119 TUB: STOP all’obbligo di conservazione di documentazione bancaria a tempo indefinito
Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Pietro Iovino | 22.04.2021 | n.1062
Secondo il disposto dell’art. 119 TUB l’espresso riferimento alla documentazione contabile non può implicare, per i contratti, un obbligo di conservazione a tempo indefinito (o per un termine decorrente da un dies a quo indeterminato), non potendo ta... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: gli effetti della violazione del merito creditizio del debitore
Decreto | Tribunale di Napoli Nord Pres. Petruzziello - Rel. Magliulo | 21.04.2021 |
In tema di sovraindebitamento l’onere di valutazione del merito creditizio del finanziato grava principalmente sul finanziatore, che nel caso potrà valutare l’opportunità di acquisire informazioni aggiuntive rispetto a quelle fornite dal... Leggi tutto...
CASELLA PEC PIENA: il termine per l’appello decorre da notificazione presso Cancelleria del Tribunale
Sentenza | Corte di Appello di Palermo, Pres. Pellingra, Rel. Giunta | 21.04.2021 | n.603
In tema di notificazioni, in caso di mancata consegna, benchè imputabile al destinatario nel caso in cui costui, venendo meno agli obblighi previsti dal D.M. n. 44 del2011, art. 20, non si doti dei necessari strumenti informatici, ovvero non ne verif... Leggi tutto...
USURA MUTUO: il tasso soglia dei moratori va calcolato secondo le istruzioni della Banca d’Italia
Corte d’Appello di L’Aquila, Pres. Iannaccone, Rel Ciofani | 20.04.2021 | n.648
Per determinare gli interessi di mora, applicando il principio di simmetria, è indispensabile applicare una maggiorazione, peraltro già prevista dalla Banca d’Italia a partire dal luglio 2013, al fine di garantire “un mercato concorrenziale del credi... Leggi tutto...
USURA: il metodo utilizzato dalla Banca d’Italia è il criterio più omogeneo
Sentenza | Corte di Appello Bologna, Pres. Rel. De Cristofaro | 20.04.2021 | n.1247
In merito alla verifica dell’eventuale sforamento della soglia di usura, il metodo utilizzato dalla Banca d’Italia è il criterio più omogeneo applicato dalla prevalente giurisprudenza di merito e di legittimità, avallato da ultimo anche dalle Sezioni... Leggi tutto...
CTU: non può essere ammessa se meramente esplorativa
Sentenza | Corte di Appello Bologna, Pres. Rel De Cristofaro | 20.04.2021 | n.1247
Nell’ambito di un giudizio avente ad oggetto l’accertamento di un’ipotesi di usura e anatocismo, il tribunale è legittimato a non ammettere la consulenza tecnica ritenendola meramente esplorativa, allorchè ci si trovi di fronte ad un atto di citazion... Leggi tutto...
ISC/TAEG: finalità esclusivamente informativa
Sentenza | Tribunale di Paola, Giudice Luigi Varrecchione | 20.04.2021 | n.299
In materia di mutuo, l’ISC o TAEG è un indicatore sintetico di costo, che come tale non è di per sè una condizione contrattuale, ma serve esclusivamente ad informare il cliente del costo complessivo dell’operazione finanziaria, sicché la... Leggi tutto...
USURA: onere della parte attrice provare l’applicazione in concreto di interessi di mora oltre soglia
Sentenza | Tribunale di Paola, Giudice Luigi Varrecchione | 20.04.2021 | n.299
In materia di usura, se la parte attrice non prova che gli interessi di mora siano stati effettivamente applicati, non può parlarsi di usura in concreto, che si può verificare solo nel caso di effettiva applicazione di interessi di mora che nelle sin... Leggi tutto...
INSOLVENZA TRANSFRONTALIERA: la competenza a dichiararla è del giudice dello Stato in cui vi sia l’effettivo centro di interessi dell’impresa
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite, Pres. Manna- Rel. Terrusi | 20.04.2021 | n.10356
Ai sensi del Reg. UE 848/2015, in caso di insolvenza transfrontaliera, il trasferimento della sede in altro Stato membro è considerato fittizio qualora non vi sia effettivamente esercitata l’attività economica, direttiva, amministrativa e organizzati... Leggi tutto...
CESSIONE “IN BLOCCO”: la pubblicazione in GU dispensa la cessionaria dalla notifica ai debitori ceduti
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. III civ, Pres. De Stefano – Rel. Porreca | 16.04.2021 | n.10200
Nel caso di cessioni in blocco ex art. 4 della legge n. 130 del 1999, la pubblicazione della notizia, richiamata anche dall’art. 58 del testo unico bancario (legge n. 385 del 1993), ha la funzione di esonerare dalla notificazione stabilita in g... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari