CONTO CORRENTE: regolari le operazioni effettuare dall’ex amministratore non legittimato
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Luigia Stravino | 01.02.2018 | n.1088
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Sono regolari le operazioni effettuate su conto corrente dall’ex amministratore non legittimato, se il cambio nominativo non è stato comunicato all’istituto a mezzo di lettera raccomandata, in virtù di e... Leggi tutto...
INDEBITO: onere del cliente produrre contratti ed estratti conto ed individuare analiticamente clausole e addebiti contestati
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Alberto Rovatti | 01.02.2018 | n.158
Qualora il cliente agisca in giudizio per la ripetizione di somme asseritamente illegittime in quanto addebitate per effetto di pattuizioni che si assumono essere nulle, è suo preciso onere produrre a supporto delle proprie deduzioni la relativa docu... Leggi tutto...
PROTESTO ASSEGNI: in caso di illegittima iscrizione il danno non sussiste in re ipsa
Sentenza | Tribunale di Nocera Inferiore, Giudice Gustavo Danise | 01.02.2018 | n.190
In tema di risarcimento del danno da protesto di assegno bancario, la semplice illegittimità del protesto non è di per sé sufficiente al risarcimento in quanto il danno alla reputazione ed onorabilità scaturente da illegittima iscrizione non è in re... Leggi tutto...
INDEBITO: grava su cliente-attore l’onere di produrre contratto ed intera sequenza degli estratti conto
Sentenza | Corte d’Appello di L’Aquila, Pres. Buzzello – Rel. Marsella | 31.01.2018 | n.162
Qualora il correntista formulando domanda di accertamento negativo del debito o di ripetizione di indebito, è suo preciso onere, anche ai sensi dell’art. 2697 c.c., quello di allegare e provare i fatti costitutivi della domanda, in primo luogo... Leggi tutto...
SOCIETA DI PERSONE CANCELLATA: l’intervento volontario del socio non sana il difetto assoluto di legittimazione
Sentenza | Tribunale di Foggia, Giudice Francesca Perrone | 31.01.2018 | n.322
La cancellazione della società dal registro delle imprese, a partire dal momento in cui si verifica l’estinzione della società cancellata, priva la società stessa della capacità di stare in giudizio. Le società, anche quelle di persone, si esti... Leggi tutto...
INDEBITO: nulla la citazione indeterminata che rinvia genericamente alla consulenza di parte
Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Pietro Iovino | 31.01.2018 | n.20093
Il cliente che afferma il carattere indebito delle operazioni è tenuto a provare i fatti costitutivi della sua pretesa, indicando in modo specifico nell’atto di citazione sia il petitum che la causa petendi a pena di nullità, allegando: a) la condizi... Leggi tutto...
MUTUO: il sistema di ammortamento cd. alla francese non determina alcun anatocismo contra legem
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Giacomo Rota | 30.01.2018 | n.957
Il sistema di ammortamento cd. alla francese non determina nessun fenomeno anatocistico, posto che il conteggio degli interessi è effettuato solo sul debito residuo, sul capitale cioè che rimane da restituire alla banca mutuante ed una volta che, med... Leggi tutto...
CAPITALIZZAZIONE TRIMESTRALE POST 2000: legittima in presenza di adeguamento ex art 7 delibera CICR 9.2.2000
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Ettore Pastore Alinante | 30.01.2018 | n.945
In tema di anatocismo, non può ritenersi che il meccanismo di adeguamento previsto dell’art 7 della delibera CICR 9.2.2000 non sia più valido in conseguenza della pronuncia della Corte Costituzionale n. 425/2000, ciò in quanto tale sentenza aveva dic... Leggi tutto...
ACCERTAMENTO USURA: inammissibile ove non indicata la pattuizione originaria e le somme pagate ogni anno a titolo di interessi
Ordinanza | Corte di Cassazione – sez. sesta civile, Pres. Amendola - Cons. Cirillo | 30.01.2018 | n.2311
Le Sezioni Unite di questa Corte, con la recente sentenza 19 ottobre 2017, n. 24675, risolvendo un contrasto giurisprudenziale, hanno attribuito rilievo essenziale, ai fini della sussistenza o meno del carattere usurario dei tassi di interesse, al mo... Leggi tutto...
BANCOMAT – FURTO – SMARRIMENTO: gravemente negligente il cliente per omessa custodia e tardiva denuncia
Sentenza | Giudice di Pace di Rovigo, Avv. Patrizia Prando | 30.01.2018 | n.79
La condotta del cliente è gravemente colposa se viola gli obblighi di custodia, di conservazione e di memorizzazione dello strumento di pagamento e del relativo codice PIN, oltre a non denunciare tempestivamente lo smarrimento o il furto della carta... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari