USURA BANCARIA: i decreti ministeriali di rilevazione del tasso soglia sono fonti del diritto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Chiara - Rel. Iofrida | 29.11.2022 | n.35102
In materia di usura bancaria, i decreti ministeriali, pubblicati in Gazzetta Ufficiale, di rilevazione trimestrale dei tassi effettivi globali medi, indispensabili, stante il rinvio disposto dalla L. n. 108 del 1996, art. 2, per la concreta individua... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: il correntista che agisce in giudizio deve dimostrare l’esistenza del proprio credito
Sentenza | Tribunale di Brescia, Giudice Elena Fondrieschi | 29.11.2022 | n.2872
Il correntista che agisca in giudizio sia nel caso di ripetizione di indebito, che nell’ipotesi di accertamento di poste indebite illegittimamente applicate dalla Banca, deve provare l’esistenza del proprio credito anche ai soli fini di un’azione di... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI ANTITRUST: occorre dimostrare la effettiva permanenza dell’intesa collusiva sul mercato
Sentenza | Tribunale Milano, sezione specializzata in materia di impresa, Pres.- Rel Marangoni | 28.11.2022 | n.9340
La circostanza che un contratto di fideiussione contenga la riproduzione delle clausole nn. 2, 6 e 8 dello schema ABI – censurate dalla Banca d’Italia non può ritenersi di per sè stesso elemento sufficiente a dare effettivo conto, sia pure in termini... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO – NOTA DI TRASCRIZIONE: il termine per il deposito non è perentorio
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Giudice Filomena De Sanzo | 26.11.2022 | n.2031
La normativa in vigore non prevede espressamente un termine per il deposito della nota di trascrizione del pignoramento rispetto al deposito dell’istanza di vendita. La sanzione della perdita di inefficacia del pignoramento comminata dall’art. 557, u... Leggi tutto...
OMESSA CONCESSIONE TERMINI EX ART. 190 CPC: non comporta nullità ipso iure della sentenza
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Manna – Rel. Criscuolo | 25.11.2022 | n.34861
La mancata assegnazione alle parti, nonostante che esse non vi abbiano rinunciato, dei termini di cui all’art. 190 c.p.c. per il deposito delle comparse conclusionali e delle memorie non comporta la nullità ipso iure della sentenza qualora tra l’udie... Leggi tutto...
CONCORDATO SEMPLIFICATO: non è possibile chiedere misure protettive nell’ambito di tale procedimento
Decreto | Tribunale di Torino, Pres. Nosengo – Rel. Pittaluga | 25.11.2022 |
Nell’ambito del concordato semplificato non possono essere concesse le misure protettive, in quanto: i) l’art. 54 del CCII nel disciplinare le misure cautelari e protettive ne prevede l’emissione da parte del Tribunale nel corso di divers... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE SCHEMA ABI: la nullità delle clausole non travolge l’intero contratto
Sentenza | Corte d’Appello di Milano, Pres. Meroni – Rel. Apostoliti | 24.11.2022 | n.3726
È escluso il carattere integrale della nullità del contratto posto a valle dell’intesa vietata, avuto riguardo “al carattere eccezionale dell’estensione della nullità che colpisce la parte o la clausola all’intero contratto”, non potendo... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE TARDIVA DECRETO INGIUNTIVO: inammissibile se l’ingiunto ne ha avuto conoscenza per il tramite della notifica dell’azione revocatoria.
Sentenza | Tribunale di Chieti, Giudice Marcello Cozzolino | 24.11.2022 | n.581
Ove il debitore ingiunto abbia avuto la conoscenza del provvedimento monitorio quando gli sia stato notificato l’atto di citazione per la revocatoria ex art. 2901 c.c., da tale data decorrono i termini di quaranta giorni ai sensi dell’art. 650... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: l’art. 117, comma, 7 t.u.b. non è retroattivo
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Genovese – Rel. Falabella | 24.11.2022 | n.34600
La disposizione di cui all’art. 117, comma 7, t.u.b., che determina il tasso sostitutivo in ipotesi di tassi ultralegali non è retroattiva, onde la disciplina ivi prescritta non si estende ai contratti conclusi prima dell’entrata in vigor... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI ABI: l’eventuale nullità per violazione Legge Anti-Trust va verificata in concreto
Sentenza | Corte di Appello di Torino, Pres. Cortese - Rel. Coccetti | 22.11.2022 | n.1230
Il principio dispositivo che si pone alla base del processo civile impedisce infatti al giudice la ricerca d’ufficio di fatti ed elementi non allegati dalle parti. I parametri di raffronto invocati dai fideiussori per dedurre la nullità della garanzi... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari