CONCESSIONE ABUSIVA DEL CREDITO: la curatela può agire verso la banca solo per le azioni di massa
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Rubino – Rel. Pellecchia | 18.01.2023 | n.1387
In caso di fallimento, la curatela è legittimata ad agire nei confronti delle banche per i danni cagionati alla società fallita allorquando venga dedotta la responsabilità del finanziatore verso il soggetto finanziato per il pregiudizio diretto causa... Leggi tutto...
LEGITTIMAZIONE AD AGIRE DEL CESSIONARIO: la dichiarazione del cedente notiziata dal cessionario intimante al debitore ceduto è prova dell’intervenuta cessione
Ordinanza | Tribunale di Novara, Giudice Veronica Zanin | 18.01.2023 |
Nei procedimenti in cui si ponga questione della legittimazione ad agire del cessionario occorre valutare se, risulti prova: I) della cessione e II) del fatto che questa si sia perfezionata prima dell’intimazione, mentre la notifica al debitore... Leggi tutto...
REVOCATORIA ORDINARIA: il credito derivante da conto corrente assistito da fido bancario è qualificabile quale credito litigioso
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel. Graziosi | 18.01.2023 | n.1414
In tema di azione revocatoria ordinaria, il credito derivante da un contratto di apertura di credito regolata in conto corrente è qualificabile quale credito litigioso, ai fini della valutazione dell’anteriorità rispetto ad atti dispositivi eff... Leggi tutto...
USURA E CESSIONI DEL QUINTO ANTE 2010: non incide il costo della polizza assicurativa
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Onorario Caterina Silvana Cerenzia | 17.01.2023 | n.711
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Ai fini della verifica dell’usurarietà oggettiva dei contratti di finanziamento contro cessione del quinto dello stipendio e assimilati, sottoscritti prima del 2010, il Tasso Effettivo Globale, da raffro... Leggi tutto...
TRANSAZIONE EX ART. 1972 CC: nulla se relativa a contratto illecito
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Edoardo Di Capua | 17.01.2023 | n.161
«L’art. 1972 c.c. distingue tra la transazione relativa a contratto illecito e transazione relativa a contratto nullo, affermando la nullità della prima, anche se le parti abbiano trattato di tale nullità (comma 1), e l’annullabilità, ad istanza dell... Leggi tutto...
MUTUO-ISC: è uno strumento di carattere informativo ed esprime il costo complessivo del finanziamento
Sentenza | Giudice Aldo Aratro | 17.01.2023 | n.613
L’art. 117 TUB prevede, al comma 6, che sono nulle e si considerano non apposte le clausole contrattuali di rinvio agli usi per la determinazione dei tassi di interesse e di ogni altro prezzo e condizione praticati nonché quelle che prevedono tassi,... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: il “pagamento a prima richiesta e senza eccezioni” qualifica il negozio come contratto autonomo di garanzia
Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Annelisa Spagnolo | 16.01.2023 | n.38
La giurisprudenza di legittimità ha in più occasioni avuto modo di approfondire le caratteristiche fondamentali che differenziano il contratto autonomo di garanzia dalla fideiussione affermando che l’inserimento in un contratto di fideiussione di una... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE LEASING: le clausole che identificano il contratto autonomo di garanzia
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Andreina Gagliardi | 16.01.2023 | n.696
Il contratto di fideiussione con il quale il garante si è obbligato a garantire “ogni credito derivante dal contratto e cioè tutto quanto alla parte dovuto”, con l’espresso obbligo di “pagare immediatamente a, a semplice richiesta scritta ed anche in... Leggi tutto...
MANCATO PAGAMENTO PVP: va estinta la procedura immobiliare
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Fernando Scolaro | 13.01.2023 | n.560
Il mancato pagamento anticipato delle spese del PVP entro il termine fissato dal giudice dell’esecuzione comporta l’estinzione della procedura in quanto si verifica una situazione di impossibilità di raggiungimento dello scopo del processo esecutivo,... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI SPECIFICHE-ANTITRUST: inapplicabile il provvedimento della Banca d’Italia n.55 del 2 maggio 2005
Sentenza | Tribunale di Milano, Pres. Marangoni – Rel. Barbuto | 12.01.2023 | n.176
Acclarato che le due fideiussioni per cui è causa sono fideiussioni specifiche e che non si tratta di fideiussioni omnibus, ne deriva, come corollario, l’inapplicabilità alle stesse del provvedimento della Banca d’Italia n.55 del 2 maggio 2005. Le su... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari