ANATOCISMO POST 2013: non vige un divieto assoluto
Sentenza | Tribunale di Venezia, Giudice Ivana Morandin | 07.02.2025 | n.658
Provvedimento segnalato dall’avv. Daniele Magnani, del foro di Milano In materia di anatocismo, la necessità di dare una specifica e preventiva regolamentazione dell’attività bancaria con riferimento al fenomeno anatocistico in ogni suo aspetto, non... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: la mancanza dei decreti ministeriali impedisce la verifica dell’ammontare del tasso soglia
Sentenza | Tribunale di Venezia, Giudice Ivana Morandin | 07.02.2025 | n.658
Provvedimento segnalato dall’avv. Daniele Magnani, del foro di Milano L’ammontare del c.d. tasso soglia, rilevante ai fini della disciplina antiusura, non rappresenta un fatto notorio (che è circostanza di conoscenza pubblica e non già risulta... Leggi tutto...
MEZZI DI IMPUGNAZIONE: rileva la qualificazione dell’opposizione esecutiva eseguita dal giudice
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Esposito – Rel. Magnanensi | 07.02.2025 | n.3116
In presenza di una sentenza che scinda un’opposizione esecutiva in parte come opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 cod. proc. civ. e in parte come opposizione all’esecuzione, l’impugnazione della sentenza stessa deve seguire il div... Leggi tutto...
INVESTIMENTI FINANZIARI- OBBLIGHI INFORMATIVI: spetta alla Banca rendere edotto il cliente circa le caratteristiche del prodotto finanziario
Articolo Giuridico | Arbitro per le controversie finanziarie, Pres. Rel. De Mari | 06.02.2025 | n.7845
Articolo a cura del dott. Roberto Capra e del dott. Gian Marco Giacoppo, dello studio Theseus Dottori Commercialisti Ass.ti Tra le fattispecie maggiormente ricorrenti nell’ambito delle controversie finanziarie, vi è sicuramente quella relativa alle... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO IN CONTINUITÀ AZIENDALE: gli atti di ordinaria amministrazione possono essere compiuti dal debitore
Decreto | Tribunale di Vasto, Giudice Michele Monteleone | 05.02.2025 |
E’ opportuno precisare che gli atti di ordinaria amministrazione consentiti al debitore durante il concordato in continuità per la gestione del patrimonio, meritevoli del rango di prededucibilità concordataria, devono risultare sì necessari a c... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI ART. 1957 C.C.: la clausola di rinuncia preventiva alla decadenza non è considerata vessatoria
Ordinanza | Corte di Cassazione, Rel. Valentino | 04.02.2025 | n.2683
La clausola di rinuncia preventiva alla decadenza del creditore dall’obbligazione fideiussoria ai sensi dell’art. 1957 c.c., inserita nel contratto di fideiussione, non è considerata vessatoria e non richiede una specifica approvazione sc... Leggi tutto...
SCRITTURA PRIVATA: in caso di disconoscimento dell’autenticità della sottoscrizione della copia fotostatica, la parte deve produrre l’originale
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Tatangelo | 04.02.2025 | n.2777
In caso di disconoscimento dell’autenticità della sottoscrizione di scrittura privata prodotta in copia fotostatica la cui conformità all’originale sia incontestata o, comunque, accertata, la parte che l’abbia esibita in giudizio e... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE EX ART. 615 CPC: opera il principio dell’intangibilità del titolo esecutivo di formazione giudiziale
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Gianniti | 04.02.2025 | n.2785
In sede di opposizione esecutiva, opera il principio dell’intangibilità del titolo esecutivo, di formazione giudiziale, per fatti anteriori o coevi alla sua formazione ed alla sua definitività. Ne consegue che, la contestazione del diritto di p... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: la deroga dell’art.1957 c.c. non richiede una specifica approvazione scritta ai sensi dell’art. 1341, comma 2, c.c.
Ordinanza | Corte di Cassazione, Rel. Valentino | 04.02.2025 | n.2683
La clausola di rinuncia preventiva alla decadenza del creditore dall’obbligazione fideiussoria ai sensi dell’art. 1957 c.c., inserita nel contratto di fideiussione, non è considerata vessatoria e non richiede una specifica approvazione sc... Leggi tutto...
APPELLO: il giudice non può riesaminare nel merito una domanda, o un motivo d’impugnazione dichiarati inammissibili per aspecificità
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scrima – Rel. Iannello | 03.02.2025 | n.2522
In caso di declaratoria di inammissibilità dell’appello per aspecificità delle censure, le argomentazioni esposte dal giudice di primo grado e non specificamente contestate non devono essere riesaminate nel merito dal giudice d’appello. L... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari