Provvedimento segnalato dall’avv. Giuseppe Capobianchi, del Foro di Rieti In materia di assegnazione di immobile pignorato, l’art. 588 c.p.c. prevede il termine perentorio di dieci giorni prima della vendita per la presentazione della ista... Leggi tutto
News
-
Articolo a cura della Dott.ssa Silvana Mascellaro, dello Studio legale Mascellaro – Fanelli In materia di mutuo, non è illecita l’operazione di credito consistente nella stipula di un contratto di finanziamento teso all’estinzione di pregresse situazioni debitori... Leggi tutto
-
“Il pignoramento che non includa i dati identificavi catastali della pertinenza dotata di autonomia catastale (come sopra precisata) non si estende ad essa a meno che non ricorrano ulteriori ed altrettanto univoci elementi in senso contrario, dai quali inferire la volon... Leggi tutto
Sentenze della Settimana
Provvedimento segnalato dall’avv. Giampiero Rampinelli Rota, del Foro di Brescia In materia di mutuo, “si deve ritenere, pertanto, che l’ammortamento c.d. alla francese non comporti affatto l’applicazione di interessi anatocistici in violazione dell’art. 1283 c.c., poic... Leggi tutto
In caso di furto della carta di credito, non può ritenersi responsabile la Banca per i prelievi non autorizzati qualora il titolare della carta non abbia comunicato tempestivamente la sottrazione della stessa e qualora il PIN fosse conservato (come spesso imprudentement... Leggi tutto
La prova della cessione di un credito non è, di regola, soggetta a particolari vincoli di forma; dunque, la sua esistenza è dimostrabile con qualunque mezzo di prova, anche indiziario, e il relativo accertamento è soggetto alla libera valutazione del giudice del merito,... Leggi tutto
In caso di mancata produzione integrale degli estratti conto nell’ambito del giudizio di opposizione – anche per i contratti bancari in cui sia accertata l’invalidità di talune pattuizioni influenti nella determinazione del saldo – il Giudice può utilizzare ulteriori me... Leggi tutto
In materia di fideiussioni, il provvedimento n. 55/2005 del 2.5.2005 con cui la Banca d’Italia, nella sua veste di Autorità garante della concorrenza tra istituti creditizi ai sensi degli artt. 14 e 20 della legge 10.10.1990 n. 287, ha dichiarato il contrasto con l’art.... Leggi tutto
Provvedimenti
FURTO – SMARRIMENTO CARTA DI CREDITO: non può essere ritenuta responsabile la Banca in caso di colpa grave del cliente
Provvedimento segnalato dall’avv. Daniele Magnani, del Foro di Roma In caso di smarrimento o furto della carta di credito, è esclusa la responsabilità della Banca per l’eventuale danno patito dal cliente se l’evento è stato provocato da una condotta, tenuta da quest’u... Leggi tutto
CONCORDATI OMOLOGATI E RIMASTI INADEMPIUTI: è possibile richiedere l’apertura della liquidazione giudiziale nei limiti del credito falcidiato
In base al comma 7 dell’art. 119 CCII, il creditore anteriore, ancorché non abbia proposto tempestivamente la risoluzione del concordato preventivo omologato, è legittimato a chiedere l’apertura della liquidazione giudiziale, nei limiti del credito falcidiato, qualora d... Leggi tutto
PPT CANONI LOCAZIONE: la successiva sottoposizione a pignoramento dell’immobile locato non priva di efficacia l’ordinanza di assegnazione
La pronuncia, all’esito di procedura di espropriazione presso terzi, di un’ordinanza di assegnazione di canoni locatizi non ancora scaduti determina l’immediato trasferimento della titolarità del relativo credito in favore del creditore assegnatario e... Leggi tutto
RIPETIZIONE DELL’INDEBITO – ART. 119 TUB: la banca non è tenuta a conservare, consegnare ed esibire la documentazione oltre il ragionevole limite decennale previsto dal legislatore
In caso di rapporti iniziati da oltre dieci anni e per i quali il cliente in tale periodo non abbia mai contestato, anche con atti stragiudiziali, il mancato rispetto delle previsioni ex 117 TUB circa forma scritta e consegna di copia, formulando in ipotesi una istanza... Leggi tutto
OPPOSIZIONE DECRETO INGIUNTIVO: in caso di nullità della prima notifica, il termine ex art. 641 cpc decorre dalla successiva notificazione
Nel caso in cui la notifica iniziale di un decreto ingiuntivo sia nulla e sia seguita da una successiva notifica valida, il termine perentorio per proporre opposizione ex art. 641 c.p.c. decorre dalla data della successiva notifica valida, da intendersi quale rinnovazio... Leggi tutto
ONORARI AVVOCATI: l’invio dell’avviso di parcella al cliente può costituire offerta di compenso efficace ai sensi dell’art. 1334 cc
In materia di onorari, la predisposizione di una parcella da parte di un professionista e l’invio della stessa al cliente possono costituire un’offerta di compenso, efficace ai sensi dell’art. 1334 cod. civ., che il cliente può accettare o rifiutare a... Leggi tutto
ESECUZIONE IMMOBILIARE: l’insanabile difformità della descrizione del bene rispetto a quanto indicato nel pignoramento costituisce opposizione ex art. 617 e non ex art. 615 cpc
Pur se qualificata come opposizione all’esecuzione ex art. 615 c.p.c., costituisce opposizione agli atti esecutivi a norma dell’art. 617 c.p.c. quella con la quale si contestano specifici atti del processo esecutivo (quale l’autorizzazione alla vendita) e non il d... Leggi tutto
ESDEBITAZIONE EX ART. 283 CCII: se c’è la cessione del quinto non c’è “incapienza”
Non può qualificarsi “incapiente” – ai fini dell’accesso all’esdebitazione ex art. 283 CCII – il debitore che disponga di un reddito (da lavoro o pensione) gravato da cessione del quinto. Invero, in costanza di cessione del quinto (attuata nel rispetto della normativa d... Leggi tutto
CESSIONE IN BLOCCO: l’attestato di cessione sottoscritto dalla cedente comprova la titolarità del credito
L’attestato di cessione sottoscritto dalla cedente in favore della cessionaria è un elemento documentale che comprova la titolarità del credito ove sia indicato: 1) il numero di NDG; 2) la denominazione della sofferenza; 3) l’individuazione del rapporto oggetto di cessi... Leggi tutto
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE EX ART. 121 CCII: al debitore l’onere di dimostrare le soglie di esenzione dalla procedura concorsuale maggiore ex art. 2 CCII
Articolo a cura dell’Avv. Paolo Calabretta, del Foro di Catania In materia di liquidazione giudiziale ex art. 121 CCII, solo ove l’imprenditore dimostri la mancanza dei requisiti dimensionali, e quindi la sua non assoggettabilità alla procedura di liquidazione “m... Leggi tutto
TESTAMENTO REVOCATO: il chiamato all’eredità non è tenuto all’imposta di successione
Il chiamato all’eredità non rientra tra i soggetti obbligati al pagamento dell’imposta di successione, se il testamento in suo favore è stato revocato. La circostanza che egli abbia presentato all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione di successione n... Leggi tutto
MUTUO – AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: la capitalizzazione composta non comporta anatocismo
Articolo a cura della Dott.ssa Silvana Mascellaro, dello Studio Mascellaro – Fanelli In materia di mutuo, è onere della banca produrre il contratto di finanziamento ed il piano di ammortamento sottoscritto dal mutuatario, nel proporre azioni fondate sulla mancata... Leggi tutto
MERITO CREDITIZIO: in caso di mancata verifica, è inapplicabile nel nostro ordinamento la pronuncia CGUE C-755/22 che commina la nullità o la gratuità del finanziamento
In materia di finanziamenti, è inapplicabile, nel nostro ordinamento, la pronuncia della Corte di Giustizia Europea – C-755/22 – chiamata ad esaminare le norme del diritto ceco, le quali prevedono, quale conseguenza giuridica della violazione degli obblighi imposti al p... Leggi tutto
ART. 119 TUB: la Banca non è tenuta a conservare la documentazione in forma perpetua e sine die
In tema di consegna della documentazione non esiste alcuna norma di legge che sancisce il diritto dei clienti delle banche di ottenere la consegna di copia dei contratti senza limiti di tempo, come afferma il convenuto, posto che le uniche disposizioni (artt. 117 e 119... Leggi tutto
INDEBITO BANCARIO: il correntista non può conseguire la condanna alla ripetizione del “saldo parziale”
Si ringrazia per la segnalazione l’Avv. Marco Silvestri del Foro di Genova In tema di “indebito bancario”, il diritto del correntista alla ripetizione può dirsi effettivamente sorto, solo una volta concluso il rapporto, ossia quando si sia determinato in via definitiva... Leggi tutto
PROTESTO CAMBIARIO ILLEGITTIMO: il danno non è risarcibile in re ipsa
Articolo a cura dell’avv. Paolo Calabretta, del Foro di Catania Il danno da illegittimo protesto non è risarcibile in re ipsa, cioè per il semplice verificarsi della lesione dell’interesse protetto, ma richiede la dimostrazione di specifiche conseguenze dannose,... Leggi tutto
IPOTECA SU IMMOBILE ABUSIVO: l’acquisizione al patrimonio disponibile del Comune non determina la sua estinzione
L’acquisizione dell’immobile abusivo al patrimonio disponibile del Comune, in quanto acquisto a titolo derivativo, non determina l’estinzione dell’ipoteca precedentemente iscritta a favore del creditore non responsabile dell’abuso. L’... Leggi tutto
CESSIONE DI CREDITI BANCARI: è possibile produrre nuovi documenti attestanti la legittimazione del cessionario senza limiti temporali
“La produzione di documenti atti a dimostrare la legittimazione processuale non soggiace al divieto di produzione di nuovi documenti in appello, previsto dall’art. 345 c.p.c., ma è soggetta a decadenza solo se non effettuata entro il termine assegnato dal gi... Leggi tutto
MUTUO – AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non determina alcuna capitalizzazione degli interessi
In tema di mutuo bancario con piano di ammortamento alla francese standardizzato a tasso variabile, non si determina alcuna capitalizzazione degli interessi perché la quota di interessi di ogni rata viene egualmente calcolata, come nel mutuo a tasso fisso, sul debito re... Leggi tutto
CONCORDATO IN CONTINUITÀ AZIENDALE: può essere omologato (forzosamente) anche se una classe di creditori muniti di diritto di prelazione abbia votato in maniera sfavorevole ai propri interessi
Tornando ad analizzare il significato dell’art. 112 comma 2 lett. d secondo periodo CCII, si può ritenere che il concordato in continuità possa essere omologato (forzosamente) quando almeno una classe di creditori muniti di diritto di prelazione abbia votato in ma... Leggi tutto