INTEREST RATE SWAP: la causa concreta si individua nell’aleatorietà bilaterale
Sentenza | Corte di Appello di Milano, Pres. Secchi Rel. Boiti | 25.05.2015 | n.2244
La nullità per difetto di causa del contratto di I.R.S. (anche di quello con funzione di "copertura") può ricorrere soltanto quando l'alea connaturata al negozio sia ab origine unilaterale, addossando il rischio ad una soltanto delle parti (il client... Leggi tutto...
TRAVISAMENTO PROVE: l’informazione probatoria travisata deve essere decisiva
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Forte Rel. Genovese | 25.05.2015 | n.10749
In tema di giudizio di cassazione, ove il ricorrente abbia lamentato un travisamento della prova, solo l'informazione probatoria su un punto decisivo, acquisita e non valutata, mette in crisi irreversibile la struttura del percorso argomentativo del... Leggi tutto...
VENDITA PREZZO ASTA: termine per versamento saldo-prezzo è perentorio e non prorogabile
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. III civile, Pres. Salmè, Rel. De Stefano | 25.05.2015 | n.11171
Nell’espropriazione immobiliare il termine per il versamento del saldo del prezzo da parte di chi si è già reso aggiudicatario del bene staggito va reputato perentorio e non prorogabile, tanto ricavandosi dalla necessaria immutabilità delle ini... Leggi tutto...
Aste, tutti possono partecipare
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 24.05.2015 |
L'acquisto di un immobile all'asta può essere estremamente conveniente, perché spesso il prezzo di aggiudicazione è inferiore rispetto al valore di mercato. Partecipare è semplice ed è necessario seguire alcune regole. Prima di tutto bisogna vi... Leggi tutto...
COLPA PROFESSIONALE: prova del danno e nesso di causalità a carico del cliente
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Sesta Terza, Pres. RUSSO - Rel. CIRILLO | 22.05.2015 |
La responsabilità del prestatore d'opera intellettuale nei confronti del proprio cliente per negligente svolgimento dell'attività professionale presuppone la prova del danno e del nesso causale tra la condotta del professionista ed il pregiudizio del... Leggi tutto...
La tutela dei legittimari lesi nei loro diritti per effetto di atti di donazione in vita di beni immobili
Sentenza | Tribunale di Cagliari, dott.ssa Maria Grazia Cabitza | 21.05.2015 |
Deve essere riconosciuta ai legittimari la legittimazione ad esperire l'azione di simulazione anche prima della morte del disponente, quando a fondamento della stessa essi deducano che l'atto simulato dissimula, in realtà, una donazione (potenzialmen... Leggi tutto...
INDEBITO: se il cliente non prova l’affidamento le rimesse si intendono solutorie
Sentenza | Tribunale di Bari, dott. Savino Gambatesa | 21.05.2015 | n.2353
Con il contratto di conto corrente la banca si impegna unicamente ad offrire al cliente un servizio di cassa nell'utilizzo della provvista propria del cliente, ovvero a provvedere per conto del medesimo a pagamenti e riscossioni, e non a mettere a di... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO IMMOBILIARE: la funzione del deposito della documentazione di cui all’art. 567, co. 2, c.p.c.
Sentenza | Tribunale di Potenza, Pres. Lo Sardo Rel. Sciascia | 21.05.2015 |
In materia di pignoramento immobiliare, il deposito della documentazione ex art. 567 comma 2 c.p.c. assolve alla funzione di consentire al Giudice dell'esecuzione di verificare che il bene pignorato appartenga effettivamente al debitore, con la conse... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ AVVOCATO: non è esclusa se i mezzi difensivi sono sollecitati dal cliente
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza, Pres. Russo Rel. Scrima | 20.05.2015 | n.10289
La responsabilità professionale dell'avvocato, la cui obbligazione è di mezzi e non di risultato, presuppone la violazione del dovere di diligenza media esigibile ex art. 1176, comma 2, c.c. Tale violazione, ove consista nell'adozione di mezzi difens... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE: ai fini dell’applicazione del divieto di esecuzione ex art. 170 c.c., l’onere della prova grava sul debitore
Sentenza | Tribunale Reggio Emilia, Dott. Gianluigi Morlini | 20.05.2015 | n.765
Ai fini dell’applicazione del divieto di esecuzione sui beni del fondo patrimoniale ex art. 170 c.c., a livello soggettivo ed ai fini del riparto dell’onere probatorio, spetta al debitore provare che il creditore conosceva l’estraneità del credito ai... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari