CASELLA PEC PIENA: la notifica al difensore va effettuata con deposito in cancelleria ex art. 16 co. 6 D.L. 179/2012
Corte di Cassazione, Pres. Messini D’Agostini - Est. Tutinelli | 02.05.2022 | n.17061
La dizione “casella piena” è logicamente considerata come fatto imputabile al titolare dell’account in quanto il mancato scaricamento dei messaggi e comunque i limiti contrattuali connessi allo spazio disponibile per la ricezione di... Leggi tutto...
CREDITORE PIGNORATIZIO: se terzo in buona fede applicabile la disciplina del codice Antimafia ai fini delle restituzioni.
Sentenza | Corte di Cassazione Penale, Pres. Siani Vincenzo – Rel. Magi Raffaello | 28.04.2022 | n.16341
“Provvedimento segnalato dall’avv. Annalisa Nanna, che ha patrocinato il procedimento” “[…] la parificazione di tutela tra i creditori incisi da confisca di prevenzione e creditori incisi da confisca emessa in ambito penale ex art. 12 sexies l. 356/... Leggi tutto...
CASO LEXITOR – DECRETO SOSTEGNI BIS: rimborso “all inclusive” solo per i contratti conclusi dopo il 25 luglio 2021
Sentenza | Tribunale di Cremona, Giudice Luigi Enrico Calabrò | 28.04.2022 | n.228
In tema di estinzione anticipata dei finanziamenti ai consumatori, ai contratti stipulati prima dell’entrata in vigore (25 luglio 2021) della legge di conversione del c.d. “Decreto sostegni bis” continuano ad applicarsi le disposizioni dell’art. 125... Leggi tutto...
CESSIONE DEL CREDITO: include tutte le attività e passività della banca
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Roberto Masoni | 28.04.2022 | n.541
“In tema di cessione di banca ad ente-ponte, vanno inclusi nella cessione tutti i diritti, le attività e le passività, ivi compresi i rapporti contrattuali ed i giudizi attivi e passivi purché in essere alla data di efficacia della cessione; in sosta... Leggi tutto...
ENTE PONTE: non è legittimato passivamente per i rapporti estinti prima della cessione
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Roberto Masoni | 28.04.2022 | n.542
Il d.l.g. 16 novembre 2015 n. 180, avente ad oggetto risanamento e risoluzione degli enti creditizi in attuazione di direttive europee ed il provvedimento della Banca d’Italia in data 22 novembre 2015, hanno precisato l’ambito della cessi... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE: l’ammissione al passivo determina l’interruzione permanente anche nella LCA per tutti i creditori
Sentenza | Corte di Cassazione SS.UU., Pres. D’Ascola Pasquale-.- Rel. Terrusi Francesco | 27.04.2022 | n.13143
Nel caso di società fiduciaria posta in l.c.a., l’ammissione allo stato passivo determina, sia per i creditori ammessi direttamente a seguito della comunicazione inviata dal commissario liquidatore ai sensi della L. Fall., art. 207, comma 1, si... Leggi tutto...
CONTRATTO DI AGENZIA: l’indennità di preavviso non spetta se si continua l’attività
Sentenza | Corte d’Appello di Milano, Pres.-Rel. Giovanni Picciau | 26.04.2022 | n.335
Per il contratto di agenzia valgono le norme previste dalla specifica normativa di settore integrate con le eventuali clausole sottoscritte dalle parti al momento della stipula. All’agente non spetta l’indennità di preavviso nell’ipotesi in cui gli v... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: i versamenti eseguiti durante il rapporto hanno funzione ripristinatoria della provvista e non determinano uno spostamento
Sentenza | Tribunale di Nola, Giudice Lucia Paura | 26.04.2022 | n.863
Con la sentenza n. 24418/10, le Sezioni Unite della Cassazione affermavano testualmente che: “… non può, pertanto, ipotizzarsi il decorso del termine di prescrizione del diritto alla ripetizione se non da quando sia intervenuto un atto giuridic... Leggi tutto...
HOME BANKING – TRUFFA: il cliente negligente non ha diritto al risarcimento da parte della banca
Ordinanza | Tribunale di Parma, Giudice Giacomo Cicciò | 26.04.2022 |
Ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs. n. 11/2010, le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate sono imputabili al cliente che abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto agli obblighi concernenti l’utilizzo dello strumento di... Leggi tutto...
ONERI IDENTIFICAZIONE BANCA: legittimo l’affidamento nel caso di cariche sociali di enti universitari
Sentenza | Tribunale di Chieti, Giudice Nicola Valletta | 22.04.2022 | n.228
Non è necessario l’accertamento della effettività dei poteri in capo al soggetto che disponga il pagamento nel caso in cui le circostanze di emissione siano conoscibili dall’ente bancario all’atto della disposizione di bonifico quando siano sufficien... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari