DISCIPLINARE AVVOCATI: applicabili le norme in materia di sospensione e riassunzione
Altro | Cassazione Civile, Sezioni Unite, Primo Pres. Santacroce Rel. Rordorf | 28.04.2015 | n.8572
"Il procedimento disciplinare pendente dinanzi al locale Consiglio dell'Ordine degli Avvocati, che sia stato sospeso in attesa della definizione di un processo penale avente ad oggetto i medesimi fatti, deve essere riassunto, a pena di decadenza, ent... Leggi tutto...
SCIENTIA DECOCTIONIS: desumibile in via presuntiva dallo stato d’insolvenza del gruppo
Sentenza | Cassazione Civile, SezionePrima, Pres. Ceccherini Rel. Di Virgilio | 28.04.2015 | n.8579
La prova della scientia decoctionis può essere desunta, in via presuntiva, anche dallo stato d'insolvenza in cui versa l'intero gruppo od una sua consistente parte, potendo tale elemento di natura indiziaria, in concorso con altri, formare nel terzo... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: la violazione di obblighi informativi potrebbe determinare responsabilità precontrattuale
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Massimiliano Sacchi | 27.04.2015 | n.6195
Dalla violazione dei doveri di comportamento che la legge pone a carico dei soggetti autorizzati alla prestazione dei servizi di investimento finanziario, discende la responsabilità precontrattuale, con conseguente obbligo di risarcimento dei danni,... Leggi tutto...
NOTAIO: l’onere della prova grava sul professionista
Sentenza | Cassazione Civile, Seconda Sezione | 27.04.2015 | n.8493
Il procedimento disciplinare a carico dei notai si fonda sul principio accusatorio, di talché la prova degli addebiti contestati è posta a carico dell'organo che ha promosso il procedimento, mentre la prova della configurabilità di una circostanza es... Leggi tutto...
DISCIPLINARE NOTAIO: TROPPI ATTI IN TEMPO RISTRETTO = PRESUNZIONE DI ILLECITO DISCIPLINARE
Sentenza | Cassazione Civile, Seconda Sezione, Pres. Piccialli Rel. Picaroni | 27.04.2015 | n.8493
Il procedimento disciplinare a carico dei notai si fonda sul principio accusatorio, di talché la prova degli addebiti contestati è posta a carico dell'organo che ha promosso il procedimento, mentre la prova della configurabilità di una circostanza es... Leggi tutto...
TITOLO ESECUTIVO: non suscettibile di interpretazione se il significato è chiaro
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza, Pres. SALME Rel. DE STEFANO | 27.04.2015 | n.8480
Ogni qual volta un significato chiaro ed univoco possa trarsi dal titolo esecutivo giudiziale in via immediata da suo tenore testuale benché riferito all'appropriata combinazione tra dispositivo e motivazione non vi è spazio, per il giudice chiamato... Leggi tutto...
Case all’asta, la presenza di beni mobili
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 26.04.2015 |
Il provvedimento di nomina/sostituzione del custode costituisce titolo esecutivo per il rilascio dell'immobile: il custode, infatti, a norma dell'art. 560 ultimo comma cpc, previa autorizzazione del Giudice dell'Esecuzione, può esercitare le azioni p... Leggi tutto...
Art. 120, comma 2, TUB e le decisioni del Tribunale di Milano
Articolo Giuridico | Prof. Avv. Fabrizio Maimeri | 24.04.2015 |
Si pubblica, e si allega, articolo giuridico a cura del Prof. avv. Fabrizio Maimeri Ordinario di Diritto dei Mercati Finanziari Università Guglielmo Marconi di Roma Studio Legale Maimeri Albano Ranalli - Roma Prof. Avv. Fabrizio MaimeriArt. 120, comm... Leggi tutto...
FALLIMENTO: la lettera d’incarico a professionista senza data certa anteriore non è opponibile alla massa
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. CECCHERINI Rel. MAGDA | 24.04.2015 | n.8389
Nel procedimento di accertamento del passivo fallimentare, il curatore, quale portatore degli interessi della massa alla conservazione del patrimonio fallimentare, è terzo sia rispetto ai creditori concorsuali insinuati, sia rispetto al fallito stess... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il correntista deve produrre anche i conti scalari cd. “staffe”
Sentenza | Tribunale di Potenza, dott. Ivano Caputo | 24.04.2015 | n.430
Il cliente che agisca nei confronti della banca per la ripetizione dell'indebito, è tenuto ad allegare non soltanto la copia del contratto, ma anche tutti gli estratti conto, nonché i conti scalari (le cosiddette "staffe"), relativi all'intera durata... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari