CESSIONE DEL QUINTO – DIRITTI RESTITUTORI: non risponde la cessionaria del credito
Sentenza | Giudice di Pace di Agrigento, Giudice Raffaella Picone | 17.10.2022 | n.697
La cessionaria del credito è priva di legittimazione e titolarità passiva nel giudizio avente ad oggetto le pretese “restitutorie” del debitore ceduto. Mentre la cessione del contratto determina il trasferimento dal cedente al cessionario, con il con... Leggi tutto...
CESSIONE CREDITI IN BLOCCO: la pubblicazione su G.U. è soltanto un adempimento pubblicitario
Ordinanza | Tribunale di Latina, Pres. De Cinti – Rel. Tinessa | 17.10.2022 |
È pacifico che l’effetto traslativo della cessione dei crediti si verifichi in forza della conclusione del contratto di cessione (in virtù del principio del consenso traslativo ex art. 1376 c.c.), mentre la pubblicazione su Gazzetta Ufficiale previst... Leggi tutto...
ESECUZIONE IMMOBILIARE: la trascrizione in epoca successiva al pignoramento non comporta l’estinzione
Sentenza | Tribunale di Modena, Pres. Salvatore - Rel. Lucchi | 14.10.2022 | n.1208
La trascrizione del pignoramento anche in epoca successiva, purché comunque prima della delibazione del Giudice dell’Esecuzione sull’istanza di vendita avanzata dal creditore ovvero entro il termine perentorio previsto dall’art. 567 c.p.c. per il dep... Leggi tutto...
Esecuzione e omesso deposito attestazione di conformità dall’avvocato del creditore ex art. 557 cpc
Sentenza | Tribunale di Palermo, Pres. Pignataro - Rel. Lupo | 13.10.2022 | n.4100
In tema di esecuzione immobiliari l’art. 557 cpc sanziona con l’inefficacia del pignoramento l’omesso deposito di semplici copie degli atti indicati, anziché di quelle munite dell’attestazione di conformità. Tale inefficacia si verifica anche nel cas... Leggi tutto...
ART 58 TUB: il cessionario deve dimostrare l’inclusione del credito nell’operazione in blocco
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Guglielmo Rende | 12.10.2022 | n.3943
Provvedimento segnalato e commentato dall’Avv.to Andrea Ravelli In tema di cessione di crediti, la titolarità attiva o passiva della situazione soggettiva dedotta in giudizio è un elemento costitutivo della domanda ed attiene al merito della decision... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: ammissibile l’intervento volontario del terzo ex art. 105 cpc
Sentenza | Corte di Cassazione, Pers. Manna Rel. Besso Marcheis | 10.10.2022 | n.29406
Nel giudizio di opposizione a decreto di ingiunzione, che va considerato un ordinario processo di primo grado che devolve al giudice il completo esame del rapporto giuridico controverso e non il semplice controllo della legittimità del decreto, è amm... Leggi tutto...
AVVOCATI: I nuovi parametri forensi in G.U. n. 236 dell’8 ottobre 2022
Decreto | Ministero della Giustizia, Gazzetta Ufficiale | 08.10.2022 | n.236
È stato pubblicato sulla G.U. n. 236 dell’8 ottobre 2022, il decreto del Ministero della Giustizia 13 agosto 2022, n. 147 contenente il Regolamento recante modifiche al decreto 10 marzo 2014, n. 55, concernente la determinazione dei parametri per la... Leggi tutto...
ESECUZIONE IMMOBILIARE: la sospensione della procedura si applica al deposito del certificato notarile ex art. 567 cpc
Sentenza | Tribunale di Roma, Pres. Ferramosca – Rel. Scolaro | 06.10.2022 | n.14535
La sospensione ex art. 623 cpc della procedura esecutiva decorre dalla data di pubblicazione della relativa ordinanza e da tale momento è altresì da intendersi sospeso il termine per il deposito della documentazione ex art. 567 cpc eventualmente pend... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: l’abuso del diritto di impugnazione nel ricorso per cassazione
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano - Rel Saija | 06.10.2022 | n.29102
In tema di responsabilità aggravata ex art. 96 c.p.c., comma 3, costituisce indice di mala fede o colpa grave – e, quindi, di abuso del diritto di impugnazione – la proposizione di un ricorso per cassazione senza aver adoperato la normale... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: va sanzionato il ricorso per cassazione che censura un tipico apprezzamento di fatto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Travaglino - Rel Rossetti | 06.10.2022 | n.29102
È manifestamente inammissibile e va sanzionato ex art. 96, comma 3, c.p.c., il ricorso per cassazione con il quale si censura un tipico apprezzamento di fatto, quale è lo stabilire se un fatto sia o non sia avvenuto; se una dichiarazione sia o non si... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari