IMPOSTA REGISTRO: in misura fissa per le scritture private non autenticate relative ad operazioni soggette ad IVA
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Quinta, Pres. Di Blasi- Rel. Terrusi | 27.11.2015 | n.24268
In tema di imposta di registro, le scritture private non autenticate che contengano disposizioni relative ad operazioni soggette ad I.V.A., tra le quali sono incluse anche le prestazioni di servizi, in caso d'uso, sono sottoposte tassazione in misura... Leggi tutto...
ANTIRICICLAGGIO: DEFINIZIONE, QUADRO NORMATIVO ED OBIETTIVI
Articolo Giuridico | 26.11.2015 |
Con il termine "antiriciclaggio" si intende l'azione di prevenzione e contrasto del riciclaggio di denaro, beni od altre utilità. Riciclare vuol dire, per l'appunto, investire capitali illecitamente ottenuti. In questo modo, i beni che sono frutto di... Leggi tutto...
Anatocismo nel conto corrente e nuovo articolo 120 TUB
Articolo Giuridico | 26.11.2015 |
A cura dell'Avv. Daniele Peccianti del foro di Siena Non è infrequente imbattersi, nel mondo sensoriale, in situazioni in cui la realtà fenomenica si nasconde dietro l'apparenza. Basti pensare all'iride, che sappiamo esistere attorno a noi pur vedend... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: inammissibile se il conto è aperto
Sentenza | Tribunale di Verona, dott. Andrea Mirenda | 26.11.2015 | n.3229
In caso di attualità del conto corrente, è inammissibile l'azione di ripetizione di indebito proposta dal correntista nei confronti della banca. L'azione attorea può essere infatti esaminata esclusivamente sotto il profilo dell'accertamento dell'illi... Leggi tutto...
PROCEDIMENTI CAUTELARI: per il ricorso ex art. 669 duodecies c.p.c. obbligo di deposito con modalità telematica
Ordinanza | Tribunale di Trani, Pres. Rel. Gaetano Labianca | 24.11.2015 |
Il ricorso ex art. 669 duodecies c.p.c. ha natura endoprocessuale, e in quanto tale opera l'obbligo di deposito con modalità telematica; esso infatti non avvia, sulla base di un titolo esecutivo, un separato procedimento di esecuzione ma, in attuazio... Leggi tutto...
INSINUAZIONE ULTRATARDIVA: mancato avviso ex art. 92 lf, il ritardo può ritenersi dipendente da causa non imputabile a creditore
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Ceccherini Rel. De Chiara | 24.11.2015 | n.23975
In materia fallimentare il termine di dodici o diciotto mesi, previsto dal 1° comma dell'art. 101 L. Fall., per la presentazione dell'istanza di insinuazione tardiva, decorre dalla data del deposito del decreto di esecutività dello stato passivo. È... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: lecito per risrutturare precedenti debiti di conto corrente
Ordinanza | Tribunale di Napoli Nord, Dott. Antonio Cirma | 23.11.2015 |
Segnalata da Avv. Fabio Cardarelli del foro di Napoli L'erogazione di un mutuo ipotecario non destinato a creare un'effettiva disponibilità nel mutuatario, già debitore in virtù di un rapporto obbligatorio non assistito da garanzia reale, non integra... Leggi tutto...
RIPETIZIONE DI INDEBITO: la parziale produzione degli estratti conto comporta il rigetto della domanda
Sentenza | Tribunale di Monza, dott. Giovanni Battista Nardecchia | 23.11.2015 | n.2904
L'azione di ripetizione dell'indebito diretta ad ottenere la condanna dell'istituto di credito alla restituzione di somme che il correntista ritiene di aver versato indebitamente, presuppone la produzione in giudizio di tutti gli estratti conto relat... Leggi tutto...
Esecuzione: Le modalità alternative della prestazione della cauzione
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 22.11.2015 |
Ai sensi dell'art. 569 cpc, l'ordinanza di vendita deve programmare lo svolgimento della vendita senza incanto, indicando tra l'altro le modalità di prestazione della cauzione, che normalmente viene versata a mezzo assegno circolare non trasferib... Leggi tutto...
PROCEDURA: la querela di falso deve integrare gli estremi del falso materiale o ideologico
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Seconda, Pres. Piccialli Rel. Scalisi | 19.11.2015 | n.23669
La produzione in giudizio del contratto, da parte della promittente acquirente e il riconoscimento da parte di promittente venditrice della propria sottoscrizione comporta che la scrittura privata costituisca piena prova della provenienza delle dichi... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari