FIDEIUSSIONE: è valida se prestata da un “confidi minore” per un credito non bancario
Sentenza | Corte di Cassazione, SS.UU., Pres. Spirito Angelo – Rel. Lamorgese Antonio | 15.03.2022 | n.8472
La fideiussione prestata da un cd. “confidi minore”, iscritto nell’elenco di cui all’art. 155, comma 4, T.U.B., nell’interesse di un proprio associato a garanzia di un credito derivante da un contratto non bancario, non... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: nel caso di più procedure concorsuali il termine decorre dalla prima
Sentenza | Tribunale di Terni, Giudice Claudia Tordo Caprioli | 15.03.2022 | n.242
“Ove al concordato preventivo faccia seguito il fallimento, il susseguirsi delle due procedure darà luogo ad una procedura unitaria il cui inizio deve essere individuato nella prima, dalla quale decoreranno i termini per l’esercizio dell’... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: se il contratto non individua l’ammontare degli interessi le relative clausole sono nulle
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Gianluigi Morlini | 15.03.2022 | n.341
Il contratto di mutuo fondiario che non indichi in modo determinato l’ammontare degli interessi da corrispondere e per il quale conseguentemente risultano applicabili diversi piani di ammortamento è affetto da nullità relativamente alle clausole inde... Leggi tutto...
AVVOCATO: i presupposti del conflitto di interessi ex art. 24 codice deontologico forense
Sentenza | Cass. civ., Sez. Unite, Pres. Cassano – Rel. Nazzicone | 15.03.2022 | n.8337
Nei rapporti tra avvocato e cliente, la nozione di conflitto di interessi, ai sensi e per gli effetti dell’art. 24 del codice deontologico forense, presuppone che il professionista abbia assunto il mandato anche in relazione ad un diverso sogge... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: la carenza di legittimazione in caso messa in LCA della prima cessionaria
Sentenza | Tribunale di Vicenza, Giudice Silvano Colbacchini | 14.03.2022 | n.424
Nel contratto di cessione le “passività incluse” si pongono come rapporti inerenti e funzionali all’esercizio dell’impresa bancaria e, pertanto, si pongono come rapporti trasferibili se relativi a contenzioso insorto prima della data di esecuzione, c... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: va provato il superamento del limite di finanziabilità imposto ex art. 38 TUB
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giud. Arianna Lo Vasco | 14.03.2022 | n.256
Segnalato dalla dott.ssa Silvana Mascellaro Nel mutuo fondiario ipotecario va provato il superamento del limite di finanziabilità ex art. 38 Tub, periziando il valore dell’immobile al momento della stipula e non successivamente. Carenza tanto più ril... Leggi tutto...
PROCESSO ESECUTIVO: l’intempestiva pubblicazione sul P.V.P. non comporta automaticamente l’estinzione
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Vivaldi- Rel. Fanticini | 14.03.2022 | n.8113
L’inerzia o l’inadempimento del creditore rispetto alla pubblicazione sul P.V.P. comporta un’automatica decadenza e dà luogo a estinzione (tipica) dell’esecuzione forzata. Lo spirare del termine (ordinatorio ma che, in assenza di proroga, determina g... Leggi tutto...
APPELLO: il giudice deve rilevare di ufficio l’improcedibilità per la tardiva iscrizione a ruolo
Sentenza | Corte d’Appello di Firenze, Pres. Monti- Rel. Mori | 11.03.2022 | n.498
In applicazione del combinato disposto degli artt. 348, 347 e 165 c.p.c., viene ribadita la possibilità di rilevare d’ufficio l’improcedibilità della domanda qualora la costituzione in giudizio avvenga oltre i termini perentori previsti dal codice di... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE CREDITI PROFESSIONALI: decorre dalla pubblicazione della decisione
Ordinanza | Cassazione Civile, Sez. VI, Pres. Lombardo- Rel. Fortunato | 10.03.2022 | n.7835
La prescrizione dei crediti professionali, ai sensi dell’art. 2957 c.c. inizia a decorrere dalla pubblicazione della sentenza – pur non ancora passata in giudicato – in caso di definizione della lite dalla quale essi derivino. Deve esclud... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: l’attore che chiede la ripetizione dell’indebito deve fornire le relative prove
Sentenza | Tribunale di Forlì, Giudice Maria Cecilia Branca | 10.03.2022 | n.226
Il correntista che domanda la ripetizione di somme indebitamente versate all’istituto di credito, deve allegare e provare i fatti costitutivi della propria pretesa creditoria, ovvero l’esecuzione della prestazione e l’inesistenza (originaria o soprav... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari