ATTO DI DESTINAZIONE UNILATERALE: è inopponibile ai creditori
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Pres. Viteritti, Rel. Zanni | 03.10.2018 | n.134
L’art. 2645 ter non riconosce la possibilità dell’autodestinazione unilaterale di un bene già di proprietà della parte, tramite un negozio destinatario puro. Si tratta, in altri termini, di norma «sugli effetti» e non «sugli atti», che si... Leggi tutto...
ASSEGNO BANCARIO: se privo di data di emissione vale come promessa di pagamento ex art.1988 cc.
Ordinanza | Cassazione Civile, sez. sesta, Pres. Campanile, Rel. Dolmetta | 03.10.2018 | n.24144
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa – con nota di accompagnamento L’assegno bancario privo di data di emissione ben può essere ritenuto come espressivo di una promessa di pagamento ex art. 1988 c. c., che il traente... Leggi tutto...
USURA: le istruzioni della Banca d’Italia hanno natura di norme tecniche autorizzate
Sentenza | Tribunale di Crotone, Giudice Antonio Albenzio | 03.10.2018 | n.1211
La diversità ontologica e funzionale tra interessi moratori e corrispettivi implica l’alternatività della loro applicazione. Ed invero, da un lato, gli interessi corrispettivi costituiscono obblighi di concreto pagamento da adempiere in costanza del... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE ED ANTITRUST: la competenza spetta alla Sezione Specializzata in materia di Impresa
Ordinanza | Tribunale di Brescia, Giudice Sabbadini Gianni | 02.10.2018 |
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, se il debitore ingiunto propone eccezione di nullità della fideiussione per violazione della normativa antitrust, la competenza a decidere in ordine alla suddetta eccezione appartiene alla Sezione Spe... Leggi tutto...
USURA MORATORI: è legittima la maggiorazione del 2,1% rispetto al tasso medio dei corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Laura Centofanti | 02.10.2018 | n.18633
E’ condivisibile l’orientamento giurisprudenziale secondo il quale la verifica del rispetto della normativa antiusura debba operarsi anche in relazione agli interessi moratori e non soltanto ai corrispettivi. A tal fine, però, è impropriamente operat... Leggi tutto...
DOCUMENTAZIONE BANCARIA: il differente ambito di applicazione dell’art. 119 TUB e dell’art. 7 C.D.P.
Sentenza | Tribunale di Siena, Giudice Marianna Serrao | 02.10.2018 | n.1099
Le norme di cui all’art. 119 TUB e all’art. 7 e seguenti del codice della privacy hanno un differente ambito di applicazione. Il discrimen non può essere ravvisato nella titolarità o meno in capo al soggetto richiedente delle informazioni da ottenere... Leggi tutto...
Confisca di prevenzione e tutela delle ragioni dei creditori ipotecari
Sentenza | Corte di Cassazione penale, sezione prima | 01.10.2018 | n.43240
Segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa con nota di accompagnamento La Corte di Cassazione ha affermato che il termine di 180 giorni per la presentazione della domanda di ammissione del credito, decorrente dalla data di definitività del pro... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS: sulla nullità dei contratti conformi al modello ABI del 2003
Ordinanza | Tribunale di Verona, Giudice Massimo Vaccari | 01.10.2018 |
Il Tribunale di Verona, Giudice Massimo Vaccari con ordinanza del 01.10.2018 ha affermato che benchè la domanda di nullità del contratto di fideiussione per violazione del diritto della concorrenza, ai sensi dell’art. 33, comma 2. l. 287/1990, spetti... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: la sommatoria dei tassi è un’operazione errata sotto il profilo logico e matematico
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Giudice Veronica Marrapodi | 01.10.2018 | n.1975
L’interesse di mora deve rispettare il limite del tasso soglia, di modo che occorre considerare la maggiorazione prevista per la mora quando il relativo tasso è costituito da uno spread applicato al tasso corrispettivo L’operazione di calcolo effettu... Leggi tutto...
SEGNALAZIONE CRIF: il preavviso è un atto non recettizio
Ordinanza | Tribunale di Perugia, Pres. Giardino, Rel. Moggi | 28.09.2018 |
Il preavviso della segnalazione in CRIF è un atto non recettizio finalizzato all’esercizio di “sostanziali” contestazioni, pertanto, in caso di prova della spedizione del preavviso ed in assenza di contestazioni sul merito della segnalazione, la segn... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari