LIQUIDAZIONE COMPENSO AVVOCATO: la controversia è soggetta al rito speciale
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. II, Pres.Gorjan– Rel. Dongiacomo | 21.12.2021 | n.40989
La controversia di cui alla L. n. 794 del 1942, art. 28, introdotta tanto ai sensi dell’art. 702 bis c.p.c., quanto in via monitoria, avente ad oggetto la domanda di condanna del cliente al pagamento delle spettanze giudiziali dell’avvoca... Leggi tutto...
NOTIFICA A MEZZO PEC: in caso di “CASELLA PIENA” si deve procedere per tempo presso domicilio fisico risultante in atti
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. III, Pres. Vivaldi – Rel. Porreca | 20.12.2021 | n.40758
È inammissibile il ricorso per cassazione qualora la prima notifica, seppur effettuata al corretto indirizzo PEC del difensore della parte intimata, non si sia perfezionata a causa dell’errore “casella piena”, ove la parte ricorrent... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: i garanti devono provare la violazione dello schema ABI
Sentenza | Tribunale di Ancona, Giudice Patrizia Pietracci | 16.12.2021 | n.1643
Il garante, al fine di invocare legittimamente la nullità della fideiussione, assunto dalla Banca d’Italia, ex provvedimento 2 maggio 2005 deve dare prova: Della conformità della fideiussione da lui sottoscritta totalmente o parzialmente allo schema... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE ABI: la nullità deve essere provata da chi la invoca
Sentenza | Tribunale di Ancona, Giudice Patrizia Pietracci | 16.12.2021 | n.1643
“Commento redatto dall’Avv. Fabrizio Illuminati del Foro di Ancona” Il garante, al fine di invocare legittimamente la nullità della fideiussione, assunto dalla Banca d’Italia, ex provvedimento 2 maggio 2005 deve dare prova: Della conformità della fi... Leggi tutto...
USURA: Il MEF eleva il tasso degli interessi legali all’1,25%
Decreto | Ministero dell’Economia e delle Finanze | 15.12.2021 |
In materia di usura, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha di recente modificato il tasso degli interessi, in applicazione delle disposizioni di cui all’art. 1284 c.c., che attribuiscono allo stesso il potere di modifica del saggio degli inte... Leggi tutto...
PIGNORABILITA’ POLIZZE ASSICURATIVE: l’art. 1923 cc non si applica se sono strumenti finanziari di puro rischio
Ordinanza | Tribunale di Palermo, Pres. Pignataro – Rel. Minutoli | 15.12.2021 | n.12299
Nel caso in cui il debitore non adempia la propria obbligazione è discussa la possibilità di pignorare le polizze assicurative sottoscritte dal primo, con particolare riferimento alla previsione di impignorabilità. Va preliminarmente esaminata la nat... Leggi tutto...
MUTUO IPOTECARIO: è effettivamente erogato anche se vincolato a incombenti formali del mutuatario
Sentenza | Tribunale di Perugia, Giudice Giulia Maria Lignani | 15.12.2021 | n.1720
“Provvedimento segnalato dall’Avv. Fabrizio Illuminati del Foro di Ancona” Nell’iter dei contratti di mutuo ipotecario il finanziamento si deve considerare effettivamente erogato – anche ai fini dell’art. 474 c.p.c – non rilevando in contrario che co... Leggi tutto...
CESSIONE DITTA A SOCIETA’ NEOCOSTITUITA: può integrare reato ex art. 388 cp se avviene a seguito di decreto ingiuntivo e precetto
Sentenza | Corte di Cassazione Penale, Sez. VI, Pres. Di Stefano- Rel. Vigna | 14.12.2021 | n.45914
La Corte di Cassazione Penale, Sesta Sezione, con Sentenza n. 45914 del 14 Dicembre 2021, ha confermato la condanna inflitta ad un debitore per il reato di cui all’art. 388, primo comma codice penale. Si contestava all’imputato, quale tit... Leggi tutto...
MEDIAZIONE DELEGATA: il termine di 15 giorni non è perentorio
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Di Virgilio - Casadonte 14.12.2021 40035 | 14.12.2021 | n.40035
Ai fini della sussistenza della condizione di procedibilità di cui al D.Lgs. n. 28 del 2010, art. 5, commi 2 e 2 bis, ciò che rileva nei casi di mediazione obbligatoria ope iudicis è l’utile esperimento, entro l’udienza di rinvio fissata... Leggi tutto...
CASO LEXITOR – DL SOSTEGNI BIS: per i “vecchi contratti” vige la distinzione tra costi up front e recurring
Sentenza | Giudice di Pace di Nola, dott. Francesco Gennaro Rainone | 13.12.2021 | n.4572
In materia di rimborso di commissioni accessorie ex art. 125 sexies TUB e di relativa riduzione del costo del credito, l’art. 11-octies, comma 2, ultimo periodo, d.l. 25 maggio 2021, n.73, convertito in legge n. 106 del 23 luglio 2021 (“Decreto Soste... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari