PROTESTO: deve essere effettuato anche in caso di assegno smarrito o rubato
Ordinanza | Tribunale di Roma, Dott. Federico Salvati | 21.10.2015 |
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM L'interesse pubblico tutelato dal procedimento di levata del protesto non è specificamente ed esclusivamente riconducibile alla presentazione all'incasso di un assegno privo di provvista. Infatti in base... Leggi tutto...
USURA: anche il Tribunale di Lodi esclude la CMS dal TEG per il periodo ante 2010
Sentenza | Tribunale di Lodi, dott.ssa Arianna DAddabbo | 21.10.2015 | n.966
Segnalata dall'Avv. Aldo Bissi del Foro di Milano LA DECISIONE In relazione alla determinazione del tasso usurario fino al 1 gennaio 2010, nel calcolo del TEG non possono computarsi commissione di massimo scoperto e spese. Posto che le istruzioni in... Leggi tutto...
VIOLAZIONE OBBLIGHI INFORMATIVI: esclusa se l’investitore è soggetto esperto di prodotti finanziari
Sentenza | Corte d’Appello Catanzaro, Pres. - Rel. Carmela Ruberto | 21.10.2015 | n.1316
Non è invocabile la responsabilità dell’Istituto di credito per violazione degli obblighi di correttezza, diligenza, buona fede, nell’ipotesi di disinvestimento anticipato di un prodotto assicurativo laddove l’operazione finanziaria sia frutto di una... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: escluso per società cancellata da registro imprese
Ordinanza | Cassazione Civile, Sezione VI Pres. Dogliotti- Rel. Cristiano | 20.10.2015 | n.21286
La cancellazione della società dal registro delle imprese, determinandone l'estinzione, preclude ipso facto la possibilità di accedere alla procedura di concordato, che presuppone l'esistenza di una impresa, ancorché in crisi, per cui qualora sia pre... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: è onere del correntista produrre primo estratto recante saldo
Sentenza | Corte di Appello di Lecce, Pres. Rel. DellAnna | 19.10.2015 | n.804
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Roberto Rusciano di Napoli L'onere probatorio di produrre il primo estratto recante il saldo "zero" e quindi dall'inizio del rapporto - è a carico del correntista, tanto più quando questi abbia esercitato l'... Leggi tutto...
IMPOSTA REGISTRO: in misura fissa per i decreti ingiuntivi originati da fattura
Sentenza | Commissione Tributaria Provinciale di Roma, Pres. Di Salvo Rel. Marelli | 19.10.2015 | n.21221
Il decreto ingiuntivo contenente la condanna alla restituzione di beni mobili venduti con patto di riservato dominio, sconta l'imposta di registro fissa, pari ad euro 168,00. Si è espressa in questi termini la Commissione Tributaria provinciale di Ro... Leggi tutto...
Case all’asta: la conversione del pignoramento
Altro | Il Mattino, Legalmente | 18.10.2015 |
Il legislatore ha previsto uno strumento al fine di consentire al debitore che vuole evitare la vendita di procedere ad una rateizzazione dei propri debiti concedendogli una unica e sola possibilità di presentare la domanda per ottenere tale benefici... Leggi tutto...
LEASING ASSILEA: Intervista al direttore generale dott. Gianluca De Candia
Altro | Assilea | 15.10.2015 |
1) Numerosi contenziosi hanno coinvolto negli ultimi anni banche ed intermediari sulla tematica dell'usura, che impatto hanno avuto le diverse sentenze sul mondo leasing? Purtroppo anche il mondo delle società di leasing sta subendo il contenzi... Leggi tutto...
USURA: gli interessi moratori non sono inclusi nel TEGM
Sentenza | Tribunale di Brescia, dott.ssa Vittoria Gabriele | 14.10.2015 | n.2875
I decreti trimestrali del Ministero dell'Economia e delle Finanze specificano che "i tassi effettivi globali medi ... non sono comprensivi degli interessi di mora contrattualmente previsti per i casi di ritardato pagamento" e per evitare il confronto... Leggi tutto...
LEHMAN BROTHERS: la violazione di obblighi informativi non è causa di nullità del contratto
Sentenza | Tribunale di Bari, Dott. Sergio Cassano | 14.10.2015 | n.4350
Il rating dei titoli LEHMAN BROTHERS Holding Inc. è rimasto sostanzialmente di categoria "A" sino al 16 settembre 2008, giorno del default. Pertanto, aderendo alla prevalente giurisprudenza di merito, il tracollo della banca americana fu evento del t... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari