FIDEIUSSIONE – ANTITRUST: alle Sezioni Unite la questione circa le conseguenze della conformità allo schema ABI
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. I civile, Pres. De Chiara – Rel. Mercolino | 30.04.2021 | n.11486
Con l’ordinanza n. 11486 del 30 aprile 2021 la Corte di Cassazione, sez. I civile, Pres. De Chiara – Rel. Mercolino ha investito le Sezioni Unite Civili della controversa questione delle conseguenze della sottoscrizione di una fideiussione che conten... Leggi tutto...
CESSIONI DEL “QUINTO”: NUOVO STOP ALL’INTERPRETAZIONE “LEXITOR”
Ordinanza | Tribunale di Trani, Giudice Alberto Binetti | 30.04.2021 |
Il dibattito giurisprudenziale sul caso “Lexitor” è più che mai vivo e si arricchisce di una nuova “voce”: quella del Tribunale di Trani, che conferma la tesi dell’inestensibilità del dictum della Corte di Giustizia UE al contenzioso nazionale, più v... Leggi tutto...
LEGITTIMAZIONE PASSIVA: va esclusa in capo all’ente-ponte rispetto ad azioni risarcitorie post cessione
Sentenza | Corte d’Appello di Bologna, Pres. De Cristofaro - Rel. Lama | 30.04.2021 | n.1055
In materia di responsabilità risarcitoria, il c.d. ente-ponte, cessionario dell’azienda bancaria di un Istituto soggetto a risoluzione ex art. 32 del D.Lgs. 16 novembre 2015, n. 180, può essere chiamato a rispondere di eventuali danni subiti da... Leggi tutto...
ACCETTAZIONE TACITA EREDITÀ: può essere desunta anche dalla sola voltura catastale effettuata dal chiamato
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Cosentino – Rel. Tedesco | 30.04.2021 | n.11478
L’accettazione tacita di eredità può essere desunta dal comportamento del chiamato che ponga in essere atti che non abbiano solo natura meramente fiscale, quale la denuncia di successione, ma che siano, al contempo, fiscali e civili, come la vo... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: esplorativa la citazione con generico richiamo a contenuto relazione tecnica depositata
Sentenza | Tribunale di Foggia, Giudice Maria Elena De Tura | 29.04.2021 | n.1061
In tema di indebito bancario, nei giudizi promossi dal cliente per far valere la nullità di talune delle clausole contenute nei contratti sottoscritti con l’istituto di credito o, comunque, l’illegittimità di alcuni degli addebiti da ques... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: onere del correntista di produrre l’intera sequenza degli estratti conto
Sentenza | Tribunale di Foggia, Giudice Maria Elena De Tura | 29.04.2021 | n.1061
Nelle azioni di ripetizione dell’indebito promosse dal correntista nei confronti della banca, essendo attore in giudizio, egli dovrà farsi carico della produzione dell’intera serie degli estratti conto: con tale produzione, difatti, il co... Leggi tutto...
LIBERAZIONE DEL FIDEIUSSORE: l’autorizzazione a concedere nuovo credito ex art. 1956 c.c. non richiede forma scritta
Sentenza | Tribunale di Rimini, Giudice Lorenzo Maria Lico | 28.04.2021 | n.414
In tema di liberazione del fideiussore [per avere la banca concesso finanziamenti al debitore principale senza autorizzazione del fideiussore e senza aver informato lo stesso sulle condizioni economiche del debitore], l’autorizzazione di cui al... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE-ABI E NORMATIVA ANTITRUST: per i contratti “a valle” dell’intesa è azionabile il solo rimedio risarcitorio
Tribunale di Rimini, Giudice Lorenzo Maria Lico | 28.04.2021 | n.414
In tema di fideiussione omnibus “schema ABI” e potenziale violazione della normativa Antitrust, l’esistenza di un’intesa “a monte” restrittiva della concorrenza si pone come elemento costitutivo di un abusivo esercizio del pot... Leggi tutto...
NOTAIO: sussiste responsabilità in caso di mancata trascrizione dell’acquisto di legato immobiliare
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. II, Pres. Di Virgilio – Rel. Tedesco | 28.04.2021 | n.1186
La trascrizione dell’acquisto a titolo di legato è adempimento richiesto dalla legge (art. 2648 c.c.), che il notaio deve curare. Ciò posto è evidente la differenza, sul piano della condotta professionale, fra il notaio che, pure omettendo la f... Leggi tutto...
NOTAIO: configurazione di un’ipotesi di condotta illecita
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. II, Pres. Di Virgilio – Rel. Tedesco | 28.04.2021 | n.1186
Il principio che consente la stipulazione all’alienante che si affermi proprietario per usucapione, ancorchè l’acquisto della proprietà da parte sua non sia stato giudizialmente accertato in contraddittorio con il precedente proprietario,... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari