MERITO CREDITIZIO: in caso di mancata verifica, è inapplicabile nel nostro ordinamento la pronuncia CGUE C-755/22 che commina la nullità o la gratuità del finanziamento
Sentenza | Tribunale di Ferrara, Giudice Mauro Martinelli | 10.04.2025 | n.385
In materia di finanziamenti, è inapplicabile, nel nostro ordinamento, la pronuncia della Corte di Giustizia Europea – C-755/22 – chiamata ad esaminare le norme del diritto ceco, le quali prevedono, quale conseguenza giuridica della violazione degli o... Leggi tutto...
RICEVUTE PEC: per costituire valida prova di consegna dell’atto notificato devono essere prodotte nel loro formato originale (.eml o .msg)
Sentenza | Corte di Appello di Milano, Pres. Milone – Rel. Orsenigo | 07.04.2025 | n.992
In materia di notifiche a mezzo PEC, le ricevute di consegna, per costituire valida prova dell’avvenuta comunicazione, devono essere prodotte nel loro formato originale (.eml o .msg) e non come semplici riproduzioni in formato PDF, in quanto so... Leggi tutto...
IRPEF: alla tassazione separata sulla liquidazione del TFR erogato a favore del personale MEF non si applica la detrazione ex art. 19 c.2 bis TUIR
Sentenza | Corte di Giustizia Tributaria di Piacenza, Giudice Gianluigi Morlini | 07.04.2025 | n.62
In tema di IRPEF, alla tassazione separata sulla liquidazione dell’indennità di fine rapporto, erogata dal Fondo di previdenza per il personale del Ministero delle Finanze, che non è alimentato da un contributo previdenziale posto direttamente... Leggi tutto...
RIPETIZIONE DELL’INDEBITO – ART. 119 TUB: la banca non è tenuta a conservare, consegnare ed esibire la documentazione oltre il ragionevole limite decennale previsto dal legislatore
Sentenza | Corte di Appello di Firenze, Pres. Primavera – Rel. Nannipieri | 04.04.2025 | n.627
In caso di rapporti iniziati da oltre dieci anni e per i quali il cliente in tale periodo non abbia mai contestato, anche con atti stragiudiziali, il mancato rispetto delle previsioni ex 117 TUB circa forma scritta e consegna di copia, formulando in... Leggi tutto...
LEASING IMMOBILIARE POST LEGGE N. 124/2017: non si applica l’art. 1526 cc relativo alla vendita con riserva di proprietà
Sentenza | Corte di Appello di Roma, Pres. D’Avino – Rel. Castriota Scanderbeg | 01.04.2025 | n.1999
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LE MASSIME La Legge n. 124/2017, supera ogni dualismo nel leasing, tipicizzando l’istituto e sancendo la natura prettamente finanziaria del leasing; con la conseguenza che delegittima l’applicazion... Leggi tutto...
ABUSIVO FRAZIONAMENTO CREDITO: non possono essere azionate con differenti giudizi le posizioni creditorie iscrivibili nel medesimo ambito oggettivo di un possibile giudicato
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. Unite, Pres. D’Ascola – Rel. Fortunato | 19.03.2025 | n.7299
“a) in tema di abusivo frazionamento del credito, i diritti di credito che, oltre a fare capo ad un medesimo rapporto di durata tra le stesse parti, sono anche in proiezione iscrivibili nel medesimo ambito oggettivo di un possibile giudicato oppure f... Leggi tutto...
MUTUO – AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non determina alcuna capitalizzazione degli interessi
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Di Marzio – Rel. Dal Moro | 19.03.2025 | n.7382
In tema di mutuo bancario con piano di ammortamento alla francese standardizzato a tasso variabile, non si determina alcuna capitalizzazione degli interessi perché la quota di interessi di ogni rata viene egualmente calcolata, come nel mutuo a tasso... Leggi tutto...
AVVOCATO: il termine complessivo di prescrizione dell’azione disciplinare è di sette anni e sei mesi, computato oltre gli effetti della sospensione e dell’interruzione
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. Unite, Pres. Cassano – Rel. Grasso | 12.03.2025 | n.6549
Ai sensi dell’art. 56, co. 3, della L. n. 247 del 31 dicembre 2012, il termine complessivo di prescrizione dell’azione disciplinare nei confronti degli avvocati deve intendersi in sette anni e sei mesi, computato oltre gli effetti della s... Leggi tutto...
CONCORDATI OMOLOGATI E RIMASTI INADEMPIUTI: è possibile richiedere l’apertura della liquidazione giudiziale nei limiti del credito falcidiato
Sentenza | Corte di Appello di Firenze, Pres. Primavera – Rel. Capozzi | 10.03.2025 | n.436
In base al comma 7 dell’art. 119 CCII, il creditore anteriore, ancorché non abbia proposto tempestivamente la risoluzione del concordato preventivo omologato, è legittimato a chiedere l’apertura della liquidazione giudiziale, nei limiti del credito f... Leggi tutto...
AVVOCATO ANTISTATARIO – PPT: è tenuto in solido con il debitore al pagamento dell’imposta di registro dell’ordinanza di assegnazione ex art. 553 cpc
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Di Pisa – Rel. Balsamo | 09.03.2025 | n.6267
In caso di ordinanza di assegnazione di somme emessa dal Giudice dell’Esecuzione ai sensi dell’art. 553 c.p.c., l’avvocato antistatario è tenuto al pagamento dell’imposta di registro, anche se le spese sono a carico del debito... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari