MUTUO: il sistema di ammortamento cd. alla francese non determina alcun anatocismo contra legem
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Giacomo Rota | 30.01.2018 | n.957
Il sistema di ammortamento cd. alla francese non determina nessun fenomeno anatocistico, posto che il conteggio degli interessi è effettuato solo sul debito residuo, sul capitale cioè che rimane da restituire alla banca mutuante ed una volta che, med... Leggi tutto...
CAPITALIZZAZIONE TRIMESTRALE POST 2000: legittima in presenza di adeguamento ex art 7 delibera CICR 9.2.2000
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Ettore Pastore Alinante | 30.01.2018 | n.945
In tema di anatocismo, non può ritenersi che il meccanismo di adeguamento previsto dell’art 7 della delibera CICR 9.2.2000 non sia più valido in conseguenza della pronuncia della Corte Costituzionale n. 425/2000, ciò in quanto tale sentenza aveva dic... Leggi tutto...
ACCERTAMENTO USURA: inammissibile ove non indicata la pattuizione originaria e le somme pagate ogni anno a titolo di interessi
Ordinanza | Corte di Cassazione – sez. sesta civile, Pres. Amendola - Cons. Cirillo | 30.01.2018 | n.2311
Le Sezioni Unite di questa Corte, con la recente sentenza 19 ottobre 2017, n. 24675, risolvendo un contrasto giurisprudenziale, hanno attribuito rilievo essenziale, ai fini della sussistenza o meno del carattere usurario dei tassi di interesse, al mo... Leggi tutto...
BANCOMAT – FURTO – SMARRIMENTO: gravemente negligente il cliente per omessa custodia e tardiva denuncia
Sentenza | Giudice di Pace di Rovigo, Avv. Patrizia Prando | 30.01.2018 | n.79
La condotta del cliente è gravemente colposa se viola gli obblighi di custodia, di conservazione e di memorizzazione dello strumento di pagamento e del relativo codice PIN, oltre a non denunciare tempestivamente lo smarrimento o il furto della carta... Leggi tutto...
CONTRATTI MONOFIRMA: validi anche in assenza di sottoscrizione della banca
Sentenza | Tribunale di Cuneo, Giudice Mauroernesto Macca | 29.01.2018 | n.71
Il requisito della forma scritta è rispettato ove sia redatto il contratto per iscritto e ne venga consegnata una copia al cliente, essendo sufficiente la sola sottoscrizione del correntista, non necessitandosi invece pure della sottoscrizione dell’i... Leggi tutto...
VENDITA FORZATA: garanzie e tutele dell’aggiudicatario
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 28.01.2018 |
L’acquisto di un immobile in sede esecutiva può risultare particolarmente appetibile, non solo per la tendenziale convenienza economica rispetto ai prezzi di mercato, ma anche per le peculiari tutele che può vantare l’aggiudicatario, nel confronto co... Leggi tutto...
RAPPORTI BANCARI: esclusa ogni rilevanza della cd. usura sopravvenuta
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Marco Cirillo | 26.01.2018 | n.1846
In merito alla configurabilità della cd. usura sopravvenuta deve aderirsi all’orientamento espresso dalla sentenza delle S.S.U.U. n.24675 del 19.10.2017 che, risolvendo il conflitto giurisprudenziale esistente sul punto, ha stabilito che allorché il... Leggi tutto...
SEGNALAZIONE CAI: irrilevante il caso fortuito o la forza maggiore
Ordinanza | Tribunale di Lanciano, Giudice Giovanni Nappi | 25.01.2018 |
Il mancato pagamento dell’assegno comporta per il traente, tra l’altro, la segnalazione e iscrizione per sei mesi nell’archivio CAI gestito dalla Banca d’Italia (art. 10-bis l. 386/1990); che, a sua volta, comporta la c.d.... Leggi tutto...
LEASING: opposizione del garante e disciplina consumeristica
Sentenza | Tribunale di Roma, Dott. Marco Cirillo | 24.01.2018 | n.1722
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA La disciplina consumeristica è inapplicabile al fideiussore che garantisce il debito di una impresa commerciale in quanto dal carattere accessorio dell’obbligazione di garanzia, di... Leggi tutto...
USURA: necessaria analitica indicazione poste illegittime sia sotto il profilo dell’an che del quantum debeatur
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Stefania Garrisi | 24.01.2018 | n.1814
In materia di contratti bancari, il cliente non può limitarsi ad una generica contestazione delle operazioni e delle clausole contrattuali asseritamente illegittime ma deve indicare in modo specifico quali siano gli addebiti che ritiene non dovuti, s... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari