PPT: le somme pignorate possono essere svincolate solo dopo il decorso del termine per l’opposizione
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Martina Grandi | 06.04.2022 | n.430
L’impugnazione di un atto non sommario né provvisorio con cui il giudice dichiari l’improcedibilità della domanda ovvero la sua estinzione o con cui lo stesso definisca la procedura esecutiva per assenza o inefficacia del titolo esecutivo può essere... Leggi tutto...
OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: va rispettala la prescrizione ex art. 27 della Delibera Consob 16190/2007
Sentenza | Tribunale di Parma, Giudice Giacomo Cicciò | 06.04.2022 | n.441
Necessaria la sottoscrizione dei questionari per la profilazione dei clienti ed anche la consegna del documento informativo generale sui servizi finanziari in caso di contratto avente ad oggetto obbligazioni subordinate. Questo il principio di diritt... Leggi tutto...
ESTINZIONE ANTICIPATA FINANZIAMENTO: rimborsabili i soli costi c.d. recurring
Sentenza | Giudice di Pace di Dolo, Giudice Maria Ignazia Masala | 06.04.2022 | n.33
La sentenza della Corte di Giustizia Europea dell’11 settembre 2019, che ha affermato che in caso di estinzione anticipata dei finanziamenti per iniziativa del cliente, a costui spetterebbe il rimborso di una quota del costo totale del credito, in mi... Leggi tutto...
PRECETTO MUTUO FONDIARIO: il creditore non è obbligato ad indicare l’apposizione della formula esecutiva
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Fanticini | 06.04.2022 | n.11242
Il precetto fondato su titolo esecutivo costituito da mutuo fondiario non deve necessariamente indicare l’apposizione della formula esecutiva sull’atto, né la data di esecuzione di detta formalità, non trovando applicazione – nemmen... Leggi tutto...
CHIUSURA ANTICIPATA PROCESSO ESECUTIVO: è inammissibile il reclamo ex art. 630 c.p.c.
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel Fanticini | 06.04.2022 | n.11241
È inammissibile il reclamo ex art. 630 c.p.c. per impugnare il provvedimento di chiusura anticipata (cd. “estinzione atipica”) del processo esecutivo, il quale è assoggettato esclusivamente al rimedio dell’opposizione agli atti esec... Leggi tutto...
ASSEGNO BANCARIO: la banca non risponde dello storno dell’accredito disposto dal traente
Sentenza | Corte d’Appello di Ancona, Pres. Gianmichele Marcelli – Rel. Carlo Caparrini | 05.04.2022 | n.371
La lettera con cui il traente comunica alla banca la volontà di stornare un’operazione di pagamento non esime l’istituto di credito da responsabilità, salvo che con la comunicazione il traente non si assuma la piena responsabilità delle conseguenze d... Leggi tutto...
OBBLIGO ASTENSIONE GIUDICE: non sussiste se ha stipulato ordinario finanziamento con la banca
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Genovese – Rel. Caiazzo | 05.04.2022 | n.10987
In ipotesi di controversie vertenti su rapporti bancari conclusi secondo moduli contrattuali standard con istituti di rilevanti dimensioni e patrimonializzazione, non sussiste l’obbligo di astensione del magistrato, a norma dell’art. 51 c... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO ABITAZIONE PRINCIPALE: illegittima l’inefficacia temporanea in quanto irragionevole
Sentenza | Corte costituzionale, Pres. Giuliano Amato–Rel. Giovanni Amoroso | 04.04.2022 | n.87
La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, in riferimento agli artt. 3 e 24 Cost., dell’art. 4 del d.l. 28 ottobre 2020, n. 137 (Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle impr... Leggi tutto...
ART. 38 TUB: la violazione non genera nullità in quanto costituisce inosservanza di una regola di comportamento
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice Marta Sodano | 04.04.2022 | n.1160
A mente di un recente orientamento la violazione del limite di finanziabilità, in quanto elemento essenziale del contratto, ne comporta l’intera nullità, salva la conversione in presenza dei relativi presupposti, in un “ordinario” contratto di finanz... Leggi tutto...
CREDITO FONDIARIO: il limite di finanziabilità sale al 100% solo in caso di garanzie aggiuntive (istituzionali)
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scotti – Rel. Fidanzia | 04.04.2022 | n.10788
In materia di mutuo fondiario la Delib. CICR 22 aprile 1995, art. 1, ha previsto che la percentuale di finanziabilità può essere aumentata dall’80% al 100% del valore dell’immobile qualora vengano prestate garanzie integrative rappresenta... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari