USURA: del tutto superata la tesi della sommatoria dei tassi di interesse
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Flora Mazzaro | 12.02.2018 | n.3181
La tesi che sostiene la possibilità del cumulo, che trova fondamento in una distorta interpretazione delle affermazioni contenute nella pronuncia della Cass. Civ. 9 gennaio 2013 n. 350, è considerata ormai del tutto superata dalla giurisprudenza di m... Leggi tutto...
ACQUISTARE CASA ALL’ASTA CON UN MUTUO, COME FARE?
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 11.02.2018 |
Fino a qualche anno fa era complesso provare ad aggiudicarsi un immobile all’asta richiedendo un mutuo, a causa del disallineamento delle tempistiche tra tribunale ed istituti di credito, che spesso non riuscivano a garantire al cliente l’eroga... Leggi tutto...
USURA: valida la clausola di salvaguardia che prevede la riconduzione intra – soglia dei tassi di mora convenuti
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Ettore Pastore Alinante | 09.02.2018 | n.1476
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Si deve escludere che l’usurarietà del tasso di mora possa derivare dall’applicazione degli interessi moratori su rate comprensive degli interessi corrispettivi, e tanto anche alla luce di una corretta i... Leggi tutto...
SEGNALAZIONE CENTRALE RISCHI: se “ad incaglio” è sufficiente la constatazione del ritardo nei pagamenti
Ordinanza | Tribunale di Torino, Pres. Vitrò – Rel. Martinat | 09.02.2018 |
Tanto nell’ipotesi di segnalazione alla Centrale Rischi della Banca d’Italia, quanto in quella di iscrizione in CRIF solo nell’ipotesi in cui si proceda ad una segnalazione “a sofferenza” l’intermediario segnalante è tenuto ad effettuare una valutazi... Leggi tutto...
INDEBITO – ONERE DELLA PROVA: va negato l’ordine di esibizione in assenza di preventiva richiesta ex art. 119 TUB
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Emilia Salvatore | 09.02.2018 | n.235
Il correntista che agisca per la ripetizione dell’indebito nei confronti della banca è tenuto ad allegare in modo specifico e provare i fatti costitutivi della pretesa creditoria azionata ed ha l’obbligo di produrre i contratti e gli estratti conto r... Leggi tutto...
USURA: la pattuizione degli interessi moratori rientra nel genus delle clausole penali
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Martina Grandi | 09.02.2018 | n.237
Gli interessi moratori hanno natura e funzione diverse dagli interessi corrispettivi, costituendo una tecnica di determinazione forfettaria del danno da inadempimento volta a compensare il creditore del danno emergente subito per il ritardo nel pagam... Leggi tutto...
Le quotazioni OMI, risultanti dal sito web dell’Agenzia delle Entrate non costituiscono fonte tipica di prova
Sentenza | Cassazione civile, Sez. V, Pres. Chindemi – Rel. De Masi | 09.02.2018 | n.3197
Le quotazioni OMI, risultanti dal sito web dell’Agenzia delle Entrate, ove sono gratuitamente e liberamente consultabili, non costituiscono fonte tipica di prova, ma strumento di ausilio ed indirizzo per l’esercizio della potestà di valut... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: grava su parte attrice l’onere di fornire la prova specifica degli addebiti illegittimi
Sentenza | Tribunale di Roma Dott.ssa Maria Pia De Lorenzo | 08.02.2018 | n.3169
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Ove la Banca convenuta produca il contratto da cui risulta che il tasso di interesse è stato pattuito per iscritto, che la commissione di massimo scoperto era stata espressamente prevista... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: CTU inammissibile in caso di mancata produzione in giudizio del contratto
Sentenza | Tribunale di Genova, dott.ssa Francesca Lippi | 08.02.2018 | n.441
E’qualificabile come meramente esplorativa la consulenza tecnica richiesta su fatti e circostanze o elementi non provati dalla parte che li allega come nel caso in cui sia controversa la ricostruzione dell’andamento di rapporti contabili... Leggi tutto...
USURA: irrilevanti conteggi effettuati in base a formule differenti da quelle indicate dalla Banca d’Italia
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Antonio S. Stefani | 08.02.2018 | n.1389
Nota di commento a cura dell’ Avv. Pietro Greco e del Dott. Matteo Miramondi di Milano LE MASSIME Tenuto conto della complessiva struttura della disciplina antiusura e del peculiare ruolo in essa attribuito alle Istruzioni della Banca d’Italia,... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari