RIMBORSO ONERI: esclusa la ripetizione premio assicurativo per contatti conclusi ante L.221/2012
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Dott. Marco Pugliese | 15.11.2016 | n.3786
Nel contratto di cessione del quinto dello stipendio, in conformità alla disciplina dettata dalla legge 221/2012, si dispone che alcun effetto può dispiegare la norma di cui al co. 15 septies dell’art. 22 dl.179/2012 per i rapporti già conclusi all’e... Leggi tutto...
MUTUO: valido il contratto monofirma concluso con scambio di documenti non contestuali
Ordinanza | Tribunale di Padova, dott. Giorgio Bertola | 14.11.2016 |
Il contratto bancario si può concludere mediante lo scambio di due documenti non contestuali e tale procedimento rispetta l’obbligo di forma scritta nella formazione del contratto. Il cliente non è legittimato ad eccepire che il contratto non è sott... Leggi tutto...
COMPRARE ALL’ASTA E NON CORRERE RISCHI
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 13.11.2016 |
Per non incorrere nel rischio di acquistare all’asta un immobile non rispondente alle proprie esigenze è buona norma leggere sempre e con estrema attenzione la perizia di stima e chiedere al delegato – se necessario – di esaminare il fascicolo della... Leggi tutto...
ATP: inammissibile per la verifica della pattuizione di interessi usurari
Ordinanza | Tribunale di Termini Imerese, Dott. Raimondo Loforti | 11.11.2016 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Andrea Fioretti del foro di Roma La consulenza tecnica può essere espletata, in via preventiva, ai fini dell’accertamento e della relativa determinazione dei crediti derivanti dalla “mancata o inesatta e... Leggi tutto...
ABUSIVA CONCESSIONE CREDITO: l’azione risarcitoria non rientra nella massa fallimentare
Sentenza | Tribunale Santa Maria Capua Vetere, Dott.ssa Maria Carolina De Falco | 11.11.2016 | n.3731
L’azione volta ad ottenere il risarcimento del danno patito dai creditori per effetto di una abusiva concessione di credito da parte di una banca all’imprenditore “in bonis” non può essere ritenuta “azione di massa... Leggi tutto...
PRELIMINARE VENDITA DI COSA FUTURA: insuscettibile di esecuzione in forma specifica ex art. 2932 cc
Sentenza | Tribunale di Roma, Dott. Antonio Perinelli | 10.11.2016 | n.20979
Non può ottenersi la pronuncia di esecuzione in forma specifica dell’obbligo di concludere un contratto, qualora le parti del preliminare di vendita di cosa futura (es. due appartamenti in costruzione ancora non completati) abbiano espressamente subo... Leggi tutto...
USURA: non cumulabili tasso di mora e tasso corrispettivo
Sentenza | Tribunale di Roma, dott. Vittorio Carlomagno | 10.11.2016 | n.21199
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi Ai fini della verifica dell’usura, non è necessario cumulare il tasso di mora al tasso corrispettivo. Quanto all’anatocismo, non sussiste alcuna violazione dell’art. 1283 c.c., nel caso di mut... Leggi tutto...
USURA: non può includersi la CMS se questa non è stata considerata nella determinazione dei tassi soglia
Sentenza | Tribunale di Roma, dott.ssa Maria Pia De Lorenzo | 10.11.2016 | n.21568
Non appare corretto confrontare i tassi soglia con dei TAEG calcolati sulla base di criteri non omogenei; ciò si rileva anche con riferimento alla commissione di massimo scoperto, che si vorrebbe includere nel tasso effettivo ma non è consider... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI: se il contratto è stato concluso ante 2010, non sono ripetibili costi e commissioni
Sentenza | Giudice di Pace di Nola, dott.ssa Maria Cuomo | 08.11.2016 | n.4984
Per i contratti di finanziamento conclusi in epoca precedente all’articolo 125 sexies T.U.B., ed anche definiti e risolti anticipatamente rispetto alla data di entrata in vigore della normativa più favorevole al consumatore, deve escludersi la legitt... Leggi tutto...
LEASING: non necessario un atto stragiudiziale per avvalersi della clausola risolutiva espressa
Ordinanza | Tribunale di Brescia, dott.ssa Elena Fondrieschi | 08.11.2016 |
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Non è necessario un atto stragiudiziale per avvalersi della clausola risolutiva espressa, potendo tale volontà essere manifestata con la instaurazione del giudizio. Questi i principi rica... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari