CLASS ACTION: l’ordinanza di ammissibilità emessa da Corte d’Appello in sede di reclamo non è ricorribile in Cassazione
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Dogliotti – Rel. Acierno | 21.11.2016 | n.23631
L’ordinanza di ammissibilità dell’azione di classe emessa dalla Corte d’Appello in sede di reclamo, si compone di una pluralità di statuizioni tutte rivolte alla fase successiva, anche quelle volte ad escludere l’inammissibili... Leggi tutto...
ASSUNZIONE DEL DEBITO IPOTECARIO E/ FONDIARIO: modalità alternativa al versamento del prezzo
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 20.11.2016 |
L’art. 508 cpc consente all’assegnatario di domandare al Giudice l’autorizzazione all’assunzione del debito: si tratta di una forma alternativa al versamento del prezzo e può essere autorizzata solo in favore di un creditore ipotecario per l’importo... Leggi tutto...
IL TRATTAMENTO DELLA CMS AI FINI DELLA VERIFICA DI USURARIETA’: il punto del perito
Articolo Giuridico | 18.11.2016 |
A cura del Dott. Danilo Cannella Nell’ambito dell’accertamento tecnico dell’usura nelle operazioni di credito rientranti nella categoria delle Aperture di credito e degli Anticipi s.b.f., si confrontano due orientamenti contrapposti in relazione alla... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: vi è autonomia della garanzia rispetto all’obbligazione del debitore principale
Sentenza | Tribunale di Trani, Dott. Giuseppe Gustavo Infantini | 18.11.2016 | n.1748
In tema di garanzia fideiussoria, se prevista l’esclusione della facoltà del garante di opporre al creditore le eccezioni spettanti al debitore principale, in deroga alla regola essenziale posta per la fideiussione dall’art. 1945 c.c., si tratta di f... Leggi tutto...
ESECUZIONI IMMOBILIARI: la nullità del pignoramento su quote ideali tra coniugi in comunione va eccepita ex art. 617 c.p.c.
Sentenza | Tribunale di Bari, Dott. Antonio Ruffino | 18.11.2016 | n.5955
La domanda di nullità dei pignoramenti eseguiti su quote ideali di beni oggetto di comunione legale rientra ex art. 617 c.p.c. tra i motivi di opposizione agli atti esecutivi e va proposta entro venti giorni dal compimento dell’atto impugnato e, comu... Leggi tutto...
RECLAMO FALLIMENTO: per il socio illimitatamente responsabile è sufficiente la notifica nelle qualità di amministratore
Sentenza | Cassazione Civile, sezione prima, Pres., Est. Nappi | 17.11.2016 | n.23430
Il cd. termine breve per proporre il reclamo avverso la sentenza di fallimento, ai sensi del combinato disposto degli artt. 17 e 18 l.fall., decorre anche per il socio illimitatamente responsabile dichiarato fallito, soltanto a partire dalla notifica... Leggi tutto...
USURA: inamissibile in mancanza di contestazioni specifiche su voci ritenute indebite e periodi di applicazione
Sentenza | Tribunale di Roma, Dott. Tommaso Marvasi | 16.11.2016 | n.21490
Quando il debitore eccepisce la nullità delle clausole inerenti il computo degli interessi, necessariamente assume l’onere di dimostrare se ed in che misura tali interessi indebiti siano stati computati, mentre nessun valore può avere una conte... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: possono essere riconosciute le spese di esecuzione sostenute anche dal creditore non fondiario
Decreto | Tribunale di Napoli Nord, Pres. Lamonica - Est. Di Giorgio | 16.11.2016 |
La provvisoria assegnazione delle somme in sede di esecuzione individuale può riguardare solo ed esclusivamente il creditore fondiario; di conseguenza in sede di esecuzione individuale possono essere provvisoriamente riconosciuti i crediti, eventualm... Leggi tutto...
SOCIETA’ DI PERSONE: la cancellazione ex abrupto dal R.I. integra la rinunzia tacita ad ogni azione
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Dogliotti – Rel. Di Marzio | 15.11.2016 | n.23269
Segnalata dall’Avv. Daniele Magnani del Foro di Milano Anche nelle società di persone la cancellazione, pur avendo natura dichiarativa, determina il venir meno della capacità e soggettività dei soci, negli stessi termini in cui analogo effetto si pro... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: il deposito in giudizio assume valore equipollente della sottoscrizione mancante
Sentenza | Tribunale di Firenze, Dott.ssa Anna Primavera | 15.11.2016 | n.3789
Provvedimento segnalato dall’Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia La forma scritta può essere integrata oltre che dalla semplice sottoscrizione di un contraente per accettazione delle dichiarazioni rese dall’altro e dal dep... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari