LEASING FINANZIARIO: l’utilizzatore non può chiedere risoluzione contratto vendita tra fornitore e concedente
Sentenza | Cassazione Civile, Sezioni Unite, Pres. Rovelli Rel. Spirito | 05.10.2015 | n.19785
Tra il contratto di leasing finanziario, concluso tra concedente ed utilizzatore, e quello di fornitura, concluso tra concedente e fornitore allo scopo (ben noto a quest'ultimo) di soddisfare l'interesse dell'utilizzatore ad acquisire la disponibilit... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: legittima segnalazione per credito modesto per inadempimento protratto nel tempo
Ordinanza | Tribunale di Bari, Pres. Dott. Giuseppe Rana | 05.10.2015 |
Il mancato pagamento protratto nel tempo è, senza dubbio, sintomo di una situazione patrimoniale deficitaria e non transitoria, per cui è legittima la segnalazione a sofferenza da parte della banca presso la Centrale Rischi della Banca d'Italia, indi... Leggi tutto...
LEASING: l’utilizzatore può esercitare nei confronti del fornitore l’azione di risoluzione o di riduzione del prezzo del contratto
Sentenza | Cassazione Civile, sez. unite, Est. Spirito | 05.10.2015 | n.19785
LA MASSIMA In caso di leasing finanziario, l’utilizzatore può esercitare nei confronti del fornitore l’azione di risoluzione o quella di riduzione del prezzo del contratto di fornitura, soltanto in presenza di una clausola del contratto di leasing co... Leggi tutto...
Il diritto dell’aggiudicatario prevale sull’attore trascrivente la domanda giudiziale dopo l’ipoteca
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 04.10.2015 |
Il conflitto tra l'aggiudicatario e l'attore che ha trascritto una domanda giudiziale anteriormente al pignoramento ma successivamente all'iscrizione di ipoteca è risolto a favore del primo, perché la posizione dell'acquirente nella vendita forzata... Leggi tutto...
ANTIRICICLAGGIO: IL PROCEDIMENTO DI ACCERTAMENTO NON HA UNA TEMPISTICA PREDEFINITA, MA VARIABILE IN BASE ALLA COMPLESSITA’ DELLA SINGOLA FATTISPECIE
Sentenza | Corte di Appello Roma, Prima Sez. Civile, Pres. Dott.ssa Fanti | 02.10.2015 |
Nell'ambito dell'antiriciclaggio, la procedura di accertamento non può identificarsi con la pura e semplice constatazione dei fatti nella loro materialità, richiedendo un'attività istruttoria e valutativa dei fatti contestati. Ai fini dell'emissione... Leggi tutto...
ANTIRICICLAGGIO: il procedimento di accertamento non ha una tempistica predefinita
Sentenza | Corte di Appello Roma, Pres. - Rel. dott.ssa Fanti Lucia | 02.10.2015 | n.5643
Nell'ambito dell'antiriciclaggio, la procedura di accertamento non può identificarsi con la pura e semplice constatazione dei fatti nella loro materialità, richiedendo un'attività istruttoria e valutativa dei fatti contestati. Ai fini dell'emissione... Leggi tutto...
USURA: non possono essere disattese le istruzioni di Bankitalia
Sentenza | Tribunale di Milano, dott.ssa Silvia Brat | 01.10.2015 | n.10966
Il correntista-attore che deduca il superamento del tasso soglia, non può limitarsi a generiche allegazioni senza fornire alcun elemento probatorio a sostegno della propria domanda, né può colmare tali lacune probatorie articolando istanza di CTU al... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE STATO PASSIVO: non è inammissibile se notificata tardivamente al curatore
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezione Prima, Pres. Rel. Ceccherini | 01.10.2015 | n.19653
Nei giudizi di impugnazione dello stato passivo ex art 99 della legge fallimentare, l'omessa notifica del ricorso e del decreto di fissazione dell'udienza al curatore ed agli eventuali creditori controinteressati entro il termine assegnato dal giudic... Leggi tutto...
IMPOSTA REGISTRO: in misura fissa per la sentenza di omologa del concordato preventivo
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Tributaria, Pres. Di Blasi Rel. Meloni | 01.10.2015 | n.19596
In ordine all'imposta di registro, la sentenza di omologazione del concordato preventivo con cessione dei beni ai creditori, va inquadrata, valorizzando il criterio nominalistico, nella previsione di cui alla lett. g) dell'art. 8, della tariffa I, al... Leggi tutto...
FALLIMENTO: domanda supertardiva va presentata entro termine congruo da sorgere credito
Ordinanza | Cassazione Civile, Sezione Fallimentare, Pres. Ragonesi Rel. Genovese | 01.10.2015 | n.19679
In caso di domanda tardiva di ammissione al passivo ai sensi dell'ultimo comma dell'art. 101 L. Fall., la valutazione della sussistenza di una causa non imputabile, la quale giustifichi il ritardo del creditore, implica un accertamento di fatto, rime... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari