FALLIMENTO: il controcredito eccepito alla curatela va accertato in sede fallimentare
Ordinanza | Tribunale di Savona, dott. Luigi Acquarone | 03.11.2015 |
Nel caso in cui alla domanda della curatela di un fallimento per la riscossione di un credito, il convenuto proponga domanda riconvenzionale di accertamento di un proprio credito nei confronti del fallimento derivante dal medesimo rapporto, la suddet... Leggi tutto...
RICERCA TELEMATICA BENI DA PIGNORARE: autorizzato il creditore dal Tribunale di Palermo
Decreto | Tribunale di Palermo, dott.ssa Gabriella Giammona | 03.11.2015 |
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Francesco Namio del foro di Palermo Anche il Tribunale di Palermo, dott.ssa Gabriella Giammona, con decreto del 03.11.2015, ha autorizzato il creditore ad ottenere dai gestori delle banche dati di cui all'art.... Leggi tutto...
RICORSO DI FALLIMENTO: notificazione telematica della cancelleria e presupposti di validità delle notifiche sostitutive
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Forte - Rel. Ferro | 02.11.2015 | n.22352
In materia di notificazione dell'istanza di fallimento e del pedissequo decreto di fissazione di udienza, ai sensi del novellato art. 15, comma 3 L.Fall., per il perfezionamento della notificazione telematica a cura della cancelleria, deve aversi rig... Leggi tutto...
COMPETENZA TERRITORIALE: valida clausola derogativa se oggetto di doppia sottoscrizione da parte del contraente
Sentenza | Tribunale di Alessandria, dott.ssa Enrica Bertolotto | 02.11.2015 |
Commento a cura dell'Avv. Nicolò Calcagno del foro di Torino Laddove la clausola di deroga alla competenza esclusiva prevista nelle condizioni generali di contratto risulti oggetto di doppia sottoscrizione da parte del contraente, deve considerarsi o... Leggi tutto...
Case all’asta, come cambia l’assegnazione
Articolo Giuridico | Il Mattino Legalmente | 01.11.2015 |
COME CAMBIA L'ASSEGNAZIONE L'assegnazione del bene al creditore costituisce un'ipotesi di liquidazione del compendio pignorato diverso dall'aggiudicazione. L'istituto è stato riformato dal decreto legge 83/2015 convertito nella Legge 132/2015, cosic... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il cliente deve produrre contratto ed estratti e specificare periodi e importi
Sentenza | Tribunale di Ferrara, Dott. Caterina Arcani | 30.10.2015 | n.927
Il correntista che agisce per la ripetizione delle somme indebitamente versate alla banca a titolo di interessi anatocistici e/o usurari ha l'onere, ai sensi dell'art.2697 c.c., di allegare i fatti posti a base della domanda, vale a dire dimostrare l... Leggi tutto...
ORDINE ESIBIZIONE: nel rapporto contrattuale tra banca e cliente vige il limite della decennalità rispetto all’operazione conclusa
Ordinanza | Cassazione civile, sez sesta, Pres. Dogliotti - Rel. Genovese | 30.10.2015 | n.22183
Con riguardo al diritto del correntista di richiedere, ai sensi del D. Lgs. n. 385 del 1993, copia della documentazione relativa al rapporto contrattuale intrattenuto, vige (nei soli rapporti banca – cliente) il limite della decennalità rispett... Leggi tutto...
ASSICURAZIONE PROFESSIONALE AVVOCATI: il CNF esclude l’attuale obbligatorietà
Altro | Consiglio Nazionale Forense | 29.10.2015 | n.Quesito 14
L'assicurazione professionale, a copertura della responsabilità civile derivante dall'esercizio della professione forense, non è ancora obbligatoria. Il Consiglio Nazionale Forense (CNF), con il parere n. 35 del 24/06/2015, in risposta al quesito pos... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: irragionevole la soppressione del potere di dichiarare d’ufficio il fallimento in caso di risoluzione?
Ordinanza | Tribunale Reggio Emilia, Pres. Dott.ssa Savastano - Relat. Dott. Varotti | 28.10.2015 |
Con l'ordinanza del 28.10.2015, il Tribunale di Reggio Emilia, Pres. Dott.ssa Savastano, Relat. Dott. Varotti, ha sollevato la questione di legittimità costituzionale del combinato disposto degli articoli 137 e 186 del regio decreto 16 marzo 19... Leggi tutto...
RICERCA TELEMATICA DEI BENI DA PIGNORARE: autorizzazione al creditore dal Tribunale di Milano
Decreto | Tribunale di Milano, Pres. Cesare De Sapia | 28.10.2015 |
Il Tribunale di Milano, Pres. De Sapia, in linea con un orientamento ormai in via di espansione, ha autorizzato l'accesso diretto del creditore alle banche dati ex art. 492 bis c.p.c., al fine di procedere alla ricerca telematica dei beni da pignorar... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari