LCA: errata la riassunzione del giudizio di pagamento nei confronti della Banca cessionaria
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Giancola - Rel. Dolmetta | 05.03.2018 | n.5116
Un cliente che vuol far valere un proprio credito nei confronti di una Banca in liquidazione coatta amministrativa ceduta ad una Banca cessionaria non può che insinuarsi nello stato passivo della Banca cedente posto che ai sensi dell’art. 90 co... Leggi tutto...
VENDITE GIUDIZIARIE: L’ASSUNZIONE DEL DEBITO COME MODALITÀ ALTERNATIVA AL PAGAMENTO DEL PREZZO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 04.03.2018 |
Il codice di procedura civile prevede una modalità alternativa al pagamento del prezzo da parte dell’aggiudicatario dell’immobile esecutato: l’assunzione del debito in virtù del quale è stata avviata o proseguita la procedura esecutiva. Si tratta di... Leggi tutto...
MUTUO DI SCOPO: irrilevante che la finalità sia attuata prima o dopo l’erogazione del finanziamento
Sentenza | Tribunale di Roma, Dott. Fausto Basile | 02.03.2018 | n.4578
Procedimento patrocinato dallo Studio legale Filesi LA MASSIMA: Nel mutuo c.d. “di scopo”, sia esso convenzionale o legale, la destinazione delle somme mutuate entra nella struttura del negozio connotandone il profilo causale, sicché la nullità di un... Leggi tutto...
USURA: la teoria della sommatoria dei tassi sanzionata con condanna per lite temeraria ex 96 cpc
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Edoardo Di Capua | 02.03.2018 | n.1037
Il tasso moratorio e quello compensativo non possono mai trovarsi ad essere applicati congiuntamente in relazione ad un medesimo periodo temporale, difatti, gli interessi corrispettivi si applicano soltanto sul capitale a scadere, mentre gli interess... Leggi tutto...
OMOLOGA ACCORDI RISTRUTTURAZIONE: il privilegio preteso da MCC in caso di surroga
Decreto | Tribunale di Milano Pres. Palucowski, Rel D’Acquino | 01.03.2018 |
Nota di commento a cura dell’Avv. Corrado Allora Abbondi del Foro di Milano Quando la banca beneficiaria escute la garanzia nei confronti del Gestore/mandatario del Fondo, il gestore si surroga ex art. 1203 c.c. nella posizione della banca originari... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO e LINEE DI CREDITO AUTOLIQUIDANTI: operatività del patto di compensazione tra partite di segno opposto
Ordinanza | Tribunale di Modena, Giudice Susanna Cividali | 01.03.2018 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Paola Borsari del foro di Modena con nota di accompagnamento L’ammissione alla procedura di concordato preventivo non determina lo scioglimento del rapporto di conto corrente bancario e di quelli in esso conflu... Leggi tutto...
RICERCA TELEMATICA DEI BENI DA PIGNORARE: l’autorizzazione al creditore è espressamente prevista ex art 155-quinquies disp. att. cpc
Decreto | Tribunale di Nola, Giudice Giovanni Tedesco | 01.03.2018 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm L’art 155 quinquies disp.att. cpc prevede, al primo comma che in caso di mancato funzionamento delle strutture tecnologiche in uso agli ufficiali giudiziari, il creditore procedente può ottenere da... Leggi tutto...
COMPETENZA: non riguarda la ripartizione delle funzioni tra sezioni specializzate e sezioni ordinarie del medesimo tribunale
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Tirelli, Rel. Di Marzio | 28.02.2018 | n.4706
La ripartizione delle funzioni tra le sezioni specializzate e le sezioni ordinarie del medesimo tribunale non implica l’insorgenza di una questione di competenza, attenendo piuttosto alla distribuzione degli affari giurisdizionali all’int... Leggi tutto...
COMMISSIONE DI MASSIMO SCOPERTO: legittima se sufficientemente determinata
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Martina Grandi | 27.02.2018 | n.361
Quanto alla clausola determinativa della commissione di massimo scoperto: l’indicazione della percentuale del prelievo è sufficiente a individuarne l’oggetto, poiché rende agevole desumere la sua base di calcolo, ossia l’entità del fido di volta in v... Leggi tutto...
USURA: il mutuatario deve provare il dolo della Banca
Sentenza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice A.S. Rabuano | 26.02.2018 | n.563
L’art. 1815 co. 2 c.c. con la formula sintetica “se sono convenuti interessi usurari” richiama la fattispecie delineata dall’art. 644 c.p.p. e, precisamente, sia l’elemento oggettivo rappresentato dalla pattuizione usuraria sia l’elemento soggettivo... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari