ATP: le spese di CTU sono a carico esclusivo del “richiedente”
Ordinanza | Tribunale di Avellino, Dott.ssa Maria Cristina Rizzi | 26.07.2016 |
In materia di consulenza tecnica preventiva, come di accertamento tecnico preventivo, vige il principio per cui le spese del consulente d’ufficio e delle operazioni peritali, in genere, vanno poste a carico della parte richiedente, non essendov... Leggi tutto...
CONTESTAZIONI ALLA CTU: ammissibili anche se contenute in un parere tecnico depositato con la comparsa conclusionale
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Ragonesi – Rel. Nazzicone | 26.07.2016 | n.15481
Le contestazioni alla consulenza tecnica di ufficio sollevate dalle parti e non integranti eccezioni di nullità relative al suo procedimento, come tali disciplinate dagli artt. 156 e 157 c.p.c., costituiscono argomentazioni difensive che, sebbene non... Leggi tutto...
USURA: la contestazione deve indicare in modo specifico in che termini è avvenuto il superamento
Sentenza | Tribunale di Napoli, Dott.ssa Francesca Gomez De Ayala | 25.07.2016 | n.9157
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm La contestazione concernente il superamento del tasso soglia relativo al periodo di riferimento è del tutto indeterminata ove l’attore si limiti a sollevare contestazioni meramente generiche deducendo l’... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: validi pur se privi della firma della Banca
Ordinanza | Tribunale di Avellino, dott.ssa Maria Cristina Rizzi | 25.07.2016 |
La produzione in giudizio da parte della Banca del contratto, ancorché privo della sottoscrizione dell’Istituto di credito, è da considerarsi equipollente alla sottoscrizione mancante ed il tal caso il contratto è perfettamente valido. Questo il prin... Leggi tutto...
FALLIMENTO: la holding di fatto esiste come impresa commerciale ed è autonomamente fallibile a prescindere dalla concreta spendita del nome
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Nappi – Rel. Terrusi | 25.07.2016 | n.15346
La società di fatto “holding” esiste come impresa commerciale per il solo fatto di essere stata costituita tra i soci per l’effettivo esercizio dell’attività di direzione e coordinamento di altre società ed è, pertanto, autono... Leggi tutto...
L’OPPOSIZIONE ALL’ESECUZIONE PUÒ ESSERE PROPOSTA FINO AL MOMENTO DELL’EMISSIONE DELL’ORDINANZA DI VENDITA
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 24.07.2016 |
Tra le modifiche apportate dall’art. 4 del DL59/2016, convertito dalla legge 119/2016, una delle più importanti ha ad oggetto l’introduzione del termine ultimo per la proposizione dell’opposizione ex art. 615 cpc. È stata, infatti, stabilita l’inamm... Leggi tutto...
NOTAIO: responsabile se omette di rilevare l’ipoteca gravante sul bene
Sentenza | Tribunale Torre Annunziata dott.ssa Maria Rosaria Barbato | 22.07.2016 | n.2082
Il notaio incaricato della preparazione e stesura di un atto pubblico di trasferimento immobiliare, è obbligato in virtù dell’incarico conferitogli dal cliente, di verificare, preventivamente, la libertà e disponibilità del bene e, più in gener... Leggi tutto...
NOTIFICHE A MEZZO PEC: la ricevuta di avvenuta consegna fa fede fino a prova contraria
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Nappi – Rel. Scaldaferri | 21.07.2016 | n.15035
Nell’ambito dei procedimenti per la dichiarazione di fallimento introdotti dopo il 31 dicembre 2013, ai sensi dell’art. 15, terzo comma, l. fall., la cancelleria procede direttamente alla notifica al debitore del ricorso e del decreto di... Leggi tutto...
USURA: la CMS non concorre alla determinazione del TEGM fino al 1 gennaio 2010
Sentenza | Tribunale di Paola, Dott.ssa Sodano Marta | 21.07.2016 | n.476
Ai fini della valutazione attinente al superamento del tasso soglia, non deve tenersi conto della commissione di massimo scoperto per i contratti esauritisi antecedentemente al 1 gennaio 2010, atteso che secondo le Istruzioni della Banca d’Ital... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: chi ostacola lo svolgimento del procedimento deve risarcire il maggior danno ex art. 1224 c.c.
Sentenza | Tribunale di Milano, Dott.ssa Ilaria Gentile | 21.07.2016 | n.9205
Chi ostacola, o comunque, non collabora allo svolgimento della procedura conciliativa va condannato, ex art. 1224, co. 2, c.c., al risarcimento del maggior danno, pari alle spese sostenute per la mediazione, anche se si tratta di una materia in cui q... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari