AZIONE ESECUTIVA: ammessa relativamente a beni oggetto di atti che impongono vincoli di indisponibilità ed atti di alienazione a titolo a gratuito
Il Mattino, Legalmente | 11.12.2016 |
Il decreto legge 27 giugno 2015 n. 83, convertito dalla legge 6 agosto 2015 n. 132, ha introdotto l’art. 2929 bis c.c., secondo cui il creditore può eccezionalmente sottoporre ad esecuzione l’immobile, quando il creditore sia in possesso di un titolo... Leggi tutto...
LEASING: il patto di riacquisto è una garanzia accessoria ed autonoma
Sentenza | Tribunale di Roma, Dott. Simone Antonio Castelnuovo | 10.12.2016 | n.22955
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA La garanzia atipica (patto di ripresa), configurando una garanzia in favore del concedente, con il fine di trasferire al venditore originario il rischio della mancata conclusione del con... Leggi tutto...
USURA: interesse moratorio irrilevante in mancanza inadempimento
Ordinanza | Tribunale di Brindisi, Dott.ssa Silvia Nastasia | 09.12.2016 |
Segnalala da Avv. Vincenza Genchi del foro di Bari con nota di accompagnamento Non può ipotizzarsi la nullità ex art. 1815, II comma c.c. della clausola che prevede gli interessi moratori per determinare il superamento del tasso soglia qualora non si... Leggi tutto...
ANTIRICICLAGGIO: il termine trimestrale di accertamento infrazione decorre solo a seguito di compiuta ricognizione fattispecie
Sentenza | Corte d’Appello di Roma, sez. prima, Pres. Zannella – Rel. Fanti | 09.12.2016 | n.7451
La procedura di accertamento di eventuali violazioni amministrative non può identificarsi con la pura e semplice contestazione dei fatti nella loro materialità, essendovi ambiti, come quello del riciclaggio nei quali, essendo l’accertamento condizion... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: in ipotesi di nullità, impossibile rinnovare la citazione
Sentenza | Tribunale di Taranto, Dott. Claudio Casarano | 09.12.2016 | n.3431
Nel caso in cui il decreto ingiuntivo si fondi su fatti circostanziati, accompagnati per di più da documenti, la mancata contestazione specifica di questi fatti da parte dell’opponente (convenuto in via sostanziale) comporta che i fatti che fondano l... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: il riferimento della L.F., art. 67, comma 3, lett. a), ai “termini d’uso”, attiene al rapporto diretto tra le parti
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Nappi – Rel. Di Virgilio | 07.12.2016 | n.25162
Il riferimento della L. Fall., art. 67, comma 3, lett. a), ai “termini d’uso”, ai fini dell’esenzione dalla revocatoria fallimentare per i pagamenti di beni e servizi effettuati nell’esercizio dell’attività d... Leggi tutto...
GIURISDIZIONE DEL GIUDICE ITALIANO: le clausole attributive della competenza vanno interpretate in senso rigorosamente restrittivo
Sentenza | Tribunale di Milano, Dott.ssa Margherita Monte | 06.12.2016 |
Sussiste la giurisdizione italiana in relazione a un’azione di responsabilità precontrattuale derivante dagli obblighi posti a carico degli intermediari dal decreto legislativo n.58/1998 TUF, promossa dinanzi al Tribunale di Milano, in quanto giudice... Leggi tutto...
USURA: il cliente deve indicare periodi temporali, tasso applicato dalla Banca e tasso vigente
Sentenza | Tribunale di Taranto, Dott. Alberto Munno | 06.12.2016 |
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, grava sul cliente-opponente l’onere di indicazione dei singoli periodi temporali in cui si sarebbe realizzato il superamento del tasso soglia e della specifica allegazione del tasso applicato in concr... Leggi tutto...
USURA: errata la sommatoria degli interessi corrispettivi e moratori
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Dott.ssa Raffaella Dimatteo | 06.12.2016 | n.3575
Segnalata dalla Prof.ssa Rosanna Pagliuca con nota di accompagnamento Presenta duplice fallacia, logica e giuridica, la tesi di un mutuatario che eccepisca l’usurarietà dei tassi pattuiti in un contratto di mutuo sommando il tasso previsto per gli i... Leggi tutto...
MANIPOLAZIONE EURIBOR: esclusa ove non provata l’intesa diretta a concertare le segnalazioni
Sentenza | Tribunale di Bologna, Dott.ssa Manuela Velotti | 06.12.2016 | n.2977
Una serie di specifiche cautele sono previste dalla legge contro il rischio di manipolazioni del tasso Euribor ad opera di uno o più degli attori del mercato interbancario, atteso che la segnalazione avviene su base volontaria, il tasso non viene ril... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari