DECRETO INGIUNTIVO: legittimo ove fondato su un mutuo fondiario
Sentenza | Tribunale di Verona, Giudice Camilla Fin | 05.10.2022 | n.1734
La circostanza che la banca vanti, a fondamento del proprio credito, un titolo stragiudiziale (mutuo fondiario) non fa venire meno l’interesse ad ottenere un provvedimento giudiziale di condanna, in quanto non vi è divieto assoluto per il creditore d... Leggi tutto...
RITO SOMMARIO DI COGNIZIONE: il termine per l’impugnazione dell’ordinanza decorre dalla comunicazione o dalla notifica e non dalla lettura in udienza
Sentenza | Corte di Cassazione a Sezioni Unite, Pres. Spirito – Rel. Patti | 05.10.2022 | n.28975
Nelle controversie regolate dal rito sommario, il termine di trenta giorni per l’impugnazione dell’ordinanza ai sensi dell’art. 702 quater c.p.c. decorre, per la parte costituita, dalla sua comunicazione o notificazione e non dal giorno in cui essa s... Leggi tutto...
NULLITA’ FIDEIUSSIONI ABI ANNO 2017: onere di provare il perdurare dall’intesa anticoncorrenziale accertata nel 2005
Sentenza | Tribunale di Bari, Giudice Michele De Palma | 04.10.2022 |
L’onere probatorio relativo all’esistenza dell’intesa illecita in violazione della disciplina sulla concorrenza all’epoca della sottoscrizione delle fideiussioni grava sulla parte che ne ha eccepito la nullità (art. 2697 co. 2... Leggi tutto...
LEGITTIMAZIONE ATTIVA E CESSIONE IN BLOCCO CREDITO EX ART. 58 TUB
Sentenza | Tribunale di Cassino, Giudice Rossella Pezzella | 03.10.2022 | n.1331
In tema di cessione del credito in blocco ex art. 58 TUB l’estratto pubblicato in Gazzetta Ufficiale non è sufficiente ad integrare la prova della titolarità del diritto dedotto in lite in capo alla cessionaria. Il difetto di prova della cessione del... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: è valido l’accordo privo della sottoscrizione del delegato della banca
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giudice Arianna Lo Vasco | 28.09.2022 | n.792
Provvedimento segnalato dal Dott. Emilio Fanelli con nota di accompagnamento della Dott.ssa Silvana Mascellaro In tema di contratti bancari, la mancata sottoscrizione del documento contrattuale da parte della banca non determina la nullità per difett... Leggi tutto...
CREDITO FONDIARIO: il creditore è esonerato dalla notifica del titolo nei confronti del terzo accollante
Sentenza | Civile Sent. Sez. 3 Pres. DE STEFANO Rel. FANTICINI | 22.09.2022 | n.27848
Ai sensi dell’eccezionale norma contenuta nell’art. 41, comma 1, D.Lgs. n. 385 del 1993, il creditore fondiario è in ogni caso esonerato dall’obbligo della notificazione del titolo contrattuale esecutivo, sia quando l’espropriazione è rivolta nei con... Leggi tutto...
PENSIONI: impignorabili fino a 1000 euro
Articolo Giuridico | Legge di conversione | 21.09.2022 | n.142
Il 21 settembre scorso è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale alla serie 221 la legge di conversione (L. 21 settembre 2022, n. 142) del D.L. 9 agosto 2022, n. 115 (c.d. Aiuti bis) che – tra le varie disposizioni – all’art. 21 bis ha previsto modifi... Leggi tutto...
FALLIMENTO: quando l’iniziativa è assunta dal PM non è necessaria la sua partecipazione all’udienza
Decreto | Tribunale di Bergamo, Pres. De Simone – Rel. Randazzo | 21.09.2022 |
“Nel procedimento per la dichiarazione di fallimento, quando l’iniziativa sia stata assunta dal Pubblico Ministero, affinché il giudice possa pronunciarsi nel merito è sufficiente che il ricorso sia stato ritualmente notificato all’impren... Leggi tutto...
ESECUZIONE: la mancata attestazione di conformità degli atti del difensore ex art. 557 c.p.c. comporta improcedibilità
Sentenza | Tribunale di Latina, Pres. De Cinti - Rel. Gabrielli | 20.09.2022 | n.1742
L’attestazione di conformità rilasciata dai difensori non è una mera formalità ma una necessità funzionale al corretto incedere del processo, tanto che, attraverso la stessa, resa da un soggetto che a tal fine è considerato un vero e proprio pubblico... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: improcedibile in caso di omesso deposito dell’attestazione di conformità del difensore
Sentenza | Tribunale di Latina, Pres. De Cinti – Rel. Gabrielli | 20.09.2022 | n.1743
È pacifico che l’attestazione di conformità possa anche essere materialmente disgiunta dall’atto, ma è comunque essenziale che la stessa sia depositata insieme all’atto attestato nel termine di efficacia, come chiaramente indicato dall’art. 557 c.p.c... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari