SALDO ZERO: è una fattispecie che opera solo quando ad agire è il correntista, senza che la Banca contrapponga domande riconvenzionali
Sentenza | Tribunale di Genova, Giudice Raffaella Gabriel | 21.06.2023 | n.1517
Nei rapporti bancari di conto corrente, una volta che sia stata esclusa la validità della pattuizione di interessi ultralegali o anatocistici a carico del correntista e si riscontri la mancanza di una parte degli estratti conto, il primo dei quali re... Leggi tutto...
TASSO EURIBOR: è un criterio di calcolo certo, oggettivo e intrinsecamente affidabile
Sentenza | Tribunale di Sassari, Giudice Stefania Deiana | 20.06.2023 | n.637
Il tasso Euribor, quale parametro di riferimento per la determinazione dell’interesse superiore a quello legale, ne garantisce un criterio di calcolo certo, oggettivo ed intrinsecamente affidabile. Pertanto, sebbene la fissazione giornaliera del tass... Leggi tutto...
RIPETIZIONE DI INDEBITO: inammissibile la domanda di restituzione se il conto corrente è ancora in essere
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Aureliana Di Matteo | 20.06.2023 | n.1034
In tema di indebito bancario, laddove il conto corrente risulti ancora in essere al momento della notificazione della citazione, è inammissibile qualsiasi domanda di ripetizione fondata sul presupposto della nullità di alcune delle clausole del contr... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: è del tutto legittimo in quanto non crea alcun meccanismo anatocistico-usurario
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Aureliana Di Matteo | 20.06.2023 | n.1034
Il sistema di ammortamento alla francese è del tutto legittimo in quanto non crea alcun meccanismo anatocistico-usurario censurabile, poichè gli interessi di periodo vengono calcolati sul solo capitale residuo ed, alla scadenza della rata, gli intere... Leggi tutto...
PRODUZIONE DOCUMENTI IN SEDE DI CTU: possibile la produzione direttamente al perito degli estratti conto
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Giudice Lucia Angela Marletta | 19.06.2023 | n.1105
È ammissibile l’acquisizione da parte della CTU della documentazione allegata da parte opponente, rappresentata da “files” contenenti gli estratti del conto intestato al debitore, il piano di ammortamento del mutuo con il prospetto delle rate pagate,... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI – ABI: l’accertamento contenuto nel provvedimento Bankit n. 55/2005 vale solo per le garanzie omnibus
Sentenza | Tribunale di Milano, Pres. Illarietti – Rel. Tombesi | 19.06.2023 | n.5075
In tema di fideiussioni, l’accertamento compiuto dalla Banca d’Italia con il provvedimento n. 55/2005 non comporta l’illiceità di qualsiasi deroga all’art. 1957 c.c. contenuta in qualsiasi tipo di contratto di fideiussione, non avendo l’autorità gara... Leggi tutto...
NOTIFICHE PEC – PRECETTO: gli avvocati non possono attestare la conformità del titolo esecutivo stragiudiziale
Circolare | Ministero della Giustizia | 19.06.2023 | n.Pos. IV-DOG/03-1/2023/CA
Gli avvocati non possono attestare la conformità del titolo esecutivo stragiudiziale per procedere alla notificazione a mezzo PEC, trattandosi di attività di certificazione riservata all’ufficiale giudiziario preposto alla notificazione. Questi i chi... Leggi tutto...
SOCIETÀ: la comunicazione ex art. 2500 quinques comma 2 è presupposto necessario per invocare il consenso presunto dei creditori alla trasformazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Acierno – Rel. Amatore | 19.06.2023 | n.17473
In tema di società, l’art. 2500 quinquies cc., dispone che la trasformazione di una società di persone in società di capitali non libera i soci illimitatamente responsabili per le obbligazioni sorte prima degli adempimenti di cui all’art.... Leggi tutto...
CLAUSOLE ABUSIVE: spetta solo al giudice della fase monitoria il controllo d’ufficio sull’abusività delle clausole contrattuali (Cass. 9479/2023)
Sentenza | Tribunale di Monza, Giudice Chiara Binetti | 16.06.2023 | n.1410
La tutela effettiva rimediale configurata dalla CGUE e fatta propria dalle Sezioni Unite, impone al Giudice della fase monitoria e non al Giudice dell’opposizione l’accertamento d’ufficio sull’abusività delle clausole, poiché solo il primo deve esser... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE ABI – CLAUSOLA “A PRIMA RICHIESTA”: l’onere ex art. 1957 c.c. è soddisfatto con la richiesta stragiudiziale di pagamento
Sentenza | Tribunale di Milano, Pres. Cassano Cicuto – Rel. Favarolo | 14.06.2023 | n.4965
La previsione in merito all’obbligo per il fideiussore di pagare “immediatamente, a semplice richiesta scritta” deve ragionevolmente essere interpretata quale legittima deroga (non totale ma) parziale all’art. 1957 c.c. con la conseguente possibilità... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari