MUTUO: le clausole vessatorie sono valide anche senza doppia sottoscrizione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. II, Pres. Manna – Rel. Giusti | 25.06.2021 | n.18275
Le clausole inserite in un contratto stipulato per atto pubblico, ancorché si conformino alle condizioni poste da uno dei contraenti, non possono considerarsi come “predisposte” dal contraente medesimo ai sensi dell’art. 1341 cod. c... Leggi tutto...
APPELLO INCIDENTALE: va proposto con la comparsa almeno 20 giorni prima dell’udienza fissata in citazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. II, Pres. Manna – Rel. Giusti | 25.06.2021 | n.18274
L’appello incidentale va proposto, a pena di decadenza, nella comparsa di risposta, dovendosi, a tal fine, rispettare il termine di venti giorni fissato dall’art. 166 c.p.c. Mentre in caso di differimento dell’udienza indicata nell... Leggi tutto...
Incostituzionalità della sospensione delle procedure “prima casa” e riflessi operativi: la Circolare del Tribunale di Roma
Altro | Tribunale di Roma, Circolare | 24.06.2021 |
All’indomani della pronuncia della Corte Costituzionale n. 128 del 22.06.2021, con la quale è stato dichiarato costituzionalmente illegittimo l’art. 13, comma 14, del decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183, che aveva disposto la “seconda proroga” del... Leggi tutto...
MUTUO-AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: Non è fonte di indeterminatezza del tasso ex art. 117, 4° co. TUB
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Giudice Gian Pio Conca Bruno | 23.06.2021 | n.1247
In tema di mutuo con ammortamento c.d. alla francese, la deduzione che tale metodologia determini un “anatocismo implicito” ovvero che generi un tasso d’interesse non determinato a mente dell’art. 117, 4° co. TUB è infondata, pur dovendosi prendere a... Leggi tutto...
NOTIFICA PEC: valida anche se finisce in spam “posta indesiderata”
Sentenza | Cassazione civile, sez. III, Presi. Frasca- Rel. Positano | 23.06.2021 | n.17968
I programmi di posta elettronica non sono in grado di individuare, con esattezza, i messaggi da qualificarsi come spam, e -pertanto- rientra nella diligenza ordinaria dell’addetto alla ricezione della posta elettronica il controllo anche della... Leggi tutto...
NOTIFICA A MEZZO PEC: è onere del ricevente controllare il corretto funzionamento della cartella “spam”
Sentenza | Cass. civ., Pres. Frasca – Rel. Positano | 23.06.2021 | n.17968
Nell’ipotesi di notifica del decreto ingiuntivo a mezzo PEC, a norma dell’art. 3 bis della l. n. 53 del 1994, la circostanza che la e-mail PEC di notifica sia finita nella cartella della posta indesiderata (“spam”) della casel... Leggi tutto...
La garanzia personale a prima richiesta del confidi vigilato e le garanzie personali di terzi: il problema del regresso
Articolo Giuridico | A cura dell'Avv. Felice Iorio - Vice Direttore Generale e Responsabile Ufficio Legale, Garanzia Fidi S.c.p.a. | 22.06.2021 |
Sommario: 1. Premessa – 2. Cenni su fideiussione civilistica e sua evoluzione nei traffici commerciali – 3. Cenni su garanzia personale collettiva fidi “a prima richiesta” – 4. Irrealizzabilità del regresso del terzo garante contro il confidi... Leggi tutto...
ART. 54 TER: incostituzionale seconda proroga della sospensione procedure esecutive su abitazione principale del debitore
Sentenza | Corte Costituzionale, Pres. CORAGGIO – Rel. AMOROSO | 22.06.2021 | n.128
È illegittimo costituzionalmente l’art. 13, comma 14, del decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183, recante «Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM)... Leggi tutto...
ASSEGNO NON TRASFERIBILE: limiti agli oneri di verifica imposti alla Banca trattaria
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI, Pres. Bisogni – Rel. Falabella | 22.06.2021 | n.17769
Commento a cura di Donato Giovenzana – Legale d’impresa La banca negoziatrice, chiamata a rispondere del danno derivato, per errore nell’identificazione del legittimo portatore del titolo, dal pagamento dell’assegno bancario, di tra... Leggi tutto...
IPOTECA FONDIARIA FRAZIONAMENTO: il provvedimento di nomina del notaio ex art. 39 TUB non ha natura decisoria
Ordinanza | Corte di Cass., Pres. De Chiara – Rel. Dolmetta | 21.06.2021 | n.17632
Il promissario acquirente del bene ipotecato o di parte dello stesso, limitatamente alla porzione immobiliare promessa in acquisto, ha diritto alla suddivisione del finanziamento in quote e, correlativamente, al frazionamento dell’ipoteca a garanzia.... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari