USURA BANCARIA: gli interessi di mora non sono soggetti al rispetto delle soglie
Ordinanza | Tribunale di Cremona. Dott. Giulio Borella | 09.01.2015 |
Gli interessi di mora non sono soggetti al rispetto delle soglie di usura. È quanto affermato dal Tribunale di Cremona, dott. Giulio Borella, con l'ordinanza del 9 gennaio 2015, sulla base di una rilettura complessiva della disciplina antiusura, alla... Leggi tutto...
FALLIMENTO CONTO CORRENTE AZIONE EX ART. 44 LF INAMMISSIBILITÀ CUMULO PRELIEVI E VERSAMENTI
Sentenza | Corte dAppello di Napoli, Pres. Rel. Lipani | 09.01.2015 | n.108
In tema di inefficacia dei pagamenti eseguiti dopo la dichiarazione di fallimento, la Banca è tenuta a restituire le sole somme ricevute (versamenti). Non sussiste l'obbligo di restituzione per i pagamenti compiuti dalla banca su ordine del fallito... Leggi tutto...
LIBRETTO COINTESTATO: nessun cointestatario può esigere che la Banca rifiuti di dare seguito alle disposizioni degli altri
Sentenza | Corte dappello di Salerno, Pres. Balletti Rel. DApice | 07.01.2015 |
Nel rapporto bancario ogni cointestatario al quale sia attribuita la facoltà di operare separatamente, è tenuto nei confronti della banca per l'intero (solidarietà passiva) e può, allo stesso modo, pretendere il pagamento dell'intero in forza dei pri... Leggi tutto...
COMPENSI CTU: i quesiti non riconducibili ad una specifica voce del D.M. 30.05.2002 vanno liquidati a vocazione
Decreto | Tribunale di Velletri, dott. Antonio Pasquale La Malfa | 05.01.2015 |
In tema di tariffe di periti e CTU i quesiti non riconducibili ad una specifica voce del D.M. 30 maggio 2002 devono essere liquidati a vacazione. Questo il principio espresso dal Tribunale di Velletri, nella persona del dott. Antonio Pasquale La Malf... Leggi tutto...
SALDO ZERO: non si applica se il cliente-convenuto agisce in ripetizione in via riconvenzionale
Sentenza | Tribunale di Nola, dott. Fabio Maffei | 02.01.2015 |
Si ringrazia per la segnalazione della sentenza l'Avv. Francesco Fiore del Foro di Avellino Il contratto di apertura di credito con cui è stato erogato un prestito al terzo beneficiario non richiede la prova scritta ad substantiam se risulta regolato... Leggi tutto...
CONTRATTO BANCARIO: valido anche in assenza di sottoscrizione della banca
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Ciro Caccaviello | 02.01.2015 |
Un contratto bancario che contenga la chiara e precisa esposizione delle condizioni pattuite, rispetti i requisiti fissati dal legislatore, sia provvisto di data, sia sottoscritto dal solo cliente in toto e specificamente ove richiesto e sia stato ef... Leggi tutto...
VADEMECUM SUL NUOVO PROCESSO ESECUTIVO
Articolo Giuridico | Tribunale di Forlì, Arcangelo D'Aurora - Dirigente - U.N.E.P. | 01.01.2015 |
Il vademecum realizzato a cura di Arcangelo D'Aurora - Ufficiale Giudiziario Dirigente - U.N.E.P. per il Tribunale di Forlì e reso noto dal sito www.auge.it affronta le modifiche apportate dalla legge 10 novembre 2014 n° 162 che ha convertito, con mo... Leggi tutto...
BOND ARGENTINA: la violazione dei doveri di informazione non determina la nullità dei contratti di acquisto
Sentenza | Tribunale di Brescia, dott.ssa Angelina Augusta Baldissera | 31.12.2014 | n.2 e 3
Le violazioni dei doveri di comportamento non determinano la nullità del contratto di intermediazione o dei singoli negozi conseguenti, potendo esse dar luogo invece, a seconda dei casi, a responsabilità precontrattuale, se le violazioni avvengono ne... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: sussiste la colpa grave se il soccombente ha dedotto motivi pretestuosi
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza | 30.12.2014 | n.27534
La condanna al pagamento della somma equitativamente determinata, ai sensi del terzo comma dell'art. 96 cod. proc. civ., aggiunto dalla legge 18 giugno 2009, n. 69, necessita dell'accertamento della mala fede o della colpa grave della parte soccomben... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: la banca non è tenuta a consegnare il contratto al fideiussore
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Terza, Pres. RUSSO Rel. LANZILLO | 30.12.2014 | n.27548
La sentenza in rassegna enuncia, tra l'altro, due principi rilevanti ancorché, in verità, non proprio nuovi nel panorama della giurisprudenza di merito e di legittimità, che è comunque importante richiamare in quanto ribadiscono un orientamento che c... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari