USURA: lo stralcio della perizia di parte non è sufficiente per ammettere la CTU
Sentenza | Cassazione Civile, sezione terza, Pres. Salmè Rel. DAmico | 12.05.2015 | n.9561
La prova del carattere usurario degli interessi grava su colui che la afferma, senza che la sproporzione possa ritenersi in re ipsa, dovendo comunque dimostrarsi il vantaggio unilaterale conseguito dalla Banca. La CTU non rappresenta un mezzo di prov... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI: il creditore-appellante che si è visto riconoscere una somma, non è mai soccombente
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Terza, Pres. Carleo Rel. De Stefano | 12.05.2015 | n.9587
La valutazione di soccombenza, ai fini della condanna alle spese, va rapportata all'esito finale della lite anche in caso di giudizio seguito ad opposizione a decreto ingiuntivo, per cui al creditore opposto che veda conclusivamente riconosciuto, sia... Leggi tutto...
USURA: il principio “iuria novit curia” non si applica ai d.m. in quanto atti amministrativi non rientrati nelle fonti del diritto
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, dott. Maurizio Spezzaferri | 11.05.2015 |
Nell'ambito di un contenzioso finalizzato ad accertare l'applicazione, in un rapporto bancario, di un tasso ultralegale superiore al tasso soglia come determinato dai decreti ministeriali varati in attuazione della L. n. 108 del 1996, la parte istant... Leggi tutto...
USURA: irrilevante la nullità della clausola relativa agli interessi moratori rispetto a quella sui corrispettivi
Sentenza | Corte d’Appello di Milano, sez. terza, Pres. Pedersoli – Rel. Dehò | 11.05.2015 | n.2044
Provvedimento segnalato dall’Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia Diversa è la natura degli interessi corrispettivi, che costituiscono remunerazione del capitale che viene posto nella disponibilità del debitore, nella fattis... Leggi tutto...
Il rilascio dell’immobile venduto all’asta
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 10.05.2015 |
Il decreto di trasferimento è titolo per il rilascio dell'immobile Nell'ambito della fase della vendita forzata, l'aggiudicazione definitiva non determina automaticamente il trasferimento del diritto di proprietà sull'immobile, oggetto del pignoramen... Leggi tutto...
USURA: legge n. 108 del 1996 non incide sul giudicato
Sentenza | Cass. civ. Pres. Dott. Salmè Giuseppe Rel. Dott. Rubino Lina | 08.05.2015 | n.9298
La pretesa esecutiva fatta valere dal creditore può essere neutralizzata soltanto con la deduzione di fatti modificativi o estintivi del rapporto sostanziale consacrato dal giudicato, che si siano verificati successivamente alla formazione dello stes... Leggi tutto...
MISURE PREVENZIONE ANTIMAFIA: il sequestro del capitale sociale ex art. 20 d.lgs. 159/2011 non impedisce il decreto ingiuntivo
Sentenza | Tribunale di Milano, dott. Antonio S. Stefani | 07.05.2015 | n.5742
Si ringrazia per la segnalazione gli Avv.ti Federico Monti e Luca Parazzini Nel caso in cui il Giudice penale disponga il sequestro del capitale sociale ex art. 20 D. Lgs. 159/11, individuando tutti i beni dei quali le persone fisiche sottopost... Leggi tutto...
RIPETIZIONE DI INDEBITO: ordine di esibizione e CTU non possono colmare lacune probatorie
Sentenza | Tribunale di Monza, dott.ssa Carmen Arcellaschi | 07.05.2015 | n.1318
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Aldo Bissi del Foro di Milano Chi agisce per la ripetizione di somme che assume indebitamente corrisposte, ha l'onere di provare l'inesistenza di una causa giustificativa del pagamento per la parte che si a... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: la mancata contabilizzazione può essere provata solo con deposito estratti conto
Sentenza | Tribunale di Benevento, dott.ssa Floriana Consolante | 07.05.2015 |
La prova della mancata contabilizzazione dei versamenti bancari può essere provata solo depositando gli estratti conto dei singoli conti correnti sui quali si assume essere stati effettuati i presunti versamenti non contabilizzati. E' evidente, infat... Leggi tutto...
USURA: impossibile attribuire rilevanza agli interessi moratori
Ordinanza | Tribunale di Roma, dott. Paolo Catallozzi | 07.05.2015 |
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Danilo Lombardo del foro di Roma Dall'interpretazione del dato normativo condotta sotto il profilo più strettamente economico si giunge alla conclusione della impossibilità di attribuire rilevanza, ai fini dell... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari