogazione della somma menzionata nella quietanza inserita nella stipula di un contratto di mutuo intervenuto fra le parti impedisce che il medesimo contra... Leggi tutto...
MUTUO – DIVERGENZA TAEG: non è sanzionabile con la nullità ex art. 117 TUB
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Idamaria Chieffo | 03.04.2021 |
Nei rapporti bancari gli interessi corrispettivi e quelli moratori contrattualmente previsti vengono percepiti ricorrendo presupposti diversi ed antitetici, giacché i primi costituiscono la controprestazione del mutuante e i secondi hanno natura di c... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: la trascrizione del pignoramento dopo il deposito dell’istanza di vendita non è causa di improcedibilità
Ordinanza | Tribunale di Tivoli, Giudice Valerio Medaglia | 01.04.2021 |
Non sussiste alcuna disposizione di legge che onera il creditore procedente di procedere al deposito dell’istanza di vendita solo in seguito alla trascrizione del pignoramento a pena di improcedibilità dell’esecuzione, infatti l’art. 557, comma 3 c.p... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari