CONSEGNA DOCUMENTI: lo smarrimento configura l’impossibilità sopravvenuta della prestazione
Sentenza | Tribunale di Potenza, Giudice Alessia D’Alessandro | 10.12.2020 | n.979
La denuncia di smarrimento della documentazione contrattuale configura l’ipotesi di impossibilità sopravvenuta della prestazione, con conseguente venir meno dell’obbligazione di consegna dei contratti di conto corrente, ex art. 119 TUB. Questo il pri... Leggi tutto...
ESTINZIONE ANTICIPATA FINANZIAMENTO: no al rimborso di commissioni ed oneri interamente maturati
Sentenza | Giudice di Pace, dott. Marco de Vingolis | 10.12.2020 | n.472
È pienamente valida la disposizione negoziale che esclude la ripetibilità di tutte le spese e commissioni sostenute previste nelle condizioni contrattuali, in quanto conosciute da parte attrice già prima della stipula dell’operazione finanziari... Leggi tutto...
USURA: la nullità della convenzione degli interessi di mora non si estende alla pattuizione dei corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Ivrea, Giudice Alessandro Petronzi | 07.12.2020 | n.906
Al fine di accertare se un contratto di mutuo possa essere utilizzato quale titolo esecutivo, ai sensi dell’art. 474 c.p.c., occorre verificare, attraverso la sua interpretazione integrata con quanto previsto nell’atto di erogazione e qui... Leggi tutto...
ACCETTAZIONE TACITA DELL’EREDITÀ: la spendita della qualità di erede nell’ambito di un altro contenzioso
Ordinanza | Tribunale di Ivrea, Giudice Alessandro Petronzi | 07.12.2020 |
L’incameramento di frutti civili derivanti dai cespiti immobiliari già di proprietà del de cuius o la spendita della qualità di erede nell’ambito di un altro contenzioso sono atti che comportano la tacita accettazione dell’eredità e... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: non c’è violazione del dovere di buona fede se la garanzia riguarda il credito originario
Sentenza | Tribunale di Marsala, Giudice Marchesina Palermo | 04.12.2020 | n.2394
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Accardi e dal ctp dott.ssa Silvana Mascellaro dello Studio Mascellaro Fanelli, autrice del commento In merito alla eccezione del mutuatario di nullità della fideiussione per violazione del dovere di buona... Leggi tutto...
USURA: interessi moratori e determinazione del tasso soglia
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Andrea Postiglione | 04.12.2020 | n.17383
Provvedimento segnalato dal Prof. Avv. Renato Clarizia del Foro di Roma Ai fini del giudizio di illiceità è necessario accertare se il tasso moratorio sia stato in concreto applicato e se sia effettivamente usurario. Ciò che rileva in concreto in ipo... Leggi tutto...
USURA: l’accertamento potrà avvenire solo al momento dell’applicazione della penale per estinzione anticipata
Sentenza | Tribunale di Ancona, Giudice Roberta Casoli | 03.12.2020 | n.1522
La penale per estinzione anticipata rientra tra le ipotesi in cui l’usurarietà dei costi legati al contratto non sia pronosticabile con certezza al momento della pattuizione, l’accertamento dell’usura potrà avvenire solo al momento della concreta app... Leggi tutto...
DEVOLUZIONE EREDITÀ VACANTE: il creditore può far dichiarare l’intervenuto acquisto in favore dello Stato
Sentenza | Tribunale di Torino, Giud. Chiara Comune | 03.12.2020 | n.4305
È possibile agire in danno MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE e dell’AGENZIA DEL DEMANIO al fine di ottenere provvedimento giudiziario avente effetto traslativo del diritto immobiliare per il quale l’eredità vacante si sia devoluta allo stato pe... Leggi tutto...
SEQUESTRO CONSERVATIVO: per la concessione deve esserci nesso fra domanda cautelare e domanda di merito
Ordinanza | Tribunale di Milano, Giudice Stefania Novelli | 01.12.2020 |
Procedimento patrocinato dagli Avv.ti Tommaso Proto e Vincenzo Cretella del Foro di Roma L’istanza di sequestro conservativo di un determinato bene è inammissibile in quanto non è finalizzata a tutelare uno specifico diritto al pagamento di una somma... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE – ABI: la clausola di pagamento “a prima richiesta” non viola la disciplina antitrust
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Giudice Tommaso Del Giudice | 28.11.2020 | n.1708
Anche a voler ritenere che il modulo di una garanzia sia riconducibile o assimilabile a quello predisposto dall’ABI, deve osservarsi che il provvedimento n. 55 del 2 maggio 2005 della Banca d’Italia – e su cui si è basata detta pronuncia... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari