MUTUO: è titolo esecutivo se integrato con gli atti di erogazione o quietanza a saldo
Sentenza | Tribunale di Perugia, Giudice Giulia Maria Lignani | 13.12.2021 | n.1720
Nell’iter dei contratti di mutuo ipotecario il finanziamento si deve considerare effettivamente erogato – anche ai fini dell’art. 474 c.p.c – non rilevando in contrario che contestualmente alla sua erogazione ed al rilascio della relativa quietanza l... Leggi tutto...
IPOTECA: se iscritta su beni di valore eccedente il credito non deve comportare discredito per il debitore
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Travaglino – Rel. Scarano | 13.12.2021 | n.39441
In caso di iscrizione di ipoteca giudiziale su beni di valore eccedente rispetto all’importo del credito vantato, il creditore può essere chiamato a rispondere ai sensi dell’art. 2043 c.c. per il danno subìto dal debitore consistente nell... Leggi tutto...
CASO LEXITOR: nuove conferme giurisprudenziali sulla corretta applicazione del riformato art. 125 sexies TUB solo “pro futuro”
Sentenza | Giudice di Pace di Ivrea, dott.ssa Francesca Lombardo | 09.12.2021 | n.671
Si ringrazia per la segnalazione l’Avv. Armando Nicastro del Foro di Milano In tema di rimborsabilità dei costi del finanziamento in ipotesi di estinzione anticipata dello stesso, il nuovo testo dell’art. 125-sexies TUB prevede che il consumato... Leggi tutto...
ISC/TAEG: la sua inesatta indicazione non comporta, di per sé, una maggiore onerosità del finanziamento
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano – Rel. Scotti | 09.12.2021 | n.39169
In tema di contratti bancari, l’indice sintetico di costo (ISC), altrimenti detto tasso annuo effettivo globale (TAEG), è solo un indicatore sintetico del costo complessivo dell’operazione di finanziamento, che comprende anche gli oneri a... Leggi tutto...
USURA: la disciplina si applica anche agli interessi moratori
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI, Pres. Bisogni- Rel.Caiazzo | 06.12.2021 | n.38555
In tema di accertamento del carattere usurario degli interessi di mora sul contratto di mutuo, la disciplina volta a sanzionare la promessa di qualsivoglia somma usuraria, si applica anche agli interessi moratori, la cui mancata ricomprensione nell... Leggi tutto...
“Caso Lexitor”: dopo la riforma, anche Bankitalia cambia rotta
Banca d'Italia | 01.12.2021 |
Il dibattito sul credito ai consumatori e sull’estinzione anticipata dei finanziamenti (in specie, “cessioni del quinto”), a seguito della sentenza “Lexitor”, è sempre più serrato e fa registrare un nuovo intervento da parte di Banca d’Italia.... Leggi tutto...
CASSAZIONE: doppia notifica del ricorso, esattamente identico, nessun problema
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Amendola- Rel. Iannello | 30.11.2021 | n.37579
“Il termine di venti giorni per il deposito del ricorso per Cassazione, fissato a pena di improcedibilità dall’art. 369 c.p.c., decorre, nel caso di notifica reiterata alla stessa parte, dalla data della prima notifica, a meno che questa non si... Leggi tutto...
MUTUO: la prescrizione inizia a decorrere dalla scadenza dell’ultima rata del debito principale ed è decennale
Sentenza | Tribunale di Agrigento, Giudice Silvia Capitano | 30.11.2021 | n.1238
La rateizzazione in più versamenti periodici dell’unico debito nascente da un mutuo bancario non ne determina il frazionamento in distinti rapporti obbligatori, neanche con riferimento agli interessi previsti nel piano di ammortamento che del f... Leggi tutto...
PIANO DEL CONSUMATORE: non può giovarsene il debitore sovraindebitatosi con colpa grave
Decreto | Tribunale di Nola, Giudice Gennaro Beatrice | 26.11.2021 |
Si ringrazia per la segnalazione l’Avv. Giorgio Caggiano del Foro di Napoli In tema di composizione della crisi da sovraindebitamento, prima della novella di cui all’art. 4 ter d.l. 137/2020 (convertito con modificazioni dalla legge n. 176/2020), l’a... Leggi tutto...
SENTENZA: nulla se deliberata prima della scadenza dei termini di legge per il deposito delle conclusionali
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez.Un., Pres. Curzio-Rel.Terrusi | 25.11.2021 | n.36596
La parte che proponga l’impugnazione della sentenza d’appello deducendo la nullità della medesima per non aver avuto la possibilità di esporre le proprie difese conclusive ovvero per replicare alla comparsa conclusionale avversaria non ha... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari