FORO COMPETENTE: è quello individuato in contratto se la clausola è stata sottoscritta separatamente
Ordinanza | Giudice di Pace di Chiaromonte, Giudice Giovanni Ferrara | 25.03.2022 | n.194
La clausola con cui si deroga al Foro del consumatore ed a quello individuato attraverso l’applicazione delle norme del Codice di Procedura Civile, se specificamente sottoscritta dal contraente non è vessatoria e non può essere disapplicata. Al fine... Leggi tutto...
MUTUO: non è possibile il cumulo tra interessi moratori e corrispettivi per determinare il superamento del tasso soglia
Sentenza | Corte di Appello di Salerno, Pres. De Filippis – Rel. De Biase | 24.03.2022 | n.388
“Ai fini del riscontro della natura usuraria del tasso di interesse di un mutuo non è possibile procedere al cumulo del tasso convenzionale (corrispettivo) con quello moratorio che vanno invece, a quei fini, autonomamente considerati. (ex plurium Cas... Leggi tutto...
La domanda riconvenzionale proposta da convenuto nei confronti di altro convenuto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Amendola Adelaide – Rel. Rossetti Marco | 23.03.2022 | n.9441
Il convenuto che intenda formulare una domanda nei confronti di altro convenuto non ha l’onere di richiedere il differimento dell’udienza ai sensi dell’articolo 269 c.p.c., ma è sufficiente che formuli la suddetta domanda nei termin... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: il superamento del tasso soglia deve essere provato da chi agisce in ripetizione
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice Elisabetta Bernardel | 22.03.2022 | n.976
Il cliente che agisca in ripetizione è onerato di indicare il tasso concordato, nonché quello che si ritiene sia stato effettivamente praticato – unitamente ai criteri di determinazione dello stesso -, l’esatto periodo di superamento del... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: si applica agli interessi moratori ultrasoglia (di mora) convenuti al momento della stipula del contratto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Vivaldi – Rel. Tatangelo | 22.03.2022 | n.9227
La disciplina antiusura si applica agli interessi moratori, intendendo essa sanzionare la pattuizione di interessi eccessivi convenuti al momento della stipula del contratto quale corrispettivo per la concessione del denaro, ma anche la promessa di q... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE PRECETTO: l’impugnazione del provvedimento di rigetto non può basarsi su motivi nuovi
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Vivaldi – Rel. Tatangelo | 22.03.2022 | n.9226
“Nelle opposizioni esecutive non è ammessa la formulazione di domande nuove, né la deduzione di motivi ulteriori rispetto alle domande avanzate ed ai motivi dedotti nell’atto introduttivo, anche se tali da comportare la caducazione del titolo e... Leggi tutto...
UTILIZZO ABUSIVO CARTA CREDITO: sussiste carenza di legittimazione quando la banca non è il prestatore di servizi di pagamento
Sentenza | Giudice di Pace di Ravenna, Giudice Marcella Ricci | 21.03.2022 | n.201
L’istituto di credito che non assume nei confronti del cliente la veste di “prestatore di servizi di pagamento” ma riveste il ruolo di “collocatore” non può essere destinatario delle richieste attoree in quanto non soggetto agli obblighi... Leggi tutto...
USURA: non si configura se il superamento del tasso soglia deriva dalla somma di interessi corrispettivi e moratori
Sentenza | Tribunale di Ancona, Giudice Maria Teresa Danieli | 21.03.2022 | n.416
La legge prevede per ciascuna categoria di operazioni un unico tasso soglia, da applicarsi sia agli interessi moratori sia agli interessi corrispettivi. Si deve però escludere che il tasso effettivo, da confrontare al tasso soglia, possa essere deter... Leggi tutto...
Il decreto ingiuntivo ex art. 50 TUB
Articolo Giuridico | 17.03.2022 |
a cura di Felice Iorio ed Enrico Olivieri ([1]) ***** 1.Il quadro normativo storico L’importanza e la delicatezza delle funzioni esercitate dagli istituti di credito ha sempre giustificato un occhio di riguardo del legislatore per la lo... Leggi tutto...
MUTUO: il discostamento dell’ISC effettivo da quello pattuito non comporta la nullità ex art. 117 TUB
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Andrea Postiglione | 16.03.2022 | n.4114
Il discostamento dell’ISC effettivo da quello contrattualmente stabilito non può comportare la nullità di cui all’art. 117, co. VI, TUB, e l’applicazione del successivo comma dello stesso articolo che impone l’applicazione di un tasso sostitutivo o d... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari