OPPOSIZIONE A PRECETTO: il giudice civile deve segnalare l’insolvenza al pubblico ministero
Sentenza | Tribunale di Lucca, Giudice Giacomo Lucente | 28.05.2021 | n.545
“Va altresì disposta ai sensi dell’art. 7 L.F. la trasmissione di copia del presente provvedimento al P.M. in sede, perché valuti se chiedere il fallimento della società attrice, debitrice fin dal 2014 di una somma superiore ad €. 100.000,00, che da... Leggi tutto...
119 TUB: l’obbligo di conservazione degli estratti conto è decennale
Sentenza | Corte d’Appello Bari, Pres. Labellarte – Rel Noviello | 28.05.2021 | n.982
La Banca ex art. 119 comma 4 TUB può ritenersi legittimata a non conservare per oltre un decennio la documentazione legata al conto e quindi a non dare seguito alla richiesta di esibizione per gli estratti precedenti al detto periodo. Il diritto del... Leggi tutto...
OMESSO DEPOSITO COMPARSA CONCLUSIONALE: sì alla memoria di replica
Sentenza | Corte di Appello di Bari, Pres. Labellarte – Rel. Noviello | 28.05.2021 | n.982
La mancata produzione della comparsa conclusionale non impedisce il deposito della memoria di replica. Non esiste, infatti, alcuna norma del codice di rito che ne condizioni in tal senso l’esercizio. La memoria di replica, dunque, deve essere presa i... Leggi tutto...
CAPITALIZZAZIONE POST 2014: divieto immediatamente operativo
Ordinanza | Tribunale di Isernia, Giudice Francesco Morigine | 28.05.2021 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Rossella Pucarelli È da escludere ogni capitalizzazione di interessi passivi da 1.1.2014 sino ad entrata in vigore delibera CICR del 3.8.2016 Questo è uno dei quesiti assegnati al CTU dal Tribunale di Isernia, Giudic... Leggi tutto...
CONTO-CORRENTE: in caso di contitolarità vige una presunzione di uguaglianza delle quote
Sentenza | Tribunale di Roma, Sez VIII civ., Giudice Maria Lucarelli | 28.05.2021 | n.9420
In tema di conto-corrente bancario, nell’ipotesi in cui esso sia cointestato a più persone, vige una presunzione iuris tantum di pari titolarità, che comporta un’ inversione dell’onere probatorio a carico di chi intenda metterla in discussione. L’art... Leggi tutto...
RINEGOZIAZIONE MUTUO: l’omessa sottoscrizione del cliente non ne comporta invalidità
Sentenza | Tribunale di Foggia, Giudice Vincenzo Paolo Depalma | 28.05.2021 | n.1345
In ipotesi di rinegoziazione del contratto di mutuo, il vizio di omessa sottoscrizione da parte del cliente è sanato dalla produzione in giudizio del documento. Non è censurabile l’assenza di firma del correntista sulla copia del contratto prodotta d... Leggi tutto...
SENTENZA “LEXITOR”: anche il Tribunale di Lecce ne esclude l’invocabilità nel contenzioso nazionale
Ordinanza | Tribunale di Lecce, dott.ssa Maria Carmela Tinelli | 27.05.2021 |
Il consumatore, che abbia estinto anticipatamente un finanziamento con cessione/delegazione del “quinto”, non può invocare direttamente nei confronti della Banca mutuante la portata vincolante dell’orientamento “Lexitor” (sentenza interpretativa dell... Leggi tutto...
ORDINE ESIBIZIONE: l’omessa reiterazione della richiesta nella seconda memoria ex art. 183, sesto comma cpc comporta la rinuncia tacita
Sentenza | Tribunale di Brescia, Giudice Lorenzo Lentini | 27.05.2021 | n.1484
L’omessa reiterazione della richiesta di ordine di esibizione all’interno della memoria istruttoria ex art. 183, comma sesto n. 2 cpc è da considerarsi come oggetto di rinuncia tacita. La richiesta di ordine di esibizione nella terza memoria ex art.... Leggi tutto...
INDEBITO: onere del cliente di produrre l’intera sequenza degli estratti conto
Sentenza | Tribunale di Brescia, Giudice Lorenzo Lentini | 27.05.2021 | n.1484
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota del Foro di Brescia Il cliente che agisce in danno della Banca con l’azione di ripetizione di indebito ha l’onere di produrre la serie completa degli estratti conto del rapporto per cui in m... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO: la banca può limitarsi a produrre il contratto e gli estratti conto, anche se registrano un saldo iniziale negativo
Sentenza | Corte di Appello Catanzaro Pres. Majore, Rel. Barillari | 26.05.2021 | n.773
Qualora l’Istituto di credito abbia ottenuto un decreto ingiuntivo per un conto corrente con saldo di partenza negativo (contratto acceso facendo confluire sul medesimo le passività di altro conto corrente), è onere della Banca produrre solo il contr... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari