FIDEIUSSIONE-ABI E NORMATIVA ANTITRUST: per i contratti “a valle” dell’intesa è azionabile il solo rimedio risarcitorio
Tribunale di Rimini, Giudice Lorenzo Maria Lico | 28.04.2021 | n.414
In tema di fideiussione omnibus “schema ABI” e potenziale violazione della normativa Antitrust, l’esistenza di un’intesa “a monte” restrittiva della concorrenza si pone come elemento costitutivo di un abusivo esercizio del pot... Leggi tutto...
NOTAIO: sussiste responsabilità in caso di mancata trascrizione dell’acquisto di legato immobiliare
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. II, Pres. Di Virgilio – Rel. Tedesco | 28.04.2021 | n.1186
La trascrizione dell’acquisto a titolo di legato è adempimento richiesto dalla legge (art. 2648 c.c.), che il notaio deve curare. Ciò posto è evidente la differenza, sul piano della condotta professionale, fra il notaio che, pure omettendo la f... Leggi tutto...
NOTAIO: configurazione di un’ipotesi di condotta illecita
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. II, Pres. Di Virgilio – Rel. Tedesco | 28.04.2021 | n.1186
Il principio che consente la stipulazione all’alienante che si affermi proprietario per usucapione, ancorchè l’acquisto della proprietà da parte sua non sia stato giudizialmente accertato in contraddittorio con il precedente proprietario,... Leggi tutto...
USURA: non è possibile cumulare interessi corrispettivi e moratori neppure in caso di inadempimento
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giudice Arianna Lo Vasco | 26.04.2021 | n.373
Procedimento patrocinato dall’Avv. Francesco Accardi e dal ctp dott.ssa Silvana Mascellaro dello Studio Mascellaro Fanelli, autrice del commento Pur avendo gli interessi corrispettivi e moratori l’analoga funzione di remunerare chi ha prestato... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE DECRETO INGIUNTIVO: va disposta la sospensione della provvisoria esecuzione solo ove sia certa la revoca del provvedimento
Ordinanza | Tribunale di Roma, Giudice Paolo Goggi | 26.04.2021 |
Deve ritenersi che i “gravi motivi” che, ai sensi dell’ art 649 c.p.c. condizionano la concessione della sospensione della provvisoria esecuzione, debbono concernere il pericolo che l’esecuzione forzata del decreto ingiuntivo possa danneggiare in mod... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE – SCHEMA ABI: non è sufficiente allegare la nullità dell’intesa anticoncorrenziale
Ordinanza | Tribunale di Roma, Giudice Paolo Goggi | 26.04.2021 |
Affinchè si possa riconoscere alla parte un interesse ad invocare la tutela di cui all’art. 33, comma 2, l. 287/1990 non è sufficiente che la medesima alleghi la nullità della intesa anticoncorrenziale e, quindi, la nullità anche solo parziale del co... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: l’inserimento del creditore in un’associazione professionale non osta al riconoscimento del privilegio ex art. 2751 bis, co 1, n. 2) c.c.
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano – Rel. Vella | 26.04.2021 | n.10977
In tema di ammissione al passivo, il fatto che il creditore sia inserito in un’associazione professionale, costituita con altri professionisti per dividere le spese e gestire congiuntamente i proventi della propria attività, non comporta, di pe... Leggi tutto...
ILLEGITTIMA SEGNALAZIONE IN CR: il danno alla reputazione può essere provato in via presuntiva
Ordinanza | Tribunale di Verona, Giudice Massimo Vaccari | 23.04.2021 |
In merito all’illegittima segnalazione alla Centrale Rischi della Banca d’Italia, il soggetto danneggiato può agire onde ottenere il risarcimento del danno all’immagine o alla reputazione. Tale forma di danno, tuttavia, non sussiste in re ipsa, ma de... Leggi tutto...
NULLITÀ MUTUO: applicabilità della normativa antiusura agli interessi moratori
Sentenza | Tribunale di L’Aquila, Giudice Emanuele Petronio | 23.04.2021 | n.334
In tema di nullità del contratto di mutuo, si ribadisce l’orientamento prevalente della giurisprudenza secondo cui la normativa antiusura si applica anche agli interessi di mora, qualora la loro misura superi il tasso soglia previsto dalla L. 7 marzo... Leggi tutto...
MUTUO: la determinazione del tasso di interesse con riferimento all’indice Euribor non implica nullità
Sentenza | Tribunale dell’Aquila, Giudice Emanuele Petronio | 23.04.2021 | n.334
La nullità del contratto di mutuo, ai sensi dell’art. 117 co 6 TUB, va esclusa in caso di richiamo all’indice Euribor. La previsione di tale riferimento non implica l’indeterminatezza della clausola e, in particolare, la sua nullità, al contrario,... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari