OPPOSIZIONE A DI: il giudice deve pronunciarsi sulla pretesa creditoria anche se il provvedimento è inefficace
Sentenza | Tribunale di Torino, Dott. Edoardo Di Capua | 07.11.2016 |
L’inefficacia del decreto ingiuntivo opposto per tardività della sua notificazione non impedisce, nel caso di opposizione da parte dell’ingiunto, di costituzione dell’opposto creditore e di riproposizione della domanda da parte di quest’ultimo, la de... Leggi tutto...
COME CAMBIA L’ORDINE DI LIBERAZIONE CON IL DL 59/2016 CONVERTITO NELLA LEGGE 102/2016
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 06.11.2016 |
Con il decreto legge 59/2016, convertito nella legge 102/2016, è stata profondamente modificata la disciplina della custodia del pignorato. Già prima della riforma il Giudice dell’Esecuzione disponeva la liberazione dell’immobile pignorato quando a)... Leggi tutto...
USURA: la CMS è esclusa dal calcolo del TEG per i rapporti ante 2010
Sentenza | Tribunale di Torino, dott.ssa Maurizia Giusta | 04.11.2016 | n.5266
Provvedimento segnalato dall’Avv. Michela Boccardo del Foro di Torino con nota di accompagnamento Nelle azioni di indebito oggettivo, in tema di prova del credito attinente alla ripetizione di somme che si assumono essere state indebitamente ascritt... Leggi tutto...
USURA: la CMS fuori dal TEG fino al 1 gennaio 2010
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Nappi – Rel- Mercolino | 03.11.2016 | n.22270
La qualificazione di una disposizione di legge come norma di interpretazione autentica presuppone l’univoca espressione dell’intento di imporre un determinato significato a precedenti disposizioni, in modo da far regolare dalla nuova nor... Leggi tutto...
TRATTAMENTO DATI SENSIBILI: non dovuto risarcimento dalla banca in assenza di danno grave e serio
Sentenza | Tribunale di Bari, Articolazione di Rutigliano, dott. Cosmo Mezzina | 03.11.2016 | n.5638
Segnalata dall’Avv. Ascanio Amenduni del Foro di Bari In caso di trattamento illecito di dati personali, il risarcimento del danno non patrimoniale, previsto dall’art. 15 del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, non si sottrae ad un accertamento da p... Leggi tutto...
CONTRATTO QUADRO: la forma scritta non costituisce un requisito indefettibile di manifestazione volontà contrattuale
Sentenza | Corte d’Appello Venezia, Pres. Di Francesco- Rel. Santoro | 03.11.2016 | n.2477
Provvedimento segnalato dall’Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia Il contratto quadro, sebbene recante la sottoscrizione del solo cliente, si intende sottoscritto anche dalla Banca, ove il documento prodotto in giudiz... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: non è richiesta per i contratti di leasing
Ordinanza | Tribunale di Milano, Giudice Claudio Antonio Tranquillo | 03.11.2016 |
Il contratto di leasing, dotato di tipicità sociale e normativa ( ex art. 72quater l. fall.) non è espressamente ricompreso nell’ambito dei contratti le cui controversie sono da sottoporre a mediazione c.d. obbligatoria, né appare riducibile a un con... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il correntista deve provare avvenuto pagamento ed inesistenza di causa giustificativa per la parte non dovuta
Sentenza | Tribunale di Foggia, dott. Nicola Antonio D’Amore | 02.11.2016 | n.3078
In materia di ripetizione di indebito, incombe sul correntista-attore la prova non solo dell’avvenuto pagamento, ma anche della inesistenza di una causa giustificativa del pagamento per la parte che si assume non dovuta (mancanza di causa deben... Leggi tutto...
LOTTA AL TERRORISMO
Articolo Giuridico | 31.10.2016 |
I destinatari degli obblighi previsti dal D. Lgs. 231/2007, tra cui spiccano gli intermediari finanziari, sono chiamati a contrastare una grave – e purtroppo reale ed attuale – minaccia: il terrorismo. La redazione della segnalazione di o... Leggi tutto...
LEHMAN BROTHERS: non sussistono obblighi di informazione “continuativa” a carico dell’intermediario
Sentenza | Tribunale di Padova, dott. Silvia Rigon | 31.10.2016 | n.2986
Provvedimento segnalato dall’Avv. Michela Boccardo del Foro di Torino con nota di accompagnamento Va esclusa la sussistenza in capo all’intermediario di un obbligo giuridico, di fonte normativa o contrattuale, di informazione – in una fase successiv... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari