RICORSO PER CASSAZIONE: termine breve avverso le decisioni del CNF
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, Pres. Curzio - Rel. Vincenti | 21.12.2020 | n.29177
Contro le decisioni del Consiglio nazionale forense il ricorso per cassazione va proposto – in forza di quanto ora previsto dall’art. 36, comma 6, della legge 31 dicembre 2012, n. 247 (Nuova disciplina dell’ordinamento della profess... Leggi tutto...
MUTUO: l’ISC assolve essenzialmente un onere informativo a vantaggio del cliente
Sentenza | Corte d’Appello di Firenze, Pres. Primavera – Rel. Soggia | 18.12.2020 | n.2317
Provvedimento segnalato dall’Avv. Marcella Neri del Foro di Livorno L’ISC non costituisce un tasso di interesse né una specifica condizione economica da applicare al contratto di finanziamento, ma svolge unicamente una funzione informativa finalizza... Leggi tutto...
USURA: il superamento del tasso soglia degli interessi di mora non incide sul tasso di interesse corrispettivo
Sentenza | Corte d’Appello di Lecce – Sez. dist. Taranto, Pres. Rel. Genoviva | 18.12.2020 | n.458
L’eventuale superamento del tasso soglia degli interessi di mora non ha alcuna influenza sul tasso di interesse corrispettivo che sia stato comunque convenuto nei limiti della soglia anti-usura. Questo il principio espresso dalla Corte d’Appell... Leggi tutto...
MUTUO CON CLAUSOLA FLOOR: non configura un derivato implicito
Sentenza | Tribunale di Rovereto, Giudice Riccardo Dies | 18.12.2020 | n.266
Non si può considerare che la cd. clausola floor abbia natura vessatoria in virtù dell’art. 1341, co. 2 c.c. in quanto la giurisprudenza di legittimità è pacifica nel ritenere tassativo l’elenco delle clausole vessatorie presenti in tale... Leggi tutto...
MUTUO: I.S.C. integra un mero indicatore di costo ai fini della trasparenza
Sentenza | Tribunale di Brescia, Giudice Angelica Castellani | 16.12.2020 | n.2614
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota del Foro di Brescia L’I.S.C. non rappresenta “condizione economica” pattuita e praticata, ma integra un mero indicatore di costo, che sintetizza, ai fini della trasparenza, il costo del fina... Leggi tutto...
USURA: il tipo di operazione bancaria va individuato in modo sostanziale e non meramente sulla base del nomen iuris
Sentenza | Tribunale di Benevento, Giudice Flavio Cusani | 16.12.2020 | n.1850
L’individuazione della tipologia di operazione bancaria necessaria ai fini della determinazione del tasso soglia usurario ex L. 108/1996, va fatta non meramente sulla base del nomen iuris formalmente attribuito dalle parti al contratto, ma in base al... Leggi tutto...
INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA: la banca non è responsabile per l’infedele comportamento del dipendente
Sentenza | Corte d’Appello di L’Aquila, Pres. Iannaccone – Rel. Dell’Orso | 16.12.2020 |
La banca non è responsabile per l’infedele comportamento del dipendente che si appropria delle somme del cliente se con questo c’era un rapporto, se non di collusione, di consapevole acquiescenza sulla violazione delle regole previste per... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: ripetibile la rimessa dopo la chiusura del conto e pagamento del denaro in concreto utilizzato
Sentenza | Tribunale di Civitavecchia, Giudice Giulia Sorrentino | 16.12.2020 |
Se pendente l’apertura di credito, il correntista non si sia avvalso della facoltà di effettuare versamenti, è indubbio che non vi sia stato alcun pagamento da parte sua, prima del momento in cui, chiuso il rapporto, egli provveda a restituire... Leggi tutto...
ESECUZIONI IMMOBILIARI: il decreto di trasferimento ha effetti immediati
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. Unite, Pres. Di Iasi – Rel. De Stefano | 14.12.2020 | n.28387
Nel procedimento di espropriazione e vendita forzata immobiliare, il decreto di trasferimento del bene, recante l’ordine di cancellazione dei gravami sul medesimo (tra cui i pignoramenti e le ipoteche), determina il trasferimento del diritto oggetto... Leggi tutto...
MANIPOLAZIONE EURIBOR: esclusa per il periodo precedente al 2005-2008
Sentenza | Tribunale di Sassari, Giudice Giovanna Maria Mossa | 12.12.2020 | n.1238
Il solo fatto che nel contratto sia stato previsto il richiamo all’indice Euribor, anche considerando che questo sia stato alterato, non implica la nullità del richiamo in sé, e, in particolare, non implica l’indeterminatezza della clauso... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari