DECRETO INGIUNTIVO: legittima l’opposizione tardiva quando la notifica non è stata effettuata correttamente
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Frasca - Rel. Scoditti | 12.05.2022 | n.15175
L’opposizione tardiva a decreto ingiuntivo è legittima solo quando viene accertata l’irregolarità della notificazione del provvedimento monitorio e quando viene provato – da parte dell’opponente – che a causa di quella irregolarità egli, nella qualit... Leggi tutto...
PROCESSO CIVILE TELEMATICO E DEPOSITO ERRATO: non assume rilevanza invalidante
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Genovese - Rel. Terrusi | 12.05.2022 | n.15243
Nell’ambito di una opposizione allo stato passivo, ai fini del termine di proposizione, nessuna rilevanza invalidante si può attribuire all’avvenuto deposito telematico dell’atto presso un registro di cancelleria (della volontaria giurisdizione... Leggi tutto...
LIQUIDAZIONE SPESE LEGALI IN APPELLO: legittimo il computo della fase istruttoria anche se non espletata
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Frasca – Rel. Iannello | 12.05.2022 | n.15182
Il mancato svolgimento della fase istruttoria in sè e per sè considerata (ossia di alcuna delle attività che in tale fase sono da intendersi comprese secondo l’indicazione esemplificativa contenuta del medesimo art. 4, comma 5, lett. c) non val... Leggi tutto...
CONCORDATO FALLIMENTARE: non è prevista una percentuale minima di soddisfacimento dei creditori chirografari
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. SCALDAFERRI – Rel. D’Orazio | 11.05.2022 | n.15047
Nel concordato fallimentare non si prevede una percentuale fissa di soddisfacimento dei creditori. Invero, si è chiarito, sia pure in relazione al concordato preventivo con cessione dei beni, che non rientra nell’ambito del controllo sul giudiz... Leggi tutto...
USURA – MUTUO: non si configura sommando gli interessi moratori e commissione di estinzione anticipata del finanziamento
Ordinanza | Corte d’Appello di Milano, Pres. Meroni – Rel. Apostoliti | 11.05.2022 |
“In tema di usura bancaria, ai fini del superamento del tasso soglia previsto dalla disciplina antiusura, non è possibile procedere alla sommatoria degli interessi moratori con la commissione di estinzione anticipata del finanziamento, non costituend... Leggi tutto...
PIANO DEL CONSUMATORE: i crediti prelatizi vanno pagati entro l’anno a partire dall’omologazione
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Settima Sezione Fallimentare, Giudice Delegato Francesco Paolo Feo | 10.05.2022 |
Si ringrazia per la segnalazione l’Avv. Giorgio Caggiano del Foro di Napoli “I piani del consumatore possono pure prevedere una dilazione del pagamento dei crediti prelatizi, oltre il termine annuale previsto dall’art. 8, comma 4, l. n. 3 del 2... Leggi tutto...
DECRETO SOSTEGNI-BIS: il legislatore ha “imposto” ai giudici di disapplicare i principi Lexitor
Sentenza | Giudice di Pace di Torino, Giudice Roberto Accossato | 10.05.2022 | n.1423
La nota sentenza Lexitor pronunciata dalla Corte di Giustizia Europea ha portato alla modifica dell’art. 125 sexies TUB attraverso il c.d. Decreto Sostegni Bis convertito con la legge n. 106 del 23 luglio 2021. Tale riforma può essere applicata ai so... Leggi tutto...
INDEBITO: l’onere probatorio è a carico del correntista che agisce per la ripetizione
Sentenza | Corte d’Appello di Bologna, Pres. De Cristofaro – Rel. Aponte | 09.05.2022 | n.1055
Nei rapporti di conto corrente bancario, il correntista che agisca in giudizio per la ripetizione dell’indebito è tenuto alla prova degli avvenuti pagamenti e della mancanza di una valida causa debendi essendo, altresì, onerato della ricostruzi... Leggi tutto...
DECRETO TRASFERIMENTO: sussiste interesse del debitore all’opposizione ex art. 617 cpc in caso di versamento tardivo del saldo
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Rubino – Rel. Tatangelo | 09.05.2022 | n.14542
In tema di esecuzione forzata immobiliare, sussiste l’interesse del debitore a proporre opposizione ex art. 617 c.p.c. avverso il decreto di trasferimento, al fine di far valere la difformità delle modalità di pagamento del prezzo di aggiudicaz... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO SU SUBALTERNO SOPPRESSO: è valido anche in caso di mancato aggiornamento dei dati catastali
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Mario Ciccarelli | 09.05.2022 | n.4504
L’indicazione, nel pignoramento e nella sua nota di trascrizione, di dati catastali non aggiornati al momento del pignoramento stesso (segnatamente, della scheda catastale, notoriamente preparatoria – e quindi sovente di molto anteriore n... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari
Rivista giuridica online ExParteCreditoris.it: provvedimenti e sentenze segnalate da Giudici, Avvocati e Banche. Periodico d'informazione giuridica per studi legali Direttore responsabile Avv. Antonio De Simone - ISSN 2385-1376




