ONORARI AVVOCATO: si deve distinguere tra onorari a carico del soccombente e onorari a carico del cliente
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza, Pres. Russo Rel. Barreca | 30.09.2015 | n.19520
Ai fini della liquidazione degli onorari a carico del cliente ed a favore dell'avvocato che abbia prestato la sua opera in un giudizio relativo ad un'azione revocatoria, qualora il valore della controversia sia manifestamente diverso da quello presun... Leggi tutto...
LEASING: la cessione lascia immutati posizioni ed obblighi delle parti
Ordinanza | Tribunale di Napoli, dott.ssa Grazia Bisogni | 29.09.2015 |
Procedimento patrocinato dallo STUDIO DE SIMONE LAW Ove un contratto di leasing venga ceduto dall'utilizzatore originario, professionista, ad una persona fisica, consumatore, a quest'ultimo è opponibile la clausola di competenza territoriale esclusiv... Leggi tutto...
CODICE DEONTOLOGICO FORENSE: non ha carattere normativo
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza, Pres. Berruti Rel. Armano | 29.09.2015 | n.19246
Il codice deontologico forense non ha carattere normativo, ma è costituito da un insieme di regole che gli organi di governo degli avvocati si sono date per attuare i valori caratterizzanti la professione e garantire la libertà, la sicurezza e l'invi... Leggi tutto...
RICERCA TELEMATICA BENI DA PIGNORARE: via libera del Tribunale di Milano all’accesso diretto del creditore
Decreto | Tribunale di Milano, dott. Cesare de Sapia | 28.09.2015 |
Ai sensi dell'art. 155 quinquies disp. att. c.p.c., nel testo risultante a seguito dell'entrata in vigore del D. L. 27 giugno 2015 n.83, convertito con modifiche nella Legge 6 agosto 2015 n. 132, l'istanza volta ad ottenere l'autorizzazione all'acces... Leggi tutto...
ABF MUTUO: il piano di ammortamento alla francese non produce anatocismo
Altro | ABF, Collegio di Napoli, Pres. Carriero, Rel. Maimeri | 28.09.2015 | n.7585
Sono pienamente legittimi il piano di ammortamento alla francese ed il sistema di calcolo allo stesso sotteso. Invero, i criteri di calcolo applicati dall'intermediario al contratto di mutuo non contrastano con le previsioni di legge e non produ... Leggi tutto...
CUSTODIA E PAGAMENTI CONDOMINIALI
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 27.09.2015 |
Nonostante la prassi di alcuni tribunali, l'opinione prevalente vede con sfavore la possibilità che il custode con i fondi della procedura esecutiva provveda al pagamento delle spese condominiali che gravano sull'immobile e, in particolare, di quelle... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: condanna per parte consapevole infondatezza propria tesi
Sentenza | Tribunale di Ravenna, dott. Lucarelli | 26.09.2015 |
Subire iniziative giudiziarie pretestuose giustifica, anche in assenza di un danno in re ipsa, la condanna ex art. 96 c.p.c. per responsabilità processuale aggravata per lite temeraria. Questo è il principio espresso dal Tribunale di Ravenna, in pers... Leggi tutto...
EX PARTE CREDITORIS È ANCHE SU FACEBOOK
Altro | 25.09.2015 |
Ex Parte Creditoris è una rivista giuridica on line libera e gratuita, finalizzata a supportare le esigenze dei creditori ed a fornire un approfondimento sulle problematiche relative alla gestione del credito, con particolare riferimento a quelle aff... Leggi tutto...
RIASSUNZIONE PROCESSO: il dies a quo non coincide con la data di apertura del fallimento
Ordinanza | Tribunale di Como, dott. Marco Mancini | 25.09.2015 |
Il termine per la riassunzione del processo interrotto a causa dell'apertura del fallimento di una delle parti ai sensi dell'art. 43, comma 3, L.F., decorre, secondo l'interpretazione costituzionalmente orientata dell'art. 305 c.p.c., dalla data dell... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: scientia decotionis, bilanci irrilevanti senza prova conoscibilità
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Pres. Lipani Rel. Petruzziello | 25.09.2015 | n.3776
Procedimento patrocinato da DESIMONE LAW FIRM Ai fini della prova della scientia decotionis, fondata sulla conoscenza dei dati del bilancio, perché possa affermarsi che la Banca avesse avuto accesso ai dati di bilancio, la curatela deve dimostrare ch... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari