USURA: nessun margine per sostenere sommatoria interessi corrispettivi e moratori
Ordinanza | Tribunale di Chieti Sezione Distaccata di Ortona, Dott. Marcello Cozzolino | 09.06.2015 |
Ai fini della valutazione dell'usurarietà della clausola concernente gli interessi, non è possibile in alcun modo sommare gli interessi corrispettivi agli interessi moratori. Invero, in caso di inadempimento o ritardo nell'adempimento da parte del c... Leggi tutto...
MEDIAZIONE DELEGATA: il termine per l’attivazione è perentorio
Sentenza | Tribunale di Firenze, dott. Alessandro Ghelardin | 08.06.2015 |
Nel caso di mediazione delegata, il termine ex lege disposto dal giudice per l'esperimento del procedimento di mediazione ha natura perentoria. Il carattere di perentorietà del termine può desumersi in via interpretativa tutte le volte che, per lo sc... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO: ammissibile il procedimento di correzione per errore materiale
Decreto | Tribunale di Napoli Nord, dott. Pasquale Ucci | 08.06.2015 |
Il potere di correzione deve considerarsi assorbito in quello di decisione sul riesame, in virtù del carattere interamente sostitutivo di questa (sia essa la sentenza di appello o, a maggior ragione, la sentenza sull'opposizione al decreto ingiuntivo... Leggi tutto...
Aste, l’esigenza di riservatezza
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 07.06.2015 |
Gli artt. 571 e 579 cpc consentono la partecipazione alla vendita senza incanto e a quella con incanto di un avvocato, il quale agisce non in proprio ma per persona da nominare. Presupposti per la validità dell'offerta sono che l'offerente abbia la q... Leggi tutto...
ART. 492 BIS C.P.C.: L’accesso telematico diretto del creditore è ammesso in attesa dei decreti attuativi
Decreto | Tribunale di Avellino, Pres. Antonio Giovanni Marena | 06.06.2015 |
Ai fini di una corretta applicazione dell'art.492 bis cpc la generica formulazione " quando le strutture non siano funzionanti", deve essere interpretata estensivamente in modo da ricomprendervi tutti i casi di non funzionamento delle strutture tecno... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il debitore non reperibile deve essere convocato ex art. 143 c.p.c.
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Ceccherini Rel. Di Virgilio | 05.06.2015 | n.11705
È immune da censure la pronuncia recante la declaratoria di nullità della dichiarazione di fallimento in conseguenza della omessa convocazione del debitore, da eseguire, in caso di mancato reperimento di tale soggetto, nelle forme di cui all'art. 143... Leggi tutto...
SOSPENSIONE FERIALE: operativa nei soli procedimenti giurisdizionali
Ordinanza | Cassazione Civile, Sezione Sesta, Pres. Cicala Rel. Conti | 05.06.2015 | n.11632
È inapplicabile la sospensione dei termini per il periodo feriale ai procedimenti non giurisdizionali. In questa direzione, superando l'orientamento espresso da Cass. n. 2682/11, si è ormai stabilmente affermato che la sospensione del termine p... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: grava sul debitore-opponente l’onere di avviare il procedimento
Sentenza | Tribunale di Cosenza, dott.ssa Manuela Morrone | 05.06.2015 | n.1502
Segnalata dall’Avv. Emilia Francesca Arturi del Foro di Cosenza LA MASSIMA Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo grava sull’opponente l’onere di avviare il procedimento di mediazione obbligatoria. Il mancato esperimento dello... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: condanna per la parte che non vi partecipa senza giustificato motivo
Ordinanza | Tribunale di Firenze, Dott. Riccardo Guida | 03.06.2015 |
Ai sensi dell'art. 8, comma 4 bis D. Lgs. 28/2010 e successive modifiche, la parte che senza giustificato motivo non abbia partecipato al procedimento di mediazione, incorre in una sanzione consistente nel versamento all'entrata del bilancio dello St... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: non è previsto l’accertamento dei crediti
Ordinanza | Tribunale di Monza, Dott. Alberto Crivelli | 03.06.2015 |
Nella procedura di concordato preventivo, a differenza di quanto accade nell'ambito della procedura fallimentare, non si procede all'accertamento dei crediti: i creditori ed i debitori sono vincolati dalla proposta concordataria, nel senso dell'inclu... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari