DIVERGENZA ISC/TAEG: non un requisito tassativo e indefettibile del regolamento negoziale
Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Anna Maria Drudi | 08.02.2018 | n.20123
L’Indicatore Sintetico di costo (ISC) costituisce uno strumento di carattere informativo come emerge dall’art. 9 sezione III capitolo 1 sezione X delle istruzioni di vigilanza della Banca d’Italia 25.7.2003, non un requisito tassativo e indefettibil... Leggi tutto...
MEDIAZIONE-RAPPORTI BANCARI: è condizione di procedibilità
Sentenza | Tribunale di Latina, Giudice Costantino Ferrara | 08.02.2018 | n.336
L’aver reso preventiva la mediazione quale condizione di procedibilità dell’azione in giudizio risponde ad una precisa scelta del nostro legislatore, che oltre a favorire soluzioni basate sulle esigenze delle parti, risponde ad una logica... Leggi tutto...
MUTUO: la surroga del coniuge nella posizione attiva della Banca
Sentenza | Tribunale di Chieti, Giudice Francesco Turco | 06.02.2018 | n.10
In caso di surroga del fideiussore nella posizione della Banca in un contratto di mutuo, l’istituto di credito perde la titolarità della situazione giuridica sostanziale. Non è possibile procedere alla sospensione del finanziamento ove intervenga la... Leggi tutto...
ASSEGNO PROTESTATO IMPAGATO: l’inserimento nelle banche dati CAI e RIP quali conseguenze del pagamento tardivo
Ordinanza | Tribunale di Catanzaro, Giudice Francesca Rinaldi | 06.02.2018 |
LE MASSIME Al fine di provare il fumus boni iure il cliente che si duole dell’inserimento nella Centrale di Allarme Interbancaria ed in altre “Banche dati pregiudizievoli”, deve fornire la prova che l’iscrizione si sia effettivamente verificata, il d... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: se concluso con procuratore di persona giuridica costituisce un rapporto autonomo
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Diego Ragozini | 06.02.2018 | n.1263
La conclusione di un contratto tra la banca e l’amministratore delegato di una persona giuridica è circostanza che attiene esclusivamente ai rapporti tra la banca ed il soggetto privato – persona fisica. Sussistono quindi ragioni di riservatezz... Leggi tutto...
INDEBITO CONTO CORRENTE: non è sufficiente dedurre l’assenza della forma scritta
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Luigi D’Alessandro | 06.02.2018 | n.383
Nei giudizi per la ripetizione di indebito è a carico dell’attore l’onere di provare l’insussistenza di una causa giustificativa del pagamento. In applicazione di tale consolidata regola di ripartizione dell’onere probatorio,... Leggi tutto...
CRIPTOVALUTE: possibili futuri competitors rispetto al tradizionale sistema bancario?
Articolo Giuridico | 05.02.2018 |
Le criptovalute sono valute virtuali, ossia rappresentazioni digitali di valore, utilizzate – su base volontaria – come mezzo di scambio per l’acquisto di beni e servizi. Esse possono essere trasferite, conservate e negoziate elettronicam... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI: escluso per contratti estinti ante 2010
Sentenza | Giudice di Pace di Torre Annunziata, Dott.ssa Giovanna Cellini | 05.02.2018 | n.1443
La disposizione di cui all’ art. 125-sexies T.U.B., non è suscettibile di applicazione retroattiva, posto che l’art. 30 della Direttiva 2008/48/CE, a cui il D. Lgs. n. 141/10 ha dato attuazione, al primo comma testualmente recitava: “La p... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI: la domanda è improponibile se non si deposita alcun atto comprovante l’estinzione del finanziamento
Sentenza | Giudice di Pace di Napoli, dott.ssa Raffaella Brognoli | 05.02.2018 | n.4376
La domanda è improponibile quando l’attore non deposita alcun atto comprovante l’effettiva estinzione del contratto di finanziamento, né il conteggio di estinzione può essere considerato quale prova di eventuale diritto alla restituzione di som... Leggi tutto...
VENDITA FORZATA: POSSIBILE IL PAGAMENTO RATEALE DEL PREZZO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 04.02.2018 |
La legge n. 132/2015, che ha convertito con modificazioni il decreto legge n. 83/2015, ha introdotto nuove modalità di versamento del prezzo relativamente alle aste immobiliari, con l’obiettivo di far fronte alla crisi di liquidità del mercato. In pa... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari