FIDEIUSSIONI OMNIBUS – ANTITRUST: lo iato temporale rende legittima la deroga del 1957 cc
Sentenza | Tribunale di Bari, Pres. Simone – Rel De Palma | 05.12.2022 | n.4501
“Provvedimento segnalato dall’Avv. Vincenza Genchi con nota di accompagnamento” Colui che afferma la nullità della fideiussione omnibus per effetto della possibile intesa anticoncorrenziale di cui al provvedimento n. 55/2005 della Banca d’Italia deve... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: inefficace in caso di tardivo deposito atti ex art. 557 cpc senza attestazione di conformità
Sentenza | Tribunale di Latina, Pres. De Cinti, Rel. Saviano | 05.12.2022 | n.2281
Il mancato o incompleto deposito dei documenti richiesti dall’art. 557 c.p.c. deve essere equiparato al loro deposito senza attestazione di conformità, determinandosi in entrambi i casi l’arresto della procedura per violazione di un termine decadenzi... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE EX ART. 615 CPC: non invocabile la sentenza della CGUE (C-869/19) se il decreto ingiuntivo è divenuto definitivo in quanto non opposto
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Luigi Guariniello | 05.12.2022 | n.17967
Il giudice dell’esecuzione, in ipotesi di decreto ingiuntivo non opposto, non può dare rilievo alla sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea del 17 maggio 2022 (C-869/19), nella quale viene recuperato il rilievo officioso del giudice del... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI ABI-SENTENZA CGUE 17.5.22: sussiste la responsabilità processuale aggravata ex art. 96 cpc se vi è decreto ingiuntivo passato in giudicato
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Luigi Guariniello | 05.12.2022 | n.17967
È da ritenere configurata la responsabilità processuale aggravata per lite temeraria ex art. 96 c.p.c. in capo all’attore opponente, a fronte, in punto di an debeatur, della soccombenza integrale di costui, ai sensi dell’art. 91 c.p.c., sotto il prof... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: chiariti i dubbi su modalità di notifica avviso di avvenuta iscrizione a ruolo
Articolo Giuridico | 02.12.2022 |
Recentemente è stata approvata la modifica all’art. 543 cpc relativa al pignoramento presso terzi, che ha introdotto l’onere di notificare al debitore e al terzo l’avviso di avvenuta iscrizione a ruolo, con indicazione del numero di ruolo della proce... Leggi tutto...
AVVISO EX ART. 498 C.P.C.: il termine di 5 giorni non è perentorio e non è causa di estinzione ex art.567 c.p.c.
Sentenza | Tribunale di Potenza, Pres. Rel Annachiara Di Paolo | 01.12.2022 | n.1303
Il mancato deposito dell’avviso di creditori iscritti entro il temine previsto dall’art. 498 cpc non determina alcuna decadenza in quanto non va considerato come termine perentorio, atteso che l’unica conseguenza prevista dalla norma è che finché ess... Leggi tutto...
GIUDIZIO DI MERITO EX ART. 616 CPC: il termine perentorio non è sospeso ove penda il reclamo ex art. 669 terdecies cpc
Sentenza | Corte Appello di Catanzaro, Pres. Ruberto - Rel Scuteri | 01.12.2022 | n.1368
L’ordinanza del Giudice dell’Esecuzione che ha concesso o negato la sospensione non determina l’interruzione del termine perentorio concesso dallo stesso Giudice per introdurre il giudizio di merito ex art. 616 c.p.c., con la conseguenza che al manca... Leggi tutto...
DISCONOSCIMENTO CONFORMITÀ COPIE A ORIGINALI: necessità di indicare gli aspetti differenziali
Sentenza | Tribunale di Crotone, Giudice Alessandra Angiuli | 30.11.2022 | n.916
Il disconoscimento della conformità delle copie agli originali, non essendo soggetto alle disposizioni dell’art. 215 c.p.c. comma 1, n. 2, non contempla l’inutilizzabilità del documento in difetto di istanza di verificazione, poiché il giudice può ac... Leggi tutto...
TRUFFA INFORMATICA- PHISHING: grava sull’istituto di credito l’onere probatorio relativo alla colpa grave dell’utente
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Paolo Andrea Vassallo | 30.11.2022 | n.10743
In tema di truffe telematiche, a seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. n. 11 del 2010 attuativo della direttiva europea n. 2007/64/CE in materia di servizi di pagamento, in caso di disconoscimento di un’operazione di pagamento è onere dell... Leggi tutto...
CONSEGNA DOCUMENTAZIONE BANCARIA EX ART. 119 TUB: non c’è dubbio che il limite della decennalità si applichi agli estratti conto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Valitutti – Rel. Campese | 29.11.2022 | n.35039
Procedimento patrocinato dallo Studio degli avv.ti Aldo ed Antonio Corvino del Foro di Napoli La disciplina ex art. 119 TUB, relativa alla consegna della documentazione bancaria va interpretata nel senso che sarebbe contrario a buona fede imporre all... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari