MUTUO: in assenza di erogazione il contratto non si perfeziona
Sentenza | Tribunale di Piacenza | 17.11.2015 |
Il contratto di mutuo ha natura di contratto reale, cioè di contratto che si perfeziona esclusivamente con la consegna materiale del denaro. Ne consegue, pertanto, che in mancanza di qualsivoglia erogazione da parte della banca ed in assenza di contr... Leggi tutto...
DISCIPLINARE NOTAIO: accettata la prestazione e ricevuto l’atto, ha l’onere di provvedere al versamento delle imposte
Sentenza | Cassazione Civile, sez. seconda, Pres. Mazzacane – Rel. Oricchio | 17.11.2015 | n.23491
Il notaio ha la facoltà di rifiutare la propria prestazione professionale se le parti non depositino presso di lui le somme necessarie per le tasse, l’onorario e le spese, ma, una volta che abbia comunque accettato di eseguire la prestazione ri... Leggi tutto...
Processo esecutivo, ora tempi brevi
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 16.11.2015 |
La legge n. 132 del 6 agosto 2015, pubblicata in GU n. 192 del 20 agosto 2015, che ha convertito con modificazioni il decreto legge 27 giugno 2015 n. 83, ha introdotto numerose le novità nel processo esecutivo immediatamente applicabili ai procedime... Leggi tutto...
ESDEBITAZIONE: la domanda va notificata a tutti i creditori anche in fase di reclamo
Sentenza | Cassazione Civile, sez. Prima, Pres. Ceccherini Rel. Ferro | 13.11.2015 | n.23303
In tema di procedimento di esdebitazione del fallito, così come la notifica della domanda e del decreto di fissazione dell'udienza avanti al tribunale, deve essere effettuata nei confronti di tutti i creditori (destinati ad essere insoddisfatti, anch... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: irrilevante il tasso di mora
Sentenza | Tribunale di Treviso, dott. Andrea Valerio Cambi | 12.11.2015 | n.2476
Segnalazione e massime a cura di Giuseppe Campo, Avvocato del Foro di Treviso Commento redatto dal dott. Walter Giacomo Caturano La manualistica insegna che gli interessi di mora costituiscono una forma di liquidazione preventiva del danno da ritardo... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE STATO PASSIVO: valida la notifica effettuata alla PEC personale del curatore
Decreto | Tribunale di Napoli, Sezione Fallimentare, Pres. Rel. Graziano | 12.11.2015 | n.13712
È valida ed efficace la notifica del ricorso in opposizione allo stato passivo, ai fini della regolare instaurazione del contraddittorio tra le parti, effettuata dal legale del creditore escluso all'indirizzo PEC del Curatore fallimentare anziché all... Leggi tutto...
ORDINE DI ESIBIZIONE: inammissibile se ha ad oggetto documenti relativi ad operazioni precedenti all’ultimo decennio
Ordinanza | Tribunale di Napoli, dott. Massimiliano Sacchi | 12.11.2015 |
L’obbligo di rendiconto, in materia di rapporti bancari, viene limitato ex lege alla consegna di documenti entro il decennio, in quanto il legislatore, nel bilanciare le contrapposte esigenze delle parti contrattuali, ha ritenuto contrario ai p... Leggi tutto...
USURA: CMS fuori dal TEG per il periodo transitorio ex lege 2/2009
Sentenza | Tribunale di Monza, dott. Giovanni Battista Nardecchia | 11.11.2015 |
Ai fini della verifica dell'eventuale sforamento del tasso soglia, per i rapporti ante 2010, non può invocarsi il metodo "ALL INCLUSIVE", comprensivo cioè anche della commissione di massimo scoperto, in virtù della disciplina transitoria di cui all'a... Leggi tutto...
LIBRETTO DEPOSITO AL RISPARMIO: legittimo il recesso senza preavviso della banca
Ordinanza | Tribunale di Palmi, dott. Natalino Sapone | 11.11.2015 |
Cosa accade se la banca recede senza preavviso da un rapporto di libretto di deposito a risparmio? A questo interrogativo ha risposto il Tribunale di Palmi, dott. Natalino Sapone, con l'ordinanza depositata l'11 novembre 2015. La vicenda trae origine... Leggi tutto...
AZIONE REVOCATORIA: scientia decoctionis e non revocabilità degli atti di ripristino della valuta disponibile
Ordinanza | Cassazione Civile, sez. Sesta, Pres. Tagonesi Rel Genovese | 11.11.2015 | n.23101
Una volta definito il concetto di pagamento di debito scaduto o esigibile (in rapporto alle nozioni di "conto passivo", ossia di conto privo di apertura di credito, o di conto con passivo eccedente l'accreditamento della Banca), le conseguenze non so... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari