CONTRATTI BANCARI: requisito forma scritta assolto anche ove difetti sottoscrizione della Banca
Sentenza | Tribunale di Pistoia, Dott. Sergio Garofalo | 19.12.2016 | n.1267
Provvedimento segnalato dall’Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia In ragione della natura della nullità ex art. 117 TUB, il requisito della forma scritta deve ritenersi assolto anche se il contratto sia sottoscritto dalla s... Leggi tutto...
BENI NON COMPRESI NEL FALLIMENTO: l’intero compenso per il lavoro del fallito non può essere acquisito alla procedura
Ordinanza | Cassazione civile, sez. sesta, Pres. Dogliotti – Rel. Scaldaferri | 19.12.2016 | n.26201
L’art. 46 n. 2 L. F. non prevede la necessità di alcuna istanza da parte del fallito, bensì delimita il perimetro dei beni non compresi nel fallimento, affidandone la concreta determinazione (gli assegni aventi carattere alimentare, gli stipend... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: aggredibile il patrimonio dei soci illimitatamente responsabili di società ammessa alla procedura
Ordinanza | Tribunale di Cuneo, Dott. Rodolfo Magrì | 19.12.2016 |
Non solo i soci illimitatamente responsabili, ma anche il loro patrimonio personale resta estraneo alla procedura di concordato preventivo. Infatti, gli artt. 167, 168 e 169 L.F. disciplinano gli effetti dell’ammissione al concordato preventivo... Leggi tutto...
DICHIARAZIONE DI QUANTITÀ: sufficiente per il terzo pignorato identificare l’oggetto della prestazione
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Vivaldi - Rel. Barreca | 19.12.2016 | n.5037
Il terzo pignorato, chiamato a rendere la dichiarazione ai sensi dell’art. 547 c.p.c. deve fornire indicazioni complete e dettagliate dal punto di vista oggettivo, in modo da consentire l’identificazione dell’oggetto della prestazio... Leggi tutto...
SE L’ASSEGNATARIO NON PAGA: il Giudice ne dichiara la decadenza
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 18.12.2016 |
Ai sensi dell’art. 507 cpc il Giudice dell’Esecuzione provvede sull’assegnazione con ordinanza contenente l’indicazione dell’assegnatario, del creditore pignorante, di quelli intervenuti, del debitore ed eventualmente del terzo pignorato, del bene as... Leggi tutto...
RECENTI INTERVENTI NORMATIVI IN MATERIA PROCESSUALE E FALLIMENTARE E NUOVI ISTITUTI PER FAVORIRE IL RECUPERO DEI CREDITI
Articolo Giuridico | 15.12.2016 |
I significativi interventi legislativi realizzati nel corso degli ultimi anni hanno inciso fortemente in materia processuale e fallimentare, con lo scopo di migliorare i procedimenti di recupero dei crediti, in particolare sotto il profilo della ausp... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: l’istanza deve indicare con sufficiente precisione la materia del contendere
Ordinanza | Tribunale di Verona, Dott. Massimo Vaccari | 15.12.2016 |
La mediazione esperita ante causam, per iniziativa dell’attrice, allo scopo di soddisfare la condizione di procedibilità di cui all’art. 5, comma 1 bis, D.lgs. 28/2010 deve indicare con sufficiente precisione la materia del contendere, esplicitare le... Leggi tutto...
NOTA ISCRIZIONE A RUOLO ERRATA: non comporta alcuna nullità processuale
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Amendola – Rel. Barreca | 15.12.2016 | n.25901
I vizi di iscrizione della causa a ruolo, ed in particolare quelli che si risolvono in un errore materiale nell’indicazione del nome dell’attore, riportato nel ruolo generale degli affari civili o nella rubrica alfabetica tenuta dal cance... Leggi tutto...
ORDINE DI ESIBIZIONE: ammissibile solo se il documento è indispensabile ai fini decisori
Sentenza | Tribunale di Ferrara, Dott.ssa Marianna Cocca | 14.12.2016 | n.1139
Stante il diritto sostanziale ex art. 119, comma 4, c.p.c. riconosciuto al correntista di chiedere e ottenere dalla banca tutta la documentazione contabile inerente al rapporto, è evidente che nel caso in cui il correntista non produca la documentazi... Leggi tutto...
MISURA DI PREVENZIONE ANTIMAFIA: la confisca del “capitale sociale” non impedisce la dichiarazione di fallimento
Sentenza | Cass. civ., sez. prima, Pres. Nappi – Rel. Ferro | 14.12.2016 | n.25736
In tema di fallimento della società di capitali, la confisca del “capitale sociale”, disposta ai sensi della L. n. 575 del 1965, art. 2 ter, deve intendersi riferita alle quote di partecipazione dell’indiziato di mafia, non al patri... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari