SOVRAINDEBITAMENTO: non censurabile in Cassazione il decreto di rigetto del reclamo per inammissibilità del piano
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Didone - Rel. Vella | 19.12.2019 | n.34104
Il decreto reiettivo del reclamo avverso il provvedimento di rigetto dell’ammissibilità del piano del consumatore di cui agli artt. 6, 7, comma 1 bis, ed 8 della L. n. 3 del 2012, non precludendo a quest’ultimo – benché nei limiti t... Leggi tutto...
La vendita di diamanti non è un servizio/attività di investimento
Articolo Giuridico | Ex Parte Creditoris | 18.12.2019 |
A cura del Comitato Scientifico di Ex Parte Creditoris La vendita di diamanti, anche ove avvenuta per il tramite del canale bancario, non può qualificarsi come un servizio/attività di investimento ai sensi del TUF e pertanto non ricade nell’ambito di... Leggi tutto...
RECLAMO EX ART. 630 CPC: il Giudice dell’esecuzione è parte necessaria del Collegio giudicante
Sentenza | Tribunale di Como, Pres. Ceron – Rel.Petronzi | 18.12.2019 |
Il giudice che ha emesso la ordinanza impugnata mediante reclamo è parte necessaria del Collegio giudicante ai sensi dell’art. 178, III e IV co. c.p.c., a mente dei quali “il reclamo è presentato con semplice dichiarazione nel verbale di udienza o co... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ALL’ESECUZIONE: ove l’opposto abbia formulato una domanda riconvenzionale subordinata, opera la sospensione feriale in caso di accoglimento
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Frasca – Rel. Porreca | 18.12.2019 | n.33728
In sede di opposizione all’esecuzione, ove l’opposto abbia formulato una domanda riconvenzionale subordinata, volta ad ottenere, nel caso di esito positivo dell’opposizione, un nuovo accertamento sulla situazione sostanziale consacr... Leggi tutto...
NULLITÀ NOTIFICAZIONE ATTO DI PIGNORAMENTO: l’opposizione all’esecuzione comporta la sanatoria della nullità
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. – 3, Pres. Frasca – Rel. D’Arrigo | 17.12.2019 | n.33466
Qualora l’esecutato denunci con opposizione ex art. 617 c.p.c. la nullità della notificazione dell’atto di pignoramento, la proposizione di tale opposizione, in quanto indice della conoscenza dell’esecuzione, dimostra l’avvenu... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: l’improcedibilità, per mancato esperimento, è eccepibile non oltre la prima udienza
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. III, Pres. Vivaldi – Rel. Scoditti | 13.12.2019 | n.32797
L’improcedibilità della domanda, per mancato esperimento del procedimento di mediazione, deve essere eccepita dal convenuto a pena di decadenza, o rilevata d’ufficio dal giudice, non oltre la prima udienza del giudizio di primo grado. Que... Leggi tutto...
SPESE DI ASSISTENZA STRAGIUDIZIALE: ha natura di danno emergente
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. III civ., Pres. Amendola - Rel. Gianniti | 12.12.2019 | n.32483
Il rimborso delle spese di assistenza stragiudiziale ha natura di danno emergente, consistente nel costo sostenuto per l’attività svolta da un legale in detta fase precontenziosa. L’utilità di tale esborso, ai fini della possibilità di porlo a carico... Leggi tutto...
VENDITA BENE PERVENUTO PER DONAZIONE: il promissario può rifiutare stipula definitivo se il promittente ha taciuto le pregresse modalità di acquisto
Sentenza | Corte di Cassazione, II sez. civ., Pres. Manna – Rel. Tedesco | 12.12.2019 | n.32694
In tema di preliminare di vendita, la provenienza del bene da donazione, anche se non comporta per sé stessa un pericolo concreto e attuale di perdita del bene, tale da abilitare il promissario ad avvalersi del rimedio dell’art. 1481 c.c., è comunque... Leggi tutto...
USURA INTERESSI DI MORA: il tasso soglia si calcola applicando la maggiorazione del 2,1%
Sentenza | Tribunale di Siracusa, Giudice Vincenzo Cefalo | 12.12.2019 | n.2248
Provvedimento segnalato dall’Avv. Francesco Balestrazzi del Foro di Catania Pur ritenendo assoggettati anche gli interessi di mora al vaglio dell’usura, bisogna distinguere fra questa categoria e quella degli interessi corrispettivi, in ragione... Leggi tutto...
DOMANDA RICONVENZIONALE CREDITORIA: chi la propone deve provare l’esistenza e l’entità del credito
Sentenza | Corte d’Appello di Lecce, Pres. Mele – Rel. Dongiovanni | 12.12.2019 | n.1362
Provvedimento segnalato dall’Avv. Lorenzo Valente Renda del Foro di Lecce Chi propone una domanda riconvenzionale, di natura creditoria, deve provare l’esistenza e l’entità del credito. L’opponente a decreto ingiuntivo, convenuto in... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari