OPPOSIZIONE ALL’ESECUZIONE: la cognizione è limitata ad accertamento esistenza del titolo giudiziale
Ordinanza | Tribunale di Nola, Dott.ssa Roberta Guardasole | 05.12.2016 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm In sede di opposizione all’esecuzione avverso un titolo di formazione giudiziale il debitore non può contestare il diritto del creditore per ragioni che avrebbe potuto, e dovuto, far valere nel pro... Leggi tutto...
RICORSO FALLIMENTO: ammissibile anche in caso di credito contestato
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, Pres. Celentano – Rel. Dacomo | 05.12.2016 | n.205
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm L’esistenza del credito, sia pure contestato, legittima il creditore alla presentazione del ricorso di fallimento, il cui oggetto non è, appunto, la verifica del credito del ricorrente, bensì solo l... Leggi tutto...
L’ASSEGNAZIONE, ALTERNATIVA ALLA VENDITA FORZATA
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 04.12.2016 |
L’assegnazione si pone come una modalità alternativa alla vendita nel sistema di liquidazione dei beni pignorati, perché, comunque, come si verifica anche con la vendita forzata, si ottiene l’espropriazione del bene del debitore al fine di destinarne... Leggi tutto...
PROCEDURA ESECUTIVA: il custode non è tenuto allo smaltimento dei rifiuti
Decreto | Tribunale di Nola, Dott.ssa R. Guardasole | 04.12.2016 |
Nell’ambito della procedura esecutiva immobiliare, rientra sicuramente tra i compiti amministrativi del custode il provvedere alla manutenzione del cespite, operazione che può estrinsecarsi secondo molteplici attività. A tal proposito, l’art 2770 c.c... Leggi tutto...
ASSEGNI: se scoperti, il trattario deve comunicare anche al delegato di traenza il preavviso di cui alla L. n. 386/1990, art. 9 bis
Sentenza | Cassazione civile, sez. seconda, Pres. Petitti – Rel. Parziale | 02.12.2016 | n.24724
Sussiste l’obbligo del trattario di comunicare anche al delegato di traenza, che abbia emesso l’assegno, il preavviso di cui alla L. n. 386 del 1990, art. 9 bis, (permettendogli così di far uso della facoltà prevista dall’articolo 8... Leggi tutto...
ATP: nei casi di eccezionale urgenza, si può richiedere innanzi al Tribunale del luogo in cui la prova deve essere assunta
Sentenza | Tribunale di Torino, Dott. Edoardo Di Capua | 01.12.2016 |
Nei procedimenti di istruzione preventiva la deroga alla competenza del giudice che sarebbe competente per la causa di merito, nelle ipotesi di eccezionale urgenza, non è limitata alla sola assunzione di testimoni, ma si estende anche all’accertament... Leggi tutto...
DIRITTO E PRASSI DEL MERCATO FINANZIARIO
Articolo Giuridico | 30.11.2016 |
Si pubblica in allegato la brochure del lavoro del Prof. Avv. Daniele Maffeis, Professore Ordinario di Diritto Privato alla Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Brescia. La raccolta di scritti “Diritto e prassi del mercato finanziario”... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: sì alla risoluzione in caso di totale assenza di soddisfazione dei creditori chirografari
Sentenza | Tribunale di Rovigo, Dott. Marcello D’Amico | 30.11.2016 |
La prospettazione di una presumibile percentuale di soddisfazione, senza l’assunzione di un correlato obbligo di garanzia, non determina ex se i presupposti della risoluzione per inadempimento di un concordato preventivo, allorché vi sia uno scostame... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: estendere la verifica agli interessi moratori sarebbe incostituzionale
Sentenza | Tribunale di Milano, Dott. Claudio Antonio Tranquillo | 29.11.2016 | n.13719
LE MASSIME I tassi di mora, anche di per sé soli considerati, non sono sottoposti al vaglio di usurarietà oggettiva. Invero, l’art. 1284 c.c. prevede che il tasso di mora, in difetto di accordi inter partes, sia pari a quello previsto dalla normativa... Leggi tutto...
USURA: gli interessi moratori non possono essere verificati con il TEGM dei corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Varese, Dott. Alberto Longobardi | 29.11.2016 | n.1354
Gli interessi moratori non possono essere verificati con il tasso-soglia calcolato in forza di un TEGM che non considera detti interessi ma solo quelli corrispettivi, per cui il confronto fra di loro valori disomogenei sarebbe una operazione priva di... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari