FIDEIUSSIONI – ABI: la clausola di rinuncia ex art. 1957 c.c. non può essere indefinitamente considerata nulla.
Sentenza | Tribunale di Lanciano, Giudice dott. Giovanni Nappi | 22.11.2022 | n.417
Le nullità antitrust (parziale) delle pattuizioni di deroga all’art. 1957 c.c., presuppongono comunque una piena conformità (“coincidenza”) letterale di queste ultime rispetto alla formulazione dello schema ABI, poiché altrimenti la deroga alla norma... Leggi tutto...
CESSIONI MULTIPLE IN BLOCCO-LEGITTIMAZIONE: sull’onere della prova dell’ultima cessionaria in ordine di tempo
Sentenza | Corte d’appello di Milano, Pres. Bonaretti - Rel. Apostoliti | 22.11.2022 | n.3674
In tema di cessione in blocco dei crediti da parte di una banca, è sufficiente a dimostrare la titolarità del credito in capo al cessionario la produzione dell’avviso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale recante l’indicazione per categorie dei r... Leggi tutto...
CALCOLO TERMINI PROCESSUALI: l’iscrizione a ruolo che scade di domenica è prorogato al lunedì
Sentenza | Corte di Appello di Milano Pres. Vigorelli Rel Busacca | 21.11.2022 | n.3657
Nel caso in cui l’iscrizione a ruolo di un atto di appello, avvenga oltre la scadenza del termine di dieci giorni, non può esserne dichiarata la tardività laddove il predetto termine coincida con un giorno festivo, dovendosi applicare l’art. 155, co.... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non si configurano anatocismo e usura
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Maria Cristina Rizzi | 18.11.2022 | n.1750
Nel sistema di ammortamento c.d. alla francese non vi è capitalizzazione composta, in quanto il metodo non implica alcuna capitalizzazione degli interessi e ogni rata determina unicamente il pagamento degli interessi dovuti per il periodo cui la rata... Leggi tutto...
NOTIFICA INTERNAZIONALE: valida se eseguita mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno o mezzo equivalente
Decreto | Tribunale di Napoli Nord, G.E. Antonio Cirma | 17.11.2022 |
“Ai fini della validità della notificazione o comunicazione tramite i servizi postali di atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale a persona residente in altro Stato membro dell’Unione Europea, da eseguirsi mediante let... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: le SS.UU. escludono la nullità per violazione del limite di finanziabilità
Sentenza | Corte di Cassazione a SS.UU., Pres. Raimondi – Rel. La Morgese | 16.11.2022 | n.33719
In tema di mutuo fondiario, il limite di finanziabilità di cui all’articolo 38, secondo comma, del d.lgs. n. 385 del 1993, non è elemento essenziale del contenuto del contratto, non trattandosi di norma determinativa del contenuto del contratto o pos... Leggi tutto...
IPOTECA: la cancellazione erronea dell’iscrizione produce comunque l’estinzione della garanzia tra le parti e verso i terzi
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Rossi | 16.11.2022 | n.33740
In materia di ipoteca, la cancellazione dell’iscrizione concessa o ordinata in maniera invalida oppure originata da un atto inesistente, nullo o inefficace oppure ancora effettuata in radicale difetto di ragione giustificatrice, produce comunqu... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO: il cessionario non è legittimato passivamente per il risarcimento del danno per riscatto polizza vita
Sentenza | Corte d’Appello di Campobasso, Pres. d’Errico – Rel. Maresca | 14.11.2022 | n.272
Non può ritenersi sussistente la successione della cessionaria alla banca creditrice, in virtù dell’art. 58 TUB, anche negli obblighi risarcitori da inadempimento della cedente banca alla conservazione della garanzia. Il contratto di cessione del cre... Leggi tutto...
DOPPIO PRECETTO PER SPESE LEGALI: integra l’abusivo frazionamento del credito
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Guizzi Gaime | 14.11.2022 | n.33443
Integra abusivo frazionamento del credito il contegno del creditore esecutante, il quale – dopo avere intimato al debitore esecutato, con un primo atto di precetto, il pagamento delle spese legali liquidate per il giudizio di appello conclusosi... Leggi tutto...
VERIFICAZIONE SOTTOSCRIZIONI: implicitamente abbandonata in caso di omessa produzione documenti in originale
Sentenza | Corte di Appello di Milano, Pres. Varani, Rel. Nardozza | 14.11.2022 | n.3588
L’istanza di verificazione di un documento disconosciuto può considerarsi implicitamente abbandonata, a seguito della mancata produzione dei documenti in originale in luogo delle copie, al precipuo fine di consentire il procedimento di verifica... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari