LEASING: opposizione a decreto ingiuntivo di pagamento e risoluzione del contratto
Sentenza | Tribunale di Roma, Dott. Fulvio Valillo | 03.02.2018 | n.2436
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA La richiesta di ammissione di una CTU contabile, non suffragata da alcun principio di prova, deve essere rigettata in quanto di contenuto e valore meramente esplorativo. Questo il princip... Leggi tutto...
FALLIMENTO: la mancata rinnovazione dell’ipoteca non comporta la perdita del privilegio
Decreto | Tribunale di Mantova, Giudice Laura Fioroni | 02.02.2018 |
Segnalata dall’Avv. Teodoro Carsillo del Foro di Roma Il mancato rinnovo dell’iscrizione ipotecaria, alla scadenza del ventennio, non può costituire ragione per la degradazione al chirografo del credito nel frattempo ammesso al passivo in privi... Leggi tutto...
USURA: gli interessi di mora sono irrilevanti ai fini della L. 108/96
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Alberto Rovatti | 02.02.2018 | n.186
Posto che non è condivisibile la tesi del cumulo tra interessi corrispettivi e di mora, è da ritenere preferibile l’opinione per la quale gli interessi moratori non vanno calcolati ai fini del divieto di usura; invero, detta opinione è maggiormente c... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE TARDIVA A D.I.: il termine è di quaranta giorni dalla conoscenza, comunque avuta, dell’ingiunto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Amendola – Rel. D’Arrigo | 02.02.2018 | n.2608
In caso di irregolare notificazione del decreto ingiuntivo, il termine per proporre opposizione tardiva ai sensi dell’art. 650 c.p.c. è di quaranta giorni dalla conoscenza dell’ingiunto, comunque avuta, dell’atto da opporre. Tale te... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: regolari le operazioni effettuare dall’ex amministratore non legittimato
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Luigia Stravino | 01.02.2018 | n.1088
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Sono regolari le operazioni effettuate su conto corrente dall’ex amministratore non legittimato, se il cambio nominativo non è stato comunicato all’istituto a mezzo di lettera raccomandata, in virtù di e... Leggi tutto...
INDEBITO: onere del cliente produrre contratti ed estratti conto ed individuare analiticamente clausole e addebiti contestati
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Alberto Rovatti | 01.02.2018 | n.158
Qualora il cliente agisca in giudizio per la ripetizione di somme asseritamente illegittime in quanto addebitate per effetto di pattuizioni che si assumono essere nulle, è suo preciso onere produrre a supporto delle proprie deduzioni la relativa docu... Leggi tutto...
PROTESTO ASSEGNI: in caso di illegittima iscrizione il danno non sussiste in re ipsa
Sentenza | Tribunale di Nocera Inferiore, Giudice Gustavo Danise | 01.02.2018 | n.190
In tema di risarcimento del danno da protesto di assegno bancario, la semplice illegittimità del protesto non è di per sé sufficiente al risarcimento in quanto il danno alla reputazione ed onorabilità scaturente da illegittima iscrizione non è in re... Leggi tutto...
INDEBITO: grava su cliente-attore l’onere di produrre contratto ed intera sequenza degli estratti conto
Sentenza | Corte d’Appello di L’Aquila, Pres. Buzzello – Rel. Marsella | 31.01.2018 | n.162
Qualora il correntista formulando domanda di accertamento negativo del debito o di ripetizione di indebito, è suo preciso onere, anche ai sensi dell’art. 2697 c.c., quello di allegare e provare i fatti costitutivi della domanda, in primo luogo... Leggi tutto...
SOCIETA DI PERSONE CANCELLATA: l’intervento volontario del socio non sana il difetto assoluto di legittimazione
Sentenza | Tribunale di Foggia, Giudice Francesca Perrone | 31.01.2018 | n.322
La cancellazione della società dal registro delle imprese, a partire dal momento in cui si verifica l’estinzione della società cancellata, priva la società stessa della capacità di stare in giudizio. Le società, anche quelle di persone, si esti... Leggi tutto...
INDEBITO: nulla la citazione indeterminata che rinvia genericamente alla consulenza di parte
Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Pietro Iovino | 31.01.2018 | n.20093
Il cliente che afferma il carattere indebito delle operazioni è tenuto a provare i fatti costitutivi della sua pretesa, indicando in modo specifico nell’atto di citazione sia il petitum che la causa petendi a pena di nullità, allegando: a) la condizi... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari